Da venerdì 1° luglio prelievi ematici e consegna di campioni biologici senza più prenotazione obbligatoria.
La prenotazione rimarrà invece necessaria per le principali altre sedi territoriali

Caricamento in corso...
Da venerdì 1° luglio prelievi ematici e consegna di campioni biologici senza più prenotazione obbligatoria.
La prenotazione rimarrà invece necessaria per le principali altre sedi territoriali
Contro il consumo e il traffico illecito. Le risposte nel Biellese da parte della nostra Azienda Sanitaria Locale.
Gli ultimi dati europei sull’abuso di sostanze e l’organizzazione per il trattamento in Italia e sul territorio tramite il Ser.D.
Presso il parcheggio dell’Ospedale. Nuovo orario. Accesso diretto
Rivolti alle famiglie residenti sul Territorio biellese. Da venerdì 24 giugno a martedì 25 ottobre dalle 17 alle 20
Il progetto dell’ASL di Biella.
Tutorial e supporti informativi a disposizione delle pazienti, finalizzati alla prevenzione delle possibili complicanze post operatorie.
Il materiale è stato realizzato dalla Medicina Riabilitativa biellese in sinergia con la Formazione e Sviluppo Risorse Umane, la Breast Unit e l’Ufficio Comunicazione e URP
L’Azienda Sanitaria presenta gli Specialisti entrati in servizio con contratto a tempo indeterminato.
Sono sette le Specialità cliniche interessate
Formazione di Medici ed Infermieri sulla gestione.
È in svolgimento il Corso aziendale finalizzato allo sviluppo delle competenze nelle procedure riguardanti l’area materno infantile e dell’adolescenza. Responsabile scientifico l’anestesista rianimatore Marco Tengattini
Disponibili i video: “Recupero del movimento”; “Il rinforzo muscolare” e “La prevenzione del linfedema”
Grazie alla raccolta fondi sostenuta dalla generosità dei biellesi con gli Amici dell’Ospedale di Biella
Sboccia anche quest’anno.
Il progetto di “corporate garden” iniziato nel 2017 e rivolto ai dipendenti della nostra Azienda Sanitaria iscritti al CRAL continua grazie anche all’apporto dell’Istituto Agrario “Gae Aulenti” di Biella
Martedì 14 giugno
“DONARE IL SANGUE È UN ATTO DI SOLIDARIETÀ.
DAI IL TUO CONTRIBUTO E SALVA DELLE VITE”
A Palazzo Ferrero di Biella-Piazzo
Un nuovo evento anima il contesto della mostra “Emergenze poetiche. Il dono in forma di caviardage” ospitata dalla Biblioteca Civica di Biella
On-line affluenza e risultati.
Certificati per elettori fisicamente impediti, non deambulanti e sottoposti a restrizioni domiciliari COVID-19. Rilascio presso gli Ambulatori della Medicina Legale dell’ASL BI
Con cinque nuove date: la prima lunedì 13 giugno.
L’iniziativa gratuita di sensibilizzazione fa tappa a Vigliano Biellese, presso la sala giochi “Gioca Kaos”, grazie al camper con Operatori opportunamente formati e Personale del Ser.D. ASL BI
Si preparano i professionisti dell’ASL BI.
Si è concluso il percorso di formazione-intervento multiprofessionale attivato dalla nostra Azienda Sanitaria con il supporto di CERISMAS e riguardante l’assistenza a distanza per persone diabetiche, per la Casa Circondariale e per le Cure Palliative
Otto nuovi incarichi gestionali conferiti dalla Direzione Generale
La consegna è avvenuta da parte dei Rotary di Biella, Valle Mosso e Viverone Lago, che hanno coinvolto altri Club del Distretto 2031, per un totale di 14 realtà, nell’ambito dell’Anno Rotariano 2021-2022
La mostra realizzata in collaborazione tra AIDO – Sezione di Biella e ASL BI.
