Struttura Complessa
Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Direttore/Responsabile
Dott. Roberto Polastri
Referente
-
Telefono
015-15155302 ambulatori
gastroenterologia@aslbi.piemonte.it
Competenze
Gestisce l’attività gastroenterologica e di endoscopia digestiva
Struttura Complessa
Laboratorio analisi
Direttore/Responsabile
Dott. Aurelio Malabaila
Referente
-
Telefono
01515154901 
01515154928
segreteria.laboratorioanalisi@aslbi.piemonte.it
Competenze
Analisi e refertazione di campioni biologici
Struttura Semplice Dipartimentale
Lungodegenza e geriatria territoriale
Direttore/Responsabile
Dott.ssa Oriana Critto
Referente
-
Telefono
01515157901
oriana.critto@aslbi.piemonte.it
Competenze
Attività di degenza ospedaliera
Stabilizzazione clinica dei pazienti acuti geriatrici provenienti dal DEA
Ambulatorio
Ambulatorio Geriatria – Centro della Memoria CDCD
Direttore/Responsabile
-
Referente
Dott.ssa Oriana Critto
Telefono
01515155530
01515155531
centrodellamemoria@gmail.com
Competenze
Diagnosi,terapia e presa in carico del paziente con deterioramento cognitivo e/o disturbi comportamentali
Counseling e gruppi psicoeducazionali per familiari
Day service
Valutazione neuropsicologica di 2°livello
Valutazione multidimensionale geriatrica
Struttura Complessa
Mecau
Direttore/Responsabile
Dott. Guido Perlo
Referente
-
Telefono
015/15158214
guido.perlo@aslbi.piemonte .it
Competenze
La Struttura Complessa Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza (MeCAU) si colloca all’interno del Dipartimento di Emergenza e Urgenza con l’obiettivo di fornire una risposta pronta, adeguata e qualificata ai problemi di salute dei cittadini che abbiano il carattere di urgenza o emergenza.
La Struttura Complessa (SC) Medicina e  ...Leggi tutto
La Struttura Complessa Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza (MeCAU) si colloca all’interno del Dipartimento di Emergenza e Urgenza con l’obiettivo di fornire una risposta pronta, adeguata e qualificata ai problemi di salute dei cittadini che abbiano il carattere di urgenza o emergenza.
La Struttura Complessa (SC) Medicina e Chirurgia d’Urgenza e Accettazione (MeCAU) è articolata in 2 Strutture Semplici (SS):
• Pronto Soccorso
• Medicina d’Urgenza Degenze con 14 posti letto.
I Medici in servizio presso la SC, tranne alcuni che hanno un’assegnazione definita in uno dei due ambiti, ruotano a seconda delle necessità e delle disponibilità. Il Personale infermieristico invece è distinto.
Struttura Semplice
Medicina d’urgenza degenza
Direttore/Responsabile
Dott. Luca Grillenzoni
Referente
-
Telefono
015/15157701
luca.grillenzoni@aslbi.piemonte.it
Competenze
L’area di degenza della Struttura Complessa di MEU in cui si svolge attività di ricovero dispone di 14 posti letto e il personale medico è rappresentato da 3 Dirigenti Medici strutturati, e da medici strutturati dell S.S. Pronto soccorso.
Tale Unità Operativa, in diretto collegamento con il Pronto Soccorso, ...Leggi tutto
L’area di degenza della Struttura Complessa di MEU in cui si svolge attività di ricovero dispone di 14 posti letto e il personale medico è rappresentato da 3 Dirigenti Medici strutturati, e da medici strutturati dell S.S. Pronto soccorso.
Tale Unità Operativa, in diretto collegamento con il Pronto Soccorso, risponde ad esigenze cliniche e organizzative specifiche e peculiari dei pazienti che giungono in Ospedale attraverso la Rete dell’Emergenza-Urgenza, comprese tutte quelle condizioni cliniche critiche o ad elevato rischio evolutivo, spesso di competenza multidisciplinare e pertanto non ascrivibili direttamente ad un’unica competenza specialistica (cardiologia, neurologia, traumatologia, nefrologia, tossicologia, ecc.) e al contempo prive di indicazione per l’accesso alla Terapia Intensiva. L’esistenza di Unità di Terapia Semi-Intensiva gestite dalla Medicina d’Emergenza Urgenza assicura maggior fluidità e continuità dei percorsi dal territorio all’ospedale per i pazienti critici e maggior appropriatezza dei contesti di cura.
