OSTETRICIA
Ambulatorio di diagnosi prenatale ed ecografia ostetrica
Con il Servizio di Diagnosi Prenatale ed ecografia ostetrica, operatori qualificati sono in grado di offrire e consigliare tutti i tipi di indagini ecografiche previste in gravidanza.
Presso l’Ambulatorio N° 8B, sito al Piano Terra (Piastra B lato Est) si eseguono:
- Ecografia Ginecologica del 1° Trimestre di Gravidanza per i Test di Screening delle Aneuploidie (Test Combinato, Test Integrato, Tri Test)
- Ecografia Ostetrica di Screening del 2° Trimestre di Gravidanza (19-21° settimana di Gestazione)
- Monitoraggio Ecografico Ostetrico della crescita fetale intrauterina dopo la 21° settimana di età gestazionale per specifiche richieste (Gravidanza complicata da: Diabete Gestazionale, Ipertensione Gestazionale, sospetta Restrizione di Crescita Fetale Intrauterina, Gravidanza Gemellare, anomalie d’inserzione Placentare, Monitoraggio della Gravidanza Gemellare)
- Ecografia del 3° Trimestre di Gestazione per il monitoraggio della crescita fetale su specifica richiesta del/la Curante
- Ecografia Ginecologica per rilevare presenza/assenza di possibili anomalie dell’apparato riproduttivo Femminile o essere di supporto a determinate richieste specialistiche da parte di altri Servizi Ambulatoriali o Reparti specialistici come, PMA; Servizio di Isteroscopia
Tutte le Ecografie Ostetriche e Ginecologiche sono effettuate secondo le Linee Guida della Società di Ecografia Ostetrica e Ginecologica (SIEOG).
La prenotazione deve essere effettuata presso il CUP o Sovracup (con Impegnativa dell’Agenda di Gravidanza per Ecografia del 1° e del 2°Trimestre o del/la Curante, per tutte le restanti indicazioni, presso le Farmacie convenzionate e/o la Segreteria di Reparto, aperta dalle ore 08.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì Tel.: 01515157601 – 7602 – 7603 al 3° Piano lato Ovest Satellite Parto).
È inoltre operativo il Servizio di Diagnostica Prenatale Invasiva (Amniocentesi Ecoguidata) per la diagnostica definitiva di Test di Screening delle Aneuploidie risultati positivi per elevato rischio di patologie polisindromiche neonatali.
Il Servizio attualmente è ubicato al 3° Piano lato Ovest Satellite Parto del nostro Reparto ed è operativo tutti i martedì feriali dalle ore 7.00 alle ore 8.00.
La prestazione si prenota con impegnative del Medico di Medicina Generale (Impegnativa per Amniocentesi/Coltura di Amniociti + Impegnativa per Ecografia in corso di Amniocentesi) o diversamente con Impegnativa Interna presso la Segreteria di Reparto (aperta dalle ore 08.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì Tel.: 01515157601 – 7602 – 7603 al 3° Piano lato Ovest Satellite Parto).
Inoltre, l’Equipe della S.C. Ginecologia e Ostetricia dell’ASL BI offre possibilità di supporto medico/psicologico alla donna/coppia con test di screening positivo, a cui verranno illustrate le modalità della diagnosi mediante amniocentesi.
Per prenotazioni telefonare dal lunedì al venerdì al Numero 01515157601-7602 dalle ore 09.00 alle 12.00.
Ambulatorio gravidanza a basso rischio
Si tratta della presa in carico della gravidanza a basso rischio da parte dell’ostetrica che, come proposto dalle principali linee guida internazionali, è garanzia di livelli ottimali di efficacia, sicurezza e continuità dell’assistenza per la soddisfazione della donna e della coppia.
L’ostetrica opera in collaborazione con il ginecologo, il medico di medicina generale, il pediatra di libera scelta e tutti gli altri professionisti sanitari coinvolti nel supportare l’assistenza alla donna prima, durante e dopo il parto (nella cultura anglosassone definito di “partnership caseload midwifery care”).