La Biblioteca Civica biellese ospita 44 opere artistiche di donatori e persone che hanno vissuto l’esperienza del trapianto d’organo, realizzate con la pratica del “caviardage”
Margherita Valtorta prenderà servizio dal 6 giugno nell’Ambulatorio dell’ASL BI in località Valle Mosso.
In tale ambito territoriale, negli stessi giorni, prenderanno servizio anche i Medici di Medicina Generale Akim Soukrat e Hamid Zariate
All’International Conference on Clinical Neonatology 2022.
Si tratta del più importante Congresso europeo di Neonatologia.
Direttore Scientifico il professor Paolo Manzoni, Direttore del Dipartimento Materno Infantile della nostra Azienda Sanitaria
per i Pediatri dell’ASL di Biella.
Il potere delle immagini come strumento di diagnosi per monitorare i piccolissimi
Dedicato ad Asili nido, Scuole dell’Infanzia e Primarie del territorio.
L’iniziativa è finalizzata alla conoscenza dei prodotti della natura in ottica di consumo consapevole e di riduzione degli sprechi alimentari, grazie alla partecipazione attiva di bambini e insegnanti
A livello internazionale, sabato 14 maggio.
Alcune informazioni e consigli a cura del dottor Carmine Fernando Gervasio
Mercoledì 11 maggio attivazione gratuita dell’identità digitale su prenotazione fino a esaurimento posti
Per informazioni o per l’invio della documentazione rivolgersi a esenzionicovid@aslbi.piemonte.it o a infocovid19@aslbi.piemonte.it
E progetta il futuro.
La scorsa settimana sono stati oltre 160 gli interventi per 9 Specialità.
L’attività è resa possibile grazie al fondamentale lavoro di équipe dei professionisti
e all’impegno organizzativo messo in atto per garantire la massima produttività ed efficienza, a fronte delle risorse disponibili, a beneficio dei cittadini biellesi
A favore del progetto di Raccolta Sangue da Cordone Ombelicale, a Cittadellarte di Biella sabato 7 e domenica 8 maggio
Presentati dall’ASL BI.
Il loro arrivo contribuisce ad assicurare ai Biellesi la Medicina territoriale del futuro
“Cura di Sé e Cura dell’Altro: Mail Art Project”.
Ragazzi biellesi, di Malaga e Istanbul del progetto Erasmus+ hanno fatto tappa all’esposizione che propone le cartoline artistiche raccolte grazie all’iniziativa ideata dall’ASL BI
Negli ultimi 12 mesi e ora in arrivo 6 nuovi Medici di Medicina Generale titolari.
L’impegno e lo sforzo organizzativo messi in campo dalla nostra Azienda Sanitaria stanno dando i primi risultati in risposta alla situazione di generale criticità relativa ai Medici Specialisti e Territoriali a livello nazionale
Apprezzato e partecipato dal pubblico. Organizzato dalle Cure Palliative dell’ASL BI al Teatro Sociale Villani di Biella venerdì 22 aprile
Dell’Azienda USL di Parma e Humanitas Torino all’Ospedale dell’ASL di Biella.
Le Delegazioni sono state ricevute in Chirurgia-Urologia, Medicina Interna e Oncologia-Ematologia per incontrare gli Operatori dell’ASL BI sul modello di assistenza infermieristica
E Relatori internazionali al corso formativo organizzato in Ospedale in collaborazione tra ASL BI e “Colorectal Disease Center”.
Durante lo spazio dedicato alla “live surgery”, l’équipe biellese ha eseguito un complesso intervento di resezione del retto per neoplasia per via totalmente mininvasiva laparoscopica
Con 2.166 cartoline artistiche.
Le opere sono esposte da venerdì 22 aprile a domenica 22 maggio con ingresso libero presso Fondazione Pistoletto – Cittadellarte a Biella.
I Gruppi scolastici e altri Gruppi possono prenotare una visita guidata su settimana
Cappellano Rettore dell’Ospedale ASL BI.