Struttura Semplice
Pronto Soccorso
Direttore/Responsabile
Dott. Alessandro Ubertalli Ape
Referente
-
Telefono
015/15155201
alessandro.ubertalliape@aslbi.piemonte.it
Competenze
La Struttura Semplice (SS) Pronto Soccorso ha come mission: dare risposta adeguata e pronta a tutte le richieste di Emergenza-Urgenza sanitaria provenienti dal cittadino-utente. Garantire il corretto uso delle risorse nell’ottica del miglioramento dell’adeguatezza dei ricoveri e dell’omogeneità e continuità dei percorsi diagnostico-terapeutici dei pazienti. Effettuare l’inquadramento diagnostico, la pr ...Leggi tutto
La Struttura Semplice (SS) Pronto Soccorso ha come mission: dare risposta adeguata e pronta a tutte le richieste di Emergenza-Urgenza sanitaria provenienti dal cittadino-utente. Garantire il corretto uso delle risorse nell’ottica del miglioramento dell’adeguatezza dei ricoveri e dell’omogeneità e continuità dei percorsi diagnostico-terapeutici dei pazienti. Effettuare l’inquadramento diagnostico, la prima stabilizzazione delle situazioni critiche di fronte all’Emergenza-Urgenza, terapia di supporto, valutazione sulla necessità di ricovero o sulla possibilità di dimissione.
Il Pronto Soccorso (DEA di 1° livello) prevede un’area di Osservazione Breve Intensiva (OBI, con 8 posti letto + 1 di isolamento). L’attività di PS, di OBI è svolta dai Medici e dagli Infermieri della Struttura, in sinergia e con il supporto dei servizi (Radiologia e Laboratorio Analisi, attivi 24 ore su 24) e delle altre Strutture dell’Ospedale.
Il personale medico è rappresentato da 12 Dirigenti Medici strutturati, dei quali 2 al momento medici specializzandi della Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza
L’osservazione breve intensiva (OBI) rappresenta un esito fondamentale del percorso del paziente in Pronto Soccorso. In questa struttura il paziente viene osservato anche con l’ausilio di monitor, alcuni collegati in telemetria ad una centralina posta in sala infermieri, che rilevano costantemente i parametri vitali come la pressione arteriosa la frequenza cardiaca e la saturazione dell′ ossigeno, allo scopo di continuare le cure o di verificare che le condizioni del paziente siano sufficientemente migliorate da consentirne la dimissione entro 24-48 ore. L’OBI rappresenta per l’Ospedale un′ importante stazione di cura e sorveglianza del paziente e consente di non ricoverare i pazienti in reparti di degenza pur mantenendo un alto livello assistenziale paragonabile a quello di qualsiasi altro reparto.
Chiudi
Struttura Semplice
Medicina del lavoro
Direttore/Responsabile
Direttore Sanitario
Referente
-
Telefono
Segreteria: Sig.ra Nadia ANINO 01515155503 
Sig.ra Patrizia MORELLO 01515155502
medicina.lavoro@aslbi.piemonte.it
Competenze
Concorre al raggiungimento degli obiettivi del Direttore Generale.
Gestisce le risorse umane, finanziarie e tecnologiche ad essa assegnate ed è responsabile delle attività di competenza.
Opera nell’ambito e nel rispetto degli obiettivi e del budget ad essa assegnati dalla Direzione Strategica.
Svolge le funzioni di Medico Autoriz ...Leggi tutto
Concorre al raggiungimento degli obiettivi del Direttore Generale.
Gestisce le risorse umane, finanziarie e tecnologiche ad essa assegnate ed è responsabile delle attività di competenza.
Opera nell’ambito e nel rispetto degli obiettivi e del budget ad essa assegnati dalla Direzione Strategica.
Svolge le funzioni di Medico Autorizzato e delle attività di radioprotezione ai sensi del D. Lgs. 230/95 e del D. Lgs. 81/2008 (anche per aziende esterne in convenzione).
Svolge le funzioni di Medico Competente ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s. m. i. (anche per aziende esterne in convenzione).
Collabora con le Strutture aziendali per le attività inerenti la valutazione dei rischi, la formazione, la qualità e altri compiti previsti per quanto di competenza.