Essere seguiti dall’ostetrica significa avviare un percorso nascita completo in cui è garantita la disponibilità dell’ostetrica dedicata lungo tutta la gravidanza, al momento del parto e nel puerperio, nel pieno rispetto della fisiologia della persona e sapendo cogliere e individuare eventuali patologie per le quali sono previsti appositi percorsi.
L’ambulatorio gravidanza a basso rischio prevede:
– consegna dell’agenda di gravidanza e colloquio informativo sul percorso nascita, gli stili di vita e le norme igieniche da seguire oltre a tutti i riferimenti utili;
– una prima visita, in cui verrà eseguita un’anamnesi approfondita e la valutazione rispetto all’assenza di fattori di rischio a cui seguirà un ciclo di visite ogni 4-6 settimane con l’ostetrica;
– due ecografie con il ginecologo ed eventuali altri accertamenti di diagnosi prenatale;
– la pianificazione completa delle visite di controllo, delle ecografie e degli esami;
– la pianificazione del corso di accompagnamento alla nascita per i futuri genitori;
– l’invio diretto dal ginecologo e la conseguente presa in carico in tutte le situazioni di deviazione
dalla fisiologia, gravidanza a rischio, in collaborazione con tutti i servizi dell’Unità operativa di
ginecologia e ostetricia dei Punti nascita dell’Asl di Biella.
In presenza di test di gravidanza positivo si accede gratuitamente al servizio prenotando, dalle 8.00 alle 15.12 ai numeri:
– 015/15159351 o al 335/1979987 (Consultorio di Biella, Via Caraccio, 4);
– 015/15159405 o al 335/1979985 (Consultorio di Cossato, Via P. Maffei, 59).
Ambulatorio gravidanza a rischio
Presso la S.C. Ginecologia e Ostetricia ASL BI è attivo un Ambulatorio dedicato alle gravidanze a rischio, in cui Ginecologi specializzati prendono in carico le gravidanze patologiche, per esempio per patologie autoimmuni, nefropatie, patologie neuro-psichiatriche etc., seguendole nel corso dei nove mesi di gravidanza, programmando controlli clinici e diagnostici mirati, seriati e personalizzati per le pazienti seguite.
All’interno dell’ambulatorio Gravidanze a rischio il personale specializzato si occuperà anche di effettuare consulenze specialistiche nel caso di terapie materne, in modo da garantire indicazioni corrette ed eventuali modifiche terapeutiche nel corso della gravidanza.
L’Ambulatorio è localizzato al 3° Piano lato Ovest Blocco Parto. Per prenotare la Prima Visita presso l’Ambulatorio Gravidanze a Rischio telefonare dal lunedì al venerdì al Numero 01515157601-7602 dalle ore 09.00 alle 12.00.
Bilancio di salute a 37 settimane
Il bilancio di salute viene eseguito dall’ostetrica, ed equivale alla presa in carico, da parte del Punto Nascita, della gravidanza.
Viene eseguito tra la 36° e la 37 ° settimana di epoca gestazionale e prevede:
– una fase anamnestica durante la quale si raccolgono i dati relativi alla salute della mamma e si valuta l’andamento della gravidanza analizzando gli esami e le ecografie precedenti. In questo modo si compila la cartella clinica, che quindi sarà già pronta e completa al momento del ricovero;
– una fase clinica durante la quale si esegue una valutazione ecografica della quantità del liquido amniotico, dei segni di benessere fetale e della presentazione. Viene inoltre effettuata la rilevazione della pressione arteriosa e lo stick urine;
– qualora la paziente fosse interessata alla partoanalgesia, durante questo incontro verrà fissato l’appuntamento per il colloquio pre-parto con l’anestesista.
L’ostetrica in base ai dati raccolti sarà in grado di definire il percorso assistenziale e pianificare eventuali controlli successivi, qualora necessari, per il controllo della gravidanza.
Si può prenotare telefonicamente allo 015 15157601-7602-7603 dalle 8 alle 10, a partire dalla 32° settimana in poi, con impegnativa n° 15 dell’agenda di gravidanza (se presente), timbrata e firmata oppure con impegnativa da parte del ginecologo curante o medico di base: “valutazione e certificazione periodica in gravidanza-bilancio di salute (codice 89011.1)”.