La Pasqua di Resurrezione è la festa del Perdono
Da parte della Sezione locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo.
Consegnati in Ospedale i dolci con sorprese “a tema” sul mondo dell’Arma. Effettuata inoltre una donazione per il completamento del progetto “Defibrillatore pediatrico”
Dedicati al ricovero di pazienti positivi al COVID.
I posti letto di Continuità Assistenziale a Valenza Sanitaria sono rivolti a pazienti fragili acuti a bassa intensità di cura e con difficoltà anche sotto l’aspetto socio-assistenziale
L’ASL di Biella promuove i corretti stili di vita come filo conduttore dell’anno di eventi.
Il Dipartimento di Prevenzione della nostra Azienda Sanitaria, in occasione della Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace, ha organizzato un incontro introduttivo con ACES Europe e le Amministrazioni dei Comuni che hanno aderito a Terra della Lana
La Chirurgia Vascolare ed Endovascolare diretta dal dottor Enzo Forliti implementa la propria attività, a favore di pazienti affetti da ischemia critica già sottoposti a plurimi tentativi di rivascolarizzazione o non candidabili a tali trattamenti oppure con ulcere croniche
Per la valutazione della presa in carico delle pazienti lungo tutto il percorso di assistenza in Ospedale.
I risultati emersi dai questionari somministrati tra il maggio 2019 e il settembre 2021 a 148 donne hanno mostrato un generale apprezzamento per strutture e professionalità dedicate alla patologia
A predisporre un protocollo e gestire le sperimentazioni.
Da mercoledì 6 aprile la seconda edizione dell’iniziativa di formazione nazionale organizzata congiuntamente da ASL di Biella e Biblioteca Virtuale per la Salute-Piemonte e rivolta alle Professioni Sanitarie
Si tratta di Daniela Cum, che sta contribuendo alla diffusione del Quadro IDDSI per le diete dedicate ai soggetti con difficoltà a deglutire
Sabato 2 aprile. Alcune informazioni e considerazioni a cura della dottoressa Angela Aronica
24 gli iscritti di cui 4 hanno già un incarico e prestano servizio sul Territorio.
L’ASL BI ha confermato la disponibilità a essere una delle Sedi regionali del Corso anche per il triennio 2021-2024
Sull’attività in corso.
Al via, dalla prossima settimana, la spedizione dei primi riscontri tramite e-mail agli utenti per i quali è già stato accertato il pagamento
Nella sede di Biella dell’Università del Piemonte Orientale ha tagliato il traguardo l’ultimo gruppo di studenti per l’Anno Accademico 2020-21, dopo i ventitré proclamati lo scorso novembre
Si presentano alcuni dei neo assunti che hanno preso servizio a inizio anno, scegliendo la nostra ASL per proseguire la propria carriera professionale
Del camper con Operatori opportunamente formati e Specialisti del Ser.D. ASL BI, lunedì 14 marzo
Che si conferma a “misura di donna”.
Da Fondazione Onda anche per il biennio 2022-2023
Domenica 6 marzo i Medici ginecologi dell’ASL BI sono stati a disposizione in Ospedale per consulti e supporto alle interessate.
“Il vaccino tutela la salute di mamma e bambino”, afferma Bianca Masturzo, Direttore Ostetricia e Ginecologia
Prima tappa domenica 6 marzo a Gifflenga, dove già sono ricominciate le uscite del Gruppo di cammino
Da lunedì 28 febbraio le certificazioni in formato digitale
Attivo dal 1° marzo per garantire l’assistenza primaria a tutti i bambini della zona.
Le famiglie interessate dalla soluzione temporanea ricevono una lettera con le indicazioni per l’accesso, che avviene tramite appuntamento come in precedenza con la dottoressa Mura
ASL BI. Assunti appositi provvedimenti.
Inoltre sospesa la procedura di riscossione coattiva da parte dell’Agenzia delle Entrate
La scommessa vinta per una nuova vita.