Effettua sopralluoghi periodici e/o straordinari anche per le definizioni di idoneità lavorative.
Provvede all’analisi del rischio da Movimentazione dei pazienti con metodo MAPO.
Partecipa alla gestione dei conflitti tra gli operatori dell’ASL BI, interventi di supporto sia sul singolo lavoratore, sia sui gruppi (focus group), prevenzione, diagnosi e cura delle patologie stress lavoro –correlate e/o correlate al rischio psico-sociale, anche per aziende esterne in convenzione, da parte dello “Sportello di Ascolto” istituito nel 2009 e deliberato nel 2012 con atto n. 132 del 14/3/2012, come Centro di riferimento per la Prevenzione del Rischio Psico-Sociale.
Collabora nelle attività di Promozione della Salute e del benessere organizzativo.
Partecipa alle Commissioni Medico legale per il riconoscimento dell’Invalidità Civile.
Esegue accertamenti specialistici specifici secondo i criteri standardizzati per la medicina del lavoro (anche per aziende esterne in convenzione).
Svolge attività di tutoraggio per tirocini di studenti e psicologi.
Ambulatorio
Ambulatori 22, 23, 24 e 25
Direttore/Responsabile
-
Referente
Equipe sanitaria
Telefono
01515155525
01515155526 
01515155527
medlav.infermieri@aslbi.piemonte.it
Competenze
Concorre al raggiungimento degli obiettivi del Direttore Generale.
Gestisce le risorse umane, finanziarie e tecnologiche ad essa assegnate ed è responsabile delle attività di competenza.
Opera nell’ambito e nel rispetto degli obiettivi e del budget ad essa assegnati dalla Direzione Strategica.
Svolge le funzioni di Medico Autoriz ...Leggi tutto
Concorre al raggiungimento degli obiettivi del Direttore Generale.
Gestisce le risorse umane, finanziarie e tecnologiche ad essa assegnate ed è responsabile delle attività di competenza.
Opera nell’ambito e nel rispetto degli obiettivi e del budget ad essa assegnati dalla Direzione Strategica.
Svolge le funzioni di Medico Autorizzato e delle attività di radioprotezione ai sensi del D. Lgs. 230/95 e del D. Lgs. 81/2008 (anche per aziende esterne in convenzione).
Svolge le funzioni di Medico Competente ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s. m. i. (anche per aziende esterne in convenzione).
Collabora con le Strutture aziendali per le attività inerenti la valutazione dei rischi, la formazione, la qualità e altri compiti previsti per quanto di competenza.
Effettua sopralluoghi periodici e/o straordinari anche per le definizioni di idoneità lavorative.
Provvede all’analisi del rischio da Movimentazione dei pazienti con metodo MAPO.
Collabora nelle attività di Promozione della Salute e del benessere organizzativo.
Partecipa alle Commissioni Medico legale per il riconoscimento dell’Invalidità Civile.
Esegue accertamenti specialistici specifici secondo i criteri standardizzati per la medicina del lavoro (anche per aziende esterne in convenzione).
Svolge attività di tutoraggio per tirocini di studenti e psicologi.
Ambulatorio
Centro di Riferimento per la Prevenzione del Rischio Psico-Sociale (CRPRPS)
Direttore/Responsabile
-
Referente
Dr.ssa Francesca De Marchi e Dr.ssa Albina Rispoli
Telefono
01515155504
francesca.demarchi@aslbi.piemonte.it
Competenze
Partecipa alla gestione dei conflitti tra gli operatori dell’ASL BI, interventi di supporto sia sul singolo lavoratore, sia sui gruppi (focus group), prevenzione, diagnosi e cura delle patologie stress lavoro –correlate e/o correlate al rischio psico-sociale, anche per aziende esterne in convenzione, da parte dello “Sportello di Ascolto” istituito ...Leggi tutto
Partecipa alla gestione dei conflitti tra gli operatori dell’ASL BI, interventi di supporto sia sul singolo lavoratore, sia sui gruppi (focus group), prevenzione, diagnosi e cura delle patologie stress lavoro –correlate e/o correlate al rischio psico-sociale, anche per aziende esterne in convenzione, da parte dello “Sportello di Ascolto” istituito nel 2009 e deliberato nel 2012 con atto n. 132 del 14/3/2012, come Centro di riferimento per la Prevenzione del Rischio Psico-Sociale.