Corsi di accompagnamento alla nascita tradizionali o in acqua
La gravidanza è un periodo di trasformazione sia per la mente che per il corpo di una donna. Più in generale rappresenta un momento di profondo cambiamento per la coppia e la famiglia nascente.
Il corso di accompagnamento alla nascita è un percorso composto da diversi incontri che offre ai futuri genitori un’occasione di confronto e di scambio su molteplici tematiche, tra cui: attesa del parto, gestione del dolore del parto, allattamento e prime cure del bambino.
La S.C Ginecologia e Ostetricia dell’ ASL BI offre corsi di accompagnamento alla nascita tradizionali, in presenza, ed è tra i pochi centri in Piemonte ad offrire anche la possibilità di eseguire quelli in acqua.
L’attività in acqua, infatti, offre molteplici vantaggi in gravidanza, offrendo effetti benefici sull’apparato circolatorio, sul tono muscolare e più in generale sul benessere psico-fisico della donna.
Per prenotare o per avere maggiori informazioni telefonare ai numeri 01515157601-01515157602 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.
Monitoraggio cardiotografico con STAN
Il Cardiotografo STAN è uno strumento che integra la cardiotocografia tradizionale, ossia la registrazione dell’attività cardiaca del feto e le contrazioni uterine con l’analisi dell’elettrocardiogramma fetale. Con il sistema tradizionale si coglie la sofferenza fetale unicamente con la frequenza cardiaca; questo strumento, invece, aumenta l’accuratezza nel rilevare la ridotta ossigenazione dell’organo principale del feto che è il cuore, quindi mette in evidenza precocemente la sofferenza del feto, consentendo in questo modo ai Professionisti di intervenire in tempi più rapidi.
Lo STAN è uno strumento che si trova in pochi Centri in Italia, e averlo a disposizione permette di offrire prestazioni sanitarie di alto livello e di fare la differenza in situazioni più complesse.
Donazione del sangue cordonale
Il cordone ombelicale ha il compito di nutrire la vita nascente per nove mesi e al momento del parto viene reciso ed eliminato. In realtà è ormai noto come nel sangue del cordone ombelicale ci siano le stesse cellule staminali del midollo osseo, in grado di dare poi origine a globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Proprio per queste ragioni queste cellule possono essere utilizzate per curare, per esempio, le malattie del sangue.
Presso la S.C Ginecologia e Ostetricia dell’ASL BI è possibile decidere di compiere la donazione del sangue cordonale, aiutando così un’altra vita in modo totalmente gratuito.
Il prelievo e la raccolta del sangue avvengono nella sala parto subito dopo la nascita del bambino. Rimarranno anonimi sia la madre sia il bambino, ma è indispensabile che la mamma esprima la volontà di donare il cordone prima del parto.
Per le donne interessate, sarà possibile ricevere tutte le informazioni durante il Bilancio di Salute.
Rivolgimento manuale di feto podalico
Si tratta di una manovra mediante la quale un bambino in presentazione podalica può essere “capovolto” a testa in giù, in modo tale da poter nascere per via vaginale: attraverso questa tecnica si cerca di sollevare il podice dal bacino e poi si aiuta il feto a compiere quel movimento in avanti portandolo ad assumere una posizione cefalica. É una manovra innocua per il feto, che viene comunque sempre sorvegliato in tempo reale sotto guida ecografica e monitorizzato mediante cardiotocografia.
Tutte le pazienti con feto in presentazione podalica alla 36a settimana di gravidanza possono sottoporsi, previa valutazione clinica ed ecografica, alla manovra di rivolgimento: sarà cura del personale medico ed ostetrico della S.C Ginecologia e Ostetricia dell’ASL BI informare tutte le pazienti in occasione del Bilancio di Salute, e a rispondere a domande e chiarire eventuali dubbi.
