Ricovero

Nel giorno ed ora indicati per il ricovero, è bene presentarsi in reparto per l’accettazione portando con sé:

  • la tessera sanitaria
  • un documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto, ecc.)
  • il codice fiscale
  • le analisi, gli esami medici eseguiti in precedenza e la terapia in atto.

È molto utile presentare la documentazione relativa a tutti gli esami ed accertamenti diagnostici eseguiti e le cartelle cliniche di eventuali precedenti ricoveri ospedalieri.

È importante comunicare ai Medici tutte le notizie sui farmaci che si assumono abitualmente a casa, per l’eventuale prosecuzione delle cure durante il ricovero. È sufficiente annotare tutti i loro nomi, anche quelli degli antidolorifici, dei lassativi o degli sciroppi per la tosse.

Il bagaglio va ridotto al minimo indispensabile sia per problemi di spazio che di sicurezza. Sono utili:

  • gli oggetti per l’igiene personale (spazzolino da denti e dentifricio, sapone con portasapone, pettine, necessario per la barba, asciugamani, tovaglioli, fazzoletti e così via)
  • biancheria intima
  • pigiama comodo ed abbottonato davanti
  • vestaglia
  • calzini
  • pantofole.

In qualsiasi caso è opportuno non portare con sé gioielli, oggetti di valore o denaro, salvo il minimo indispensabile, o documenti importanti.
L’ospedale infatti non assume alcuna responsabilità in caso di furto o smarrimento.
Tuttavia va ricordato che in via eccezionale è possibile una custodia di eventuali oggetti di valore di proprietà del paziente.

Successivamente al giorno del ricovero, comunque, può essere portato da casa quanto necessario.
A tal riguardo ulteriori informazioni possono venire fornite dal personale del reparto.

Alcuni avvertimenti:

  • Devono essere assunti soltanto i farmaci espressamente prescritti dal Medico.
  • È assolutamente vietato fumare nei corridoi, nelle corsie e nelle stanze dei Reparti, per il rispetto della salute di tutti, la propria e quella degli altri.
  • È vietato l’uso del telefono cellulare, che deve pertanto essere tenuto spento.
  • Si deve ridurre al minimo i rumori, non parlare a voce alta sia durante il giorno che nell’orario di visita, mantenere basso il volume audio di apparecchi radio e televisori e così via, per non disturbare gli altri ricoverati perché silenzio e tranquillità sono presupposti essenziali per una serena degenza.
  • È opportuno non tenere in camera piante e fiori per evitare infezioni.
  • Si consiglia la collaborazione con il personale addetto alle pulizie, in particolare mantenendo in ordine gli arredi della camera (armadio, letto, comodino).
  • Non ci si può allontanare dal reparto senza avere informato il personale di assistenza.
  • Si può richiedere l’aiuto degli Assistenti Sociali, consultando l’apposito orario.

 

Parto

Consigli per la mamma ed il neonato, a cura del Dipartimento Materno Infantile

Per la mamma:

  • camicie da notte o pigiami, per la degenza, che consentono di allattare comodamente
  • mutandine di cotone o monouso
  • assorbenti di tipo svedese (grandi, rettangolari)
  • vestaglia e pantofole
  • necessario per l’igiene personale
  • un catino.

Per il neonato in ospedale:
necessario per l’igiene del neonato:

  • olio
  • latte detergente
  • sapone neutro.

Mesi freddi
n° 4 buste, ognuna completa di:

  • 1 flanellina lana / cotone più una mutandina di spugna oppure un body lana / cotone
  • 1 tutina o completino leggero con ghettine
  • 1 paio di scarpine (non calzine).

Mesi caldi
n° 4 buste, ognuna completa di:

  • 1 flanellina di cotone mezze maniche più una mutandina oppure un body di cotone mezze maniche
  • 1 tutina estiva o completino estivo di cotone
  • 1 paio di scarpine o calzine con elastico.