ChiudiStruttura Complessa
Medicina Interna
Direttore/Responsabile
Dott. Giovanni Pivano
Referente
-
Telefono
01515156201
01515156202 
01515156301
01515156302
giovanni.pivano@aslbi.piemonte.it
Competenze
Attività internistica, di degenza e ambulatoriale
Struttura Semplice
Malattie Infettive
Direttore/Responsabile
Dott. Giovanni Pivano
Referente
Dott.ssa Anna Lingua
Telefono
01515156101
-
Competenze
Diagnosi e trattamento delle patologie infettivologiche
Struttura Semplice
Pneumologia e Allergologia
Direttore/Responsabile
Dott. Massimo Bertoletti
Referente
-
Telefono
01515156101
-
Competenze
Trattamento delle patologie dell’apparato respiratorio.
Diagnosi e cura delle patologie allergiche
Struttura Semplice Dipartimentale
Medicina Nucleare
Direttore/Responsabile
Dott. Mirco Pultrone
Referente
-
Telefono
Retrosportello:  01515154312
Segreteria: 01515154123
medicina.nucleare@aslbi.piemonte.it
Competenze
Attività diagnostico-terapeutiche
Struttura Complessa
Medicina Riabilitativa
Direttore/Responsabile
Dott.ssa Lia Rusca
Referente
-
Telefono
Segreteria 01515154503
Mirella Silvestri
Barbara Canuto
Barbara Lombardi
Roberto Riganti
Veronica Rustichelli
lia.rusca@aslbi.piemonte.it
mirella.silvestri@aslbi.piemonte.it
barbara.canuto@aslbi.piemonte.it
barbara.lombardi@aslbi.piemonte.it
roberto.riganti@aslbi.piemonte.it
veronica.rustichelli@aslbi.piemonte.it
Competenze
Attività di degenza (letti di riabilitazione intensiva cod 56 II livello)
Attività di consulenza nei reparti per acuti e in CAVS.
Attività ambulatoriale (visite fisiatriche, controlli, prescrizioni ausili, terapia infiltrativa, terapia inoculativa, prescrizioni in pianto terapeutico per osteoporosi)
Attività territoriale.
Strumento di verifica: stesura di Progetto Riabilita ...Leggi tutto
Attività di degenza (letti di riabilitazione intensiva cod 56 II livello)
Attività di consulenza nei reparti per acuti e in CAVS.
Attività ambulatoriale (visite fisiatriche, controlli, prescrizioni ausili, terapia infiltrativa, terapia inoculativa, prescrizioni in pianto terapeutico per osteoporosi)
Attività territoriale.
Strumento di verifica: stesura di Progetto Riabilitativo Individuale o Proposta di Percorso Riabilitativo Individuale (PPR)
Ufficio
Mobility Manager Aziendale
Direttore/Responsabile
-
Referente
Dott. Ermanno Turolla
Telefono
01515153521
mobility.manager@aslbi.piemonte.it
Competenze
Predispone e aggiorna il Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro per i dipendenti, individuando e gestendo soluzioni di mobilità sostenibile finalizzate alla riduzione del traffico veicolare privato.
Cura i rapporti con enti pubblici e soggetti privati coinvolti nelle politiche di mobilità.
Promuove iniziative di formazione e sensibilizzazione sulla mobilità ciclopedonale  ...Leggi tutto
Predispone e aggiorna il Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro per i dipendenti, individuando e gestendo soluzioni di mobilità sostenibile finalizzate alla riduzione del traffico veicolare privato.
Cura i rapporti con enti pubblici e soggetti privati coinvolti nelle politiche di mobilità.
Promuove iniziative di formazione e sensibilizzazione sulla mobilità ciclopedonale e sull’adozione di soluzioni innovative per gli spostamenti.
Struttura Complessa
Nefrologia e Dialisi
Direttore/Responsabile
Dott. Colombano Salvatore Martino Sacco
Referente
-
Telefono
Segreteria 01515158109
Reparto 01515157701 
colombano.sacco@aslbi.piemonte.it
Competenze
Trattamento e cura delle patologie nefrologiche
Struttura Semplice
Dialisi
Direttore/Responsabile
-
Referente
-
Telefono
-
-
Competenze
Servizio di emodialisi
- Precedente
 - 1
 - 2
 - 3
 - 4
 - 5
 - Successiva
 
                        