Analgesia peridurale h 24
L’analgesia in travaglio di parto viene garantita h24, avvalendosi sia di tecniche di analgesia locoregionale, che in maschera bucconasale o analgesia endovenosa.
Tutte le pazienti che desiderano avvalersi di analgesia in travaglio avranno la possibilità di eseguire una valutazione clinica con l’anestesista intorno alla 35esima settimana di gravidanza, e in occasione del Bilancio di Salute.
Parto in acqua
È ormai risaputo come il parto in acqua allevi il dolore delle contrazioni: la vasca, infatti, consente alla donna ampia libertà di movimento permettendo così di assumere posizioni varie e confortevoli. Inoltre, permette che il neonato venga accolto in un ambiente simile a quello nel quale ha trascorso i nove mesi di gravidanza.
Il parto in acqua rappresenta quindi una soluzione più confortevole sia per le donne, che per i familiari che le assistono.
Tutte le donne interessate potranno ricevere informazioni in occasione del Bilancio di Salute.
Taglio cesareo “dolce”
Il taglio cesareo “dolce” prevede la possibilità per il partner di essere presente durante la procedura e la possibilità di creare un ambiente confortevole per la coppia, ad esempio permettendo la scelta della musica di sottofondo.
La S.C. Ginecologia e Ostetricia dell’ASL BI è uno dei pochi centri in Italia ad offrire questo servizio.
Uno dei maggiori benefici del taglio cesareo “dolce” è proprio la creazione di un ambiente calmo in Sala Operatoria, in grado di ridurre i livelli di ansia materna, migliorando il comfort e la soddisfazione delle donne.
Infatti, nella procedura del taglio cesareo “dolce” il parto tramite taglio cesareo è vissuto in maniera più intima, promuovendo un precoce skin-to-skin tra madre e figlio. Il taglio cesareo tradizionale prevede, al contrario, la rapida separazione del neonato dalla madre, e cioè a volte associato ad una cessazione precoce dell’allattamento al seno. Questo approccio semplice e centrato sul paziente, invece, può aiutare a normalizzare l’esperienza del parto dopo l’intervento chirurgico, migliorare il legame madre-figlio, ridurre lo stress materno e neonatale, determinando un controllo più adeguato della temperatura corporea neonatale e meno alterazioni metaboliche.
La procedura prevede inoltre il clampaggio tardivo ed ottimale del cordone ombelicale, direttamente correlato a minori rischi di anemia neonatale e ad una transizione respiratoria più graduale del bambino al nuovo ambiente aereo, che gli consente un migliore adattamento.
Per le donne interessate, sarà possibile ricevere tutte le informazioni riguardanti i criteri di eleggibilità durante il Bilancio di Salute.
Ambulatorio di riabilitazione del pavimento pelvico nel puerperio
La gravidanza e il parto sono importanti fattori di rischio per le patologie del pavimento pelvico: circa il 70% delle donne con il parto subisce un trauma perineale di diverso grado, che con il tempo può portare a una disfunzione. Il rischio aumenta nelle donne multipare (cioè che hanno partorito più volte), nella macrosomia fetale (cioè un bambino con peso alla nascita superiore ai 4 kg), nei parti operativi e nei travagli prolungati.
Nel post-parto è importante porre quindi una particolare attenzione al pavimento pelvico per prevenire eventuali problematiche future e per risolvere quelle già presenti.
La S.C Ginecologia e Ostetricia dell’ASL BI offre un Ambulatorio dedicato alla riabilitazione pelvi-perineale, con l’obiettivo di ristabilire, tramite un approccio riabilitativo personalizzato e modellato sui bisogni della paziente, le normali condizioni del tono muscolare e cercare di rieducare la paziente all’ascolto e alla gestione del suo pavimento pelvico, ponendo anche l’attenzione alla corretta gestione del lavoro respiratorio, e al recupero della sessualità, se necessario.
L’Ambulatorio è localizzato al 3° Piano lato Ovest Blocco Parto. Per prenotare telefonare dal lunedì al venerdì al Numero 01515157601-7602 dalle ore 09.00 alle 12.00.