Il lavoro di équipe multidisciplinare e la collaborazione tra professionalità biellesi e piemontesi hanno permesso alla mamma biellese, dopo un grave infortunio per una caduta da cavallo all’inizio della gravidanza, di recuperare la piena mobilità e mettere al mondo un bambino in salute
Dedicato alla fascia d’età 5-11 anni anche all’Ospedale dell’ASL di Biella sabato 19 febbraio.
Le famiglie potevano far vaccinare i propri figli senza prenotazione oppure ottenere un consulto informativo gratuito con i Pediatri riguardo l’opportunità della somministrazione
“Siamo in possesso di valide terapie per i trattamenti domiciliari”, dice il Medico infettivologo Anna Lingua, “ma occorre intervenire il più precocemente possibile, all’esordio dei sintomi” aggiunge il Direttore Sanitario Claudio Sasso
Per il tempo necessario ad effettuare tutte le verifiche.
Questa operazione di recupero crediti costituisce una quota residuale del totale già riscosso nel triennio 2014-2015-2016 e verrà garantito il massimo supporto ai cittadini, gestendo ogni singolo caso
Il Direttore Andrea Rognoni insieme a tutta l’équipe: “È iniziato un percorso di sviluppo tecnologico”
Duecento in dono martedì 8 febbraio all’Ospedale ASL BI. Grazie all’iniziativa di Fondo Edo Tempia e bonprix
Dal pomeriggio di lunedì 7 febbraio. Compensa la chiusura del Centro ospedaliero in Piastra A, che torna ad essere dedicata ai pazienti ambulatoriali
L’ASL BI si riorganizza in vista della ripresa dell’attività ordinaria.
Il risultato vincente della strategia di integrazione tra Ospedale e Territorio e della campagna vaccinale
PER SEMPLIFICARE LA GESTIONE DELLE QUARANTENE SCOLASTICHE E GARANTIRE UN SUPPORTO ALLE FAMIGLIE DEI BAMBINI DELLE SCUOLE PRIMARIE BIELLESI.
Da lunedì 31 gennaio il nuovo servizio ospedaliero è attivo 7 giorni su 7 dalle 15.30 alle 19.00, mentre da mercoledì 2 febbraio le Unità mobili sono a disposizione sul Territorio dal lunedì al venerdì
Solo a gennaio sfiorate le 50.000 somministrazioni.
L’ASL BI ha già vaccinato 87.000 persone con terza dose
“Con questo incarico sarà possibile continuare a garantire la migliore assistenza possibile alla struttura, da un punto di vista medico, organizzativo e tecnologico”, commenta il Direttore di Distretto, dottoressa Barbara Bragante
Grazie alla collaborazione tra USCA, Medici di Medicina Generale e Specialisti ospedalieri.
Nella settimana dal 17 al 24 gennaio circa 180 pazienti assistiti al domicilio
e 110 terapie con anticorpi monoclonali attivate negli ultimi due mesi
Inviate indicazioni a tutti gli allevatori del Territorio.
Il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL BI: “Segnalate alle Autorità competenti la presenza di eventuali carcasse di cinghiale”
I giovani tra i 12 e i 19 anni potranno ricevere la prima dose effettuando l’accesso diretto presso i Centri Vaccinali dell’ASL BI
ALL’ASL BI TRA MEDICI, INFERMIERI e OSS TRA NOVEMBRE 2021 e INIZIO GENNAIO 2022.
14 Medici in forza a 12 Specialità diverse: 11 sono nuove assunzioni e 3 sono professionisti prima a tempo determinato che hanno scelto il nostro Ospedale per proseguire la loro carriera
Per sostegno psicologico legato all’emergenza COVID-19.
