Passerella Ospedale "Tutti insieme con il cuore"
Uno scorcio dell'Ospedale ASL di Biella con la passerella "Tutti insieme con il cuore"

Venerdì 12 e sabato 13 settembre 2025 presso l’Agorà Palace Hotel si terrà “Biella Cuore”, la prima edizione del Convegno Regionale di Cardiologia ospitata a Biella.

Saranno presenti tutte le Cardiologie del Piemonte, oltre ad Ospiti provenienti da altre Regioni d’Italia, con l’obiettivo di approfondire e confrontarsi sugli ultimi aggiornamenti inerenti la diagnosi e la cura dell’insufficienza cardiaca e il trattamento delle principali patologie coronariche e strutturali del cuore.

Responsabile Scientifico dell’evento è il dottor Andrea Rognoni, Direttore della Struttura Complessa Cardiologia e UTIC e del Dipartimento di Medicina e Urgenza dell’ASL di Biella.

Il dottor Andrea Rognoni, Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia UTIC
Il dottor Andrea Rognoni, Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia UTIC

La partecipazione al Convegno è gratuita ed è rivolta a:

  • Medici Chirurghi (Discipline: Anestesia e Rianimazione, Cardiochirurgia, Cardiologia, Medicina d’Urgenza, Medicina Generale, Medicina Interna)
  • Infermieri
  • Tecnici Sanitari di Radiologia Medica
  • Tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.
Gli argomenti trattati

Nella prima giornata del Convegno, venerdì 12, si parlerà di cardiologia clinica, trattando tematiche che vanno ad esempio dallo scompenso cardiaco, all’ipertensione polmonare, alle cardiomiopatie e nella seconda giornata l’argomento cardine riguarderà l’interventistica, sia coronarica che aritmologica.

Sabato 13 settembre è inoltre prevista una sessione dedicata agli Infermieri, con un focus sulle competenze infermieristiche necessarie in àmbito cardiologico.

Portare a Biella un Convegno Regionale è un grande orgoglio per la Cardiologia biellese” – ha spiegato il dottor Andrea Rognoni –. “Potersi confrontare con i Professionisti delle altre Aziende Sanitarie è fonte di miglioramento e crescita che si riflette sul nostro Reparto”.

La Cardiologia dell’ASL BI presenta ad oggi un organico al completo, formato da 17 Cardiologi, 44 Infermieri e 6 Operatori Socio Sanitari (OSS), riuscendo così a supportare sia le attività di Reparto che quelle Ambulatoriali.

Nel 2024 il Reparto ha effettuato 602 Angioplastiche, di cui 134 sono state Angioplastiche primarie, per il trattamento dell’infarto.

Grazie anche all’apporto dato dai “PRAL”, la Cardiologia dell’ASL BI riesce ad erogare prestazioni entro tempi ottimali: per la prima visita cardiologica l’attesa è di 10 giorni, la seconda più breve rilevata tra le Aziende Sanitarie del Quadrante Nord-Est del Piemonte.

Le visite cardiologiche di controllo hanno invece subìto una diminuzione nel 2025 rispetto al 2019, ma si tratta di un calo che va analizzato in un’ottica migliorativa, in quanto dovuto all’introduzione di tecnologie utilizzate dai pazienti che vanno a ridurre l’ospedalizzazione e che vengono gestite dagli Ambulatori infermieristici dedicati.

Esempio di queste tecnologie è il defibrillatore indossabile che protegge i pazienti dai rischi legati ad un arresto cardiaco improvviso e la cui gestione viene seguita dall’Ambulatorio infermieristico dello scompenso cardiaco, Ambulatorio che nel 2023 ha vinto il “Patient Engagement Award“, premio istituito da Helaglobe.

I riconoscimenti ottenuti dalla Cardiologia biellese

La Cardiologia dell’ASL di Biella si è posizionata per due anni consecutivi, il 2023 e il 2024, tra i migliori presidi sanitari del Nord Italia e del Piemonte, distinguendosi a livello nazionale nell’àmbito del Programma Nazionale Esiti a cura dell’Agenzia del Ministero della Salute, l’AGENAS.

In particolare, il Reparto si è distinto tra le Strutture che hanno il maggior numero di infarti gravi trattati con intervento mininvasivo in Emodinamica entro 90 minuti dal primo contatto medico.

Nel 2025, inoltre, la Cardiologia biellese è risultata tra le Aree specialistiche del nostro Ospedale che hanno ottenuto il certificato “Ospedale di eccellenza” dell’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza, con uno dei punteggi migliori del Piemonte.

Il commento del Direttore Generale ASL BI

“La Direzione Generale dell’ASL BI esprime il più vivo apprezzamento al dottor Rognoni e alla sua équipe medica e infermieristica per i risultati conseguiti, che sono il frutto dell’impegno del grande lavoro del Reparto – ha così commentato il Direttore Generale ASL BI, Mario Sanò –. La prima edizione di un Convegno Regionale a Biella, con Ospiti e Professionisti anche di livello nazionale è un ulteriore passo che testimonia l’impegno e la qualità dell’operato della Cardiologia di Biella”.

Gli investimenti tecnologici per il Reparto

Recentemente la Struttura di Cardiologia ha potuto beneficiare di nuovi investimenti tecnologici che contribuiscono ad innalzare la qualità delle prestazioni offerte ai cittadini.

Grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), è stato installato un nuovo Angiografo Cardiologico del valore di oltre 620 mila euro. Nel giugno scorso, grazie ad una donazione in memoria di Adriano Panizza, è stata acquisita un’unità di monitoraggio per l’attività di emodinamica del valore di 60 mila euro.

Di séguito è possibile scaricare il programma dell’evento e il programma della sessione dedicata agli Infermieri.

Biella Cuore_Programma Medici

Biella Cuore_Programma Infermieri