Assistenza psicologica per tutte le problematiche ostetriche
Il progetto di gravidanza a volte porta con sé difficoltà sia fisiche che psicologiche, e per questo è fondamentale sapere di poter chiedere supporto e ascolto per affrontarle.
Le difficoltà psicologiche più frequenti possono andare dalla difficoltà di concepimento o diagnosi di infertilità, allo shock della comunicazione di una anomalia fetale o di un parto prematuro, all’elaborazione del lutto ostetrico, alla difficoltà di adattamento alla lungodegenza, alla fobia del parto o della gravidanza, fino alla depressione e ansia in gravidanza e post-partum.
Per tutti questi motivi la S.C. Ginecologia e Ostetricia dell’ASL BI offre un servizio di assistenza psicologica per tutte le problematiche ostetriche, per prendersi cura della donna, e neo-mamma, a 360 gradi, come unità inscindibile di bisogni fisici e psichici che mutano innegabilmente nel tempo.
Il servizio è dedicato alle donne ricoverate, oppure seguite negli ambulatori ostetrici, ma anche alle donne esterne, che affrontano difficoltà psicologiche di qualunque tipo prima o in corso la gravidanza, rispetto al parto o nel puerperio.
Consulenze ostetriche in puerperio e allattamento
Nei Consultori familiari è possibile, con le ostetriche, valutare la crescita del tuo bambino/a, avere informazioni e sostegno per l’allattamento al seno, l’alimentazione complementare e ricevere supporto in tutte le fasi che vanno dalla nascita ai 12 mesi del tuo bambino. In alcuni casi specifici è possibile anche ricevere supporto domiciliare.
Le ostetriche del Consultorio familiare rispondono a tutti i dubbi riguardo l’allattamento e lo svezzamento e offrono supporto e conforto, o semplicemente ascolto, dopo la nascita del tuo bambino.
Per accedere al servizio è consigliato prendere contatto con il Consultorio a partire dalla prima settimana di vita del bambino in modo da avere un contatto precoce anche in assenza di problemi/difficoltà conclamate. In alternativa è possibile prenotare in qualunque momento sopraggiungesse la necessità/difficoltà e verrà programmato un appuntamento nel più breve tempo possibile.
Il servizio è gratuito e non necessita di impegnativa, i numeri di telefono per prenotare sono:
– 015/15159351 o al 335/1979987 (Consultorio di Biella, Via Caraccio n°4);
– 015/15159405 o al 335/1979985 (Consultorio di Cossato, Via P.Maffei n°59).
Orario del servizio dalle 08.00 alle 15.12.
GINECOLOGIA
Servizio di isteroscopia diagnostica-operativa
L’Isteroscopia è una Tecnica Endoscopica Ambulatoriale, finalizzata allo studio morfologico del canale cervicale, della cavità uterina e degli osti tubarici, e prevede l’utilizzo di strumenti di circa 5 mm di diametro per consentire il trattamento contestuale di alcune patologie intrauterine.
Attraverso questa tecnica possono essere così diagnosticate diverse patologie Uterine (Malformazioni Endocavitarie, Sinechie, Polipi o Fibromi Sottomucosi, Ispessimenti Endometriali anomali, Lesioni Pre/Neoplastiche Intracavitarie, dislocazioni di Dispositivi Intrauterini).
In casi selezionati e con strumentazione dedicata, è possibile eseguire procedure chirurgiche mini-invasive ambulatoriali (Biopsie mirate Endometriali, Polipectomie endometriali o del canale Cervicale, rimozione di Dispositivi Intrauterini dislocati, Miomectomie per Fibromi Sottomucosi totalmente Intracavitari, lisi di Sinechie o Setti Uterini).
La S.C Ginecologia e Ostetricia dell’ASL BI offre un servizio di Isteroscopia Diagnostico-Operativa Ambulatoriale, con l’obiettivo di diagnosticare, e contestualmente trattare, la maggior parte delle patologie intrauterine, evitando alla paziente il ricovero ospedaliero e permettendo un rapido recupero delle attività quotidiane.
