S.S. Vigilanza
La vigilanza sui servizi e sulle strutture socio-assistenziali, socio-educative e socio-sanitarie, sia pubbliche che private, è regolata dalla Legge Regionale 8 gennaio 2004, n. 1.
Obiettivi principali:
La vigilanza ha lo scopo di verificare la qualità e l’appropriatezza dei servizi offerti, nonché la conformità alle normative vigenti riguardo ai requisiti strutturali, gestionali e organizzativi. L’obiettivo è garantire il benessere fisico e psichico delle persone che usufruiscono dei servizi o che sono ospitate nelle strutture.
Composizione e funzionamento della Commissione di Vigilanza:
La vigilanza è svolta da una Commissione tecnica e ispettiva, incaricata di esaminare i procedimenti di autorizzazione e monitoraggio dei presidi socio-assistenziali e socio-educativi e monitorare le strutture sanitarie private presenti sul territorio. La Commissione può essere integrata con specialisti, quali geriatri, neuropsichiatri infantili o medici dello sport, etc., a seconda delle specifiche esigenze delle strutture e della protezione degli ospiti.
Normative di riferimento:
- Per le Strutture Sanitarie: D.G.R. 24-6579 del 28/10/2013
- Per le Strutture Socio-Sanitarie: D.G.R. 7-2645 del 22/12/2020
La Commissione di Vigilanza dell’ASL di Biella
La Commissione di vigilanza è stata ricostituita con Deliberazione del Commissario n. 120 del 15 marzo 2021, secondo quanto stabilito dall’art. 26 della L.R. 1/2004. La stessa Deliberazione conferma le disposizioni di vigilanza sulle strutture sanitarie private, stabilite con Deliberazione n. 283 del 1 luglio 2020.
Con Deliberazione n. 166 del 21 aprile 2022, la d.ssa Monica Fedele è stata nominata Responsabile della Struttura Semplice Vigilanza, afferente alla Struttura Complessa Distretto Biella dell’Area Territoriale.
Le strutture soggette a vigilanza:
- Strutture socio-assistenziali residenziali / semiresidenziali:
- per anziani
- per minori
- per disabili
- Strutture socio-educative:
- Asili nido
- Micronidi
- Baby Parking – Centro custodia oraria
- Nido in famiglia
- Sezione primavera
- Centri e servizi per vacanza per minori (“centri estivi”).
Nota: La Legge Regionale 3 novembre 2023, n. 30, che disciplina i servizi educativi per l’infanzia, è in attesa di atti attuativi da parte della Regione. In via transitoria, resta in vigore il regime previgente, con vigilanza affidata alle Commissioni di Vigilanza presso le ASL competenti per territorio. Per maggiori informazioni clicca qui.
- Strutture sanitarie:
-
- Case di cura private (ex L. 5/87)
- Ambulatori di Medicina dello Sport
- RRF di 1° livello
- Laboratori di analisi e punti prelievi
- Chirurgia ambulatoriale
- Ambulatori ex art. 26 L. 833/1987
- Strutture psichiatriche residenziali e semiresidenziali
- Strutture residenziali e semiresidenziali per le dipendenze
Funzione di Vigilanza sulle Strutture Socio-Sanitarie, Socio-Assistenziali ed Educative
La funzione di vigilanza riguardante le strutture socio-sanitarie, socio-assistenziali ed educative include le seguenti attività tecnico-amministrative:
- Autorizzazione e Monitoraggio: Rilascio, modifica, sospensione e revoca dei titoli autorizzativi per l’esercizio dei servizi e delle strutture.
- Controllo dei Requisiti: Verifica dei requisiti strutturali, tecnici e gestionali richiesti dalle normative nazionali e regionali per ogni tipologia di servizio e struttura.
- Verifica della Qualità dell’Assistenza: Controllo della qualità dei servizi offerti, con l’adozione di indicazioni tecnico-operative per il miglioramento continuo delle prestazioni e dei servizi.
- Verifica della conformità dei presidi e dei servizi Verifica che i presidi e i servizi siano allineati con gli obiettivi stabiliti dalla programmazione regionale e locale.
- Promozione della Riconversione dei presidi quando ne sussistano i presupposti.
L’attività di vigilanza si svolge attraverso sopralluoghi, durante i quali viene redatto un verbale che viene formalizzato con un provvedimento del Responsabile della S.S. Vigilanza.
Tipologie di Provvedimenti
I provvedimenti adottati a seguito della vigilanza possono comprendere:
- Mantenimento dei Requisiti di Autorizzazione: La struttura è conforme alla normativa vigente.
- Prescrizioni: Indicazioni per interventi volti a rimuovere eventuali carenze riscontrate.
- Sospensione del Titolo Autorizzativo: In caso di gravi non conformità.
- Revoca del Titolo Autorizzativo: La struttura non soddisfa i requisiti necessari.
Come Inviare la Richiesta
Per inviare la richiesta, si prega di utilizzare la Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: ufficio.protocollo@cert.aslbi.piemonte.it
Per la modulistica necessaria, consulta la sezione “File”.
Contatti
Segreteria C. di V. strutture socio assli/educative/sanitarie
S.S. Vigilanza ASL BI
Via dei Ponderanesi, 2 – 13875 PONDERANO
Email: Commissione.vigilanza@aslbi.piemonte.it
Pec: vigilanza.sociosanitaria@cert.aslbi.piemonte.it
Telefono: 015/1515 – 9136 -9123 – 9150