Gli Psicologi-psicoterapeuti mettono a disposizione una linea telefonica per gestire situazioni d’ansia o disagio causate dalla pandemia e garantire assistenza alla cittadinanza anche durante la momentanea riorganizzazione delle attività ambulatoriali, supportando USCA e Medici di Medicina Generale
Da martedì 11 gennaio. Accessi diretti solo dalle ore 09.00 alle 17.00 e per informazioni o richiedere di anticipare la terza dose si potrà accedere solo tra le ore 12.30 e le 14.30
In Piemonte dietro le grandi Aziende Ospedaliere-Universitarie (AOU).
L’ultimo Report dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali certifica come l’ambito interventistico del nostro Ospedale sia a livello degli Hub di riferimento
Di peluche grazie alla grande generosità dei Biellesi.
L’iniziativa “Accendi il Cuore” del Centro Commerciale “Gli Orsi” era finalizzata a contribuire all’acquisto di un cardiotocografo da destinare al Blocco Parto del Reparto di Ostetricia e Ginecologia
Per chiamate “last minute” in caso di impossibilità a presentarsi nella data inviata tramite SMS. Da mercoledì 22 dicembre 2021 a domenica 9 gennaio 2022
All’Hub dell’Ospedale dell’ASL di Biella è iniziata giovedì 16 dicembre la campagna vaccinale
Sono in gran parte persone non vaccinate ad essere ricoverate in Ospedale per gravi casi di infezione. Il dottor Massimo Bertoletti, Responsabile di Pneumologia ed Allergologia ASL BI, analizza l’attuale situazione legata alla pandemia
Ha preso servizio nel nostro Ospedale.
Lo Specialista proveniente dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara afferma: “A Biella ho trovato un ambiente di lavoro dinamico e tecnologicamente all’avanguardia”
Di venerdì 17 dicembre.
Prevalgono i pazienti non vaccinati (70%)
ASL BI, di venerdì 10 dicembre. Ha ripreso avvio La Vialarda. Il Cantinone della Provincia ha aperto lunedì 13 dicembre con la previsione di un incremento nelle settimane successive.
Le modalità di accesso a vaccini e tamponi sul Territorio
La famiglia nel momento del dolore ha saputo vedere oltre, dando speranza ad altre persone
Ottenuto da trecentodieci ragazzi e ragazze biellesi.
Il progetto di ASL BI e Ufficio Scolastico Territoriale, finalizzato all’educazione alla cittadinanza digitale, ha coinvolto le Scuole Secondarie degli Istituti Comprensivi di Andorno Micca, Biella II, Mongrando e Vigliano Biellese
Nella sede di Biella dell’Università del Piemonte Orientale ventitré neo Infermieri, impegnati nelle attività di tirocinio previste anche durante le fasi più acute dell’emergenza COVID-19
Di venerdì 26 novembre. Ha riaperto l’Hub di Cossato. Il Punto del Centro Commerciale “Gli Orsi” dedicato alle prime dosi ad accesso diretto. Somministrazione dei richiami (terza dose o dose “booster”) esclusivamente su prenotazione
Tra sabato 20 e domenica 21 novembre. Ottimo riscontro a “Gli Orsi”: 161 in totale, 107 vaccinati la domenica, di cui il 70% di accessi diretti e un terzo di prime dosi
Con l’adesione dell’Ospedale ASL BI.
Martedì 23 novembre gli Specialisti dell’Otorinolaringoiatria sono stati a disposizione della cittadinanza, per un massimo di 30 appuntamenti su prenotazione, dalle ore 08.30 alle 12.30 circa
Per il recupero degli interventi chirurgici.
Per smaltire le prestazioni programmabili non urgenti rinviate a causa della pandemia COVID-19
Sabato 16 e domenica 17 ottobre nella sede del Dipartimento di Prevenzione ASL BI
Previsti tra lunedì 29 marzo e venerdì 2 aprile
Per Pediatria, Laboratorio Analisi e Otorinolaringoiatria che entrano nella fase attuativa
“Scuola sicura”: screening preventivo per il covid-19 su base volontaria ogni 15 giorni dedicato al personale del mondo della scuola e della formazione professionale