Dal 1° agosto 2014 è possibile revocare e dunque cambiare il Medico di Famiglia (MMG, Medico di Medicina Generale) direttamente on-line con il servizio “cambio del medico“,
in qualsiasi momento della giornata, in modo semplice e veloce.

N.B. Il servizio non permette la scelta del Pediatra.

Scelta e revoca del Medico di Famiglia e del Pediatra

Il rapporto con il Medico di Famiglia (MMG, Medico di Medicina Generale) e con il Pediatra (PLS, Pediatra di Libera Scelta) si fonda sulla fiducia. Pertanto l’assistito è libero di sceglierli e revocarli, spiegandone i motivi;
può farlo presso:


CUP BIELLA (ex INAIL)

Via Caraccio, 26

Orario di apertura:

dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 15.00

Informazioni per telefono al numero 01515159110


CASA DELLA SALUTE CUP – Cossato

Via Pier Maffei, 59

Orario di apertura:

dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 15.00

Informazioni per telefono al numero 01515159451


CASA DELLA SALUTE CUP – Andorno Micca

Via Galliari ,50

Orario di apertura:

il martedì, il giovedì ed il venerdì, dalle 08.15 alle 12.00

il lunedì ed il mercoledì, dalle 08.15 alle 13.30

Informazioni per telefono al numero 015473877


CASA DELLA SALUTE CUP – Cavaglià

Via Pella, 10

Orario di apertura:

dal lunedì al venerdì, dalle 08.15 alle 13.00

Informazioni per telefono al numero 0161966201


CASA DELLA SALUTE CUP – Mongrando

Via Marconi, 8

Orario di apertura:

il lunedì, il giovedì ed il venerdì, dalle 08.15 alle 12.00

il martedì ed il mercoledì, dalle 08.15 alle 13.30

Informazioni per telefono al numero 015666123


CASA DELLA SALUTE – Valdilana

Frazione Ponzone, 138/H

Orario di apertura:

il lunedì, il mercoledì ed il venerdì, dalle 08.30 alle 12.30

il martedì ed il giovedì, dalle 13.30 alle 15.00 (da lunedì 4 novembre 2019)

Informazioni per telefono al numero 015777093


CUP – Valdilana

Località Valle Mosso

Piazza Martiri della Libertà, 69

Orario di apertura:

il martedì ed il giovedì, dalle 08.30 alle 12.30

il lunedì ed il mercoledì, dalle 13.30 alle 15.00 (da lunedì 4 novembre 2019)

Informazioni per telefono al numero 015706154


CUP – Vigliano Biellese

Piazza Martiri Partigiani, 9

Orario di apertura:

dal lunedì al venerdì, dalle 08.15 alle 13.00

Informazioni per telefono al numero 015512892

È doveroso precisare che gli orari delle Sedi periferiche possono essere soggetti a modifiche per sostituzioni. L’orario provvisorio di apertura al pubblico viene affisso allo sportello.


Presso gli Uffici prima indicati, l’assistito trova un registro con riportati i nomi di tutti i Medici disponibili nel suo ambito territoriale.

I documenti da presentare sono:

  • la Tessera Sanitaria
  • lo Stato di Famiglia
  • la Dichiarazione di Residenza (questi ultimi due rilasciati mediante autocertificazione).

Le prestazioni fornite dal Medico di Famiglia e, dove presente, dal Medico Pediatra sono garantite nell’ambito di residenza dei cittadini: nei giorni feriali, dalle 08.00 alle 20.00.

Il Medico di Famiglia (MMG, Medico di Medicina Generale) è la figura di riferimento per ogni problema che riguarda la salute del proprio assistito.

Queste sono le prestazioni:

  • Visite, in ambulatorio (per 5 giorni la settimana, secondo l’orario stabilito dal Medico) od a casa (quando l’assistito non può spostarsi. Se la richiesta è entro le ore 10.00, la visita avviene in giornata, altrimenti entro le ore 12.00 del giorno seguente. Se è urgente, nel più breve tempo possibile). In ogni caso le visite sono gratuite.
  • Prescrizioni di farmaci
  • Certificati, gratuiti (di malattia e di riammissione in servizio; di idoneità all’attività sportiva non agonistica per uso scolastico) od a pagamento (di idoneità all’attività sportiva non agonistica per uso privato; di guarigione; di invalidità; ad uso assicurativo; ecc.)
  • Richieste di visite specialistiche.

Il Pediatra (PLS) si occupa della salute degli assistiti di età compresa tra 0 e 14 anni (neonati, bambini, ragazzi). Nelle zone non coperte da questo servizio, le sue funzioni sono svolte dal Medico di Famiglia.

L’attività ambulatoriale viene, di norma, espletata mediante la prenotazione; escluse le urgenze.

Le prestazioni alle quali è tenuto il Pediatra, sono le stesse del Medico di Famiglia.

Un avvertimento: alcuni Medici di Famiglia si sono riuniti in associazione tra loro secondo le normative vigenti, per fornire agli assistiti un più elevato e articolato livello di prestazioni sanitarie. L’assistito senza dover cambiare il proprio Medico di Famiglia, può rivolgersi indifferentemente ad uno degli altri Medici componenti l’associazione nel caso di assenza del proprio (per convegni di aggiornamento, ferie, ecc.), per necessità di certificati in un dato giorno in orario diverso da quello dell’ambulatorio del proprio Medico (ad esempio, al pomeriggio piuttosto che al mattino) o per particolari urgenze. Nella sala d’attesa di ogni Ambulatorio dei Medici di Famiglia costituiti in associazione, è esposto il quadro riassuntivo di tutti i componenti con indirizzi, giorni ed orari di visita.

Assistenza Domiciliare Programmata (ADP)

Descrizione del servizio/prestazione

L’assistenza domiciliare programmata (ADP) consiste nella programmazione di visite domiciliari periodiche da parte del Medico di Medicina Generale (Medico di Famiglia). È rivolta principalmente ai pazienti grandi anziani o disabili gravi.

La frequenza programmata delle visite è legata alle caratteristiche della patologia rilevata e al contesto socio-familiare di supporto e può avere cadenza settimanale, quindicinale o mensile.

L’attivazione dell’A.D.P. rappresenta un intervento aggiuntivo rispetto ai normali compiti previsti dalla convenzione, rivolto a particolari categorie di pazienti, che non esonera il medico a intervenire in caso di necessità su chiamata per una visita domiciliare.

Il medico effettua a domicilio il monitoraggio sullo stato di salute della persona e fornisce indicazioni sui trattamenti sanitari più appropriati.

La durata dell’A.D.P., se non viene chiusa prima, è di un anno a partire dalla data di attivazione, rinnovabile su richiesta del medico.

 

Iter di accesso al servizio

L’A.D.P. è attivata su richiesta del Medico di Medicina Generale (Medico di Famiglia) ed è valutata e autorizzata dal medico Responsabile delle Cure Primarie del Distretto di appartenenza del paziente.

Documentazione necessaria per l’accesso

Si veda: ADI

 

Riferimenti utili

Si veda: ADI