La procedura si esegue quindi in regime Ambulatoriale, facendo assumere alla paziente farmaci per bocca ad azione Analgesica o Anti-infiammatoria prima dell’esame, e, nel corso della procedura diagnostica, somministrando del Gas Medicale (Protossido d’Azoto) e/o praticando un’Infiltrazione Peri/Para Cervicale sempre ad azione antalgica.
Per maggiori informazioni su Informativa e Consenso Informato può visitare il Portale Internet aziendale https://aslbi.piemonte.it/strutture-ospedaliere/ostetricia-e-ginecologia/ consultando la voce: Documenti- Guide.
L’Ambulatorio è localizzato al 3° Piano lato Ovest Blocco Parto.
Per prenotare l’ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA-OPERATIVA telefonare dal lunedì al venerdì al Numero 01515157601-7602dalle ore 09.00 alle 12.00 oppure telefonare al Numero Verde 800300500. È necessaria Impegnativa del Medico curante con dicitura “Isteroscopia Diagnostica” (cod. 68.12.1)
Servizio di uroginecologia e patologia del pavimento pelvico
L’Uroginecologia è una branca che si può localizzare a metà tra la Ginecologia e l’Urologia.
Si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie del basso tratto urogenitale e delle patologie che lo possono interessare, quali: prolasso utero vaginale, cistocele, incontinenza urinaria, dolore pelvico associato a patologie urinarie, sindrome urinaria della menopausa, infezioni urinarie ricorrenti.
La S.C Ginecologia e Ostetricia dell’ASL BI offre un servizio di Uroginecologia in cui viene effettuata, oltre ad una visita specialistica, una valutazione ecografica Transvaginale e vescicale per la valutazione dello stato degli organi pelvici e urinari, e l’ecografia transperineale per una valutazione dinamica del prolasso.
Nell’ambito della visita uroginecologica può essere richiesta la valutazione della funzionalità vescicale e dell’incontinenza mediante esecuzione delle Prove Urodinamiche, valutando così eventuali impedimenti e la loro consistenza.
Le patologie vengono trattate sia con metodica conservativa (trattamenti farmacologici e funzionali, applicazione di Pessario ginecologico vaginale) sia con metodiche chirurgiche per via vaginale e/o assistenza laparoscopica.
L’Ambulatorio è localizzato al 3° Piano lato Ovest Blocco Parto.
Per prenotare la VISITA UROGINECOLOGICA la preghiamo di telefonare dal lunedì al venerdì al Numero 01515157601-7602 dalle ore 09.00 alle 12.00 oppure telefonando al Numero Verde 800300500. È necessaria Impegnativa del Medico curante con dicitura “1° visita uroginecologica (statica pelvica)” (cod. 89.26.3).
Ambulatorio di procreazione medicalmente assistita di I livello
Con il termine PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) si definiscono le procedure mediche che supportano uno o più aspetti della funzione riproduttiva al fine di consentire o di aumentare le probabilità di concepimento e d’impianto di una gravidanza.
La PMA può trattare il problema dell’infertilità di coppia quando il tempo di ricerca prole supera i 12 mesi (o anche meno, nel caso di donne con età superiore ai 35 anni) o quando le alternative alle terapie di cura hanno dato esito negativo o non siano state praticabili.
Il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell’ASL BI offre un servizio completo alla coppia infertile in campo ginecologico e andrologico per tutto l’iter diagnostico-terapeutico: dalla diagnosi, ai monitoraggi ecografici, alle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) di primo livello, la cosiddetta “Inseminazione Intrauterina”.
L’Inseminazione Intrauterina (IUI) è una tecnica di fecondazione in vivo, attraverso la quale viene inserito, con apposito catetere, del liquido seminale del proprio partner (opportunamente preparato in laboratorio) direttamente nell’utero della donna durante il periodo ovulatorio, in modo da avvicinare il più possibile i due gameti (ovocita e spermatozoi).
La IUI è eseguita in regime ambulatoriale, è una tecnica indolore e non richiede particolari accorgimenti da parte della donna.
L’Ambulatorio è localizzato al 3° Piano lato Ovest Blocco Parto.
Per prenotare una PRIMA VISITA PER PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA la preghiamo di telefonare dal lunedì al venerdì al Numero 01515157601-7602 dalle ore 09.00 alle 12.00 oppure telefonando al Numero Verde 800300500. È necessaria Impegnativa del Medico curante con dicitura “Prima Visita per Procreazione Medicalmente Assistita” (cod. 8926.6).
Servizio di ecografia ginecologica
Presso la S.C. Ginecologia e Ostetricia dell’ASL BI è attivo il Servizio di Ecografia Ginecologica, in cui operatori accreditati secondo gli standard validati a livello europeo in ambito della diagnostica ecografica per le patologie ginecologiche benigne e maligne.
Le ecografie vengono eseguite mediante approccio transvaginale e/o transaddominale.
Per prenotazioni telefonare dal lunedì al venerdì al Numero 01515157601-7602 dalle ore 09.00 alle 12.00 . E’ necessaria Impegnativa del Medico Curante con dicitura “Ecografia Transvaginale” (Cod. 88.79.7).
Servizio GIC e CAS per i tumori femminili
Per quanto riguarda la patologia oncologica, presso la S.C. Ginecologia e Ostetricia ASL BI sono attivi i Servizi C.A.S (Centro Accoglienza e Servizi) e G.I.C (Gruppo Interdisciplinare Cure) per la presa in carico di tutte le pazienti con problematiche oncologiche, offrendo un percorso diagnostico-terapeutico secondo i più recenti protocolli validati a livello nazionale ed internazionale.
Le donne prese in carico presso i Servizi GIC e CAS ricevono un supporto clinico e psicologico-emozionale costante durante tutto l’iter diagnostico-terapeutico.
CHIRURGIA ENDOSCOPICA BENIGNA ED ONCOLOGICA
Presso la S.C. Ginecologia e Ostetricia ASL BI alle pazienti candidate a chirurgia per patologie benigne o oncologiche vengono offerte tecniche chirurgiche all’avanguardia, secondo le più recenti Linee Guida Nazionali ed Europee.
In particolare, l’approccio mini-invasivo è lo standard di trattamento per la patologia benigna quando indicato, e viene altresì offerto ed attuato anche nelle pazienti affette da neoplasie ginecologiche, in particolare il tumore dell’endometrio.
Questo approccio mini-invasivo, soprattutto per quanto riguarda la patologia oncologica dell’endometrio, è possibile presso la S.C Ginecologia e Ostetricia ASL BI grazie alla presenza di strumentazione chirurgica di alto livello, come ad esempio la colonna Rubina, che, unendo le tecnologie 3D e 4K con l’imaging a fluorescenza, offre un’immagine ottimale e informazioni supplementari che rendono più precisa la tecnica chirurgica e permettono di eseguire la tecnica dei Biopsia del Linfonodo Sentinella, modalità mini-invasiva per stadiare correttamente i tumori confinati al corpo dell’utero, riducendo le problematiche della linfoadenctomia classica.
Chirurgia del pavimento pelvico
L’Equipe della S.C Ginecologia e Ostetricia ASL BI offre trattamenti chirurgici per la patologia del pavimento pelvico per via vaginale e/o laparoscopica secondo gli standard validati a livello nazionale ed internazionale.
- VIA VAGINALE: La chirurgia vaginale è una tecnica peculiare in campo Ginecologico. Tale chirurgia comporta meno rischi rispetto alla via addominale, in virtù del fatto che meno invasiva, meno traumatica e meno dolorosa. Consente di effettuare tecniche di correzione chirurgica conseguenti alla diagnosi di prolasso uterovaginale.
- VIA LAPAROSCOPICA La via Laparoscopica consente di eseguire interventi per la correzione del pavimento pelvico in casi selezionati; tale via può essere combinata con la via vaginale secondo le raccomandazioni delle società scientifiche nazionali ed internazionali.
Ambulatorio della menopausa
Presso la S.C. Ginecologia e Ostetricia ASL BI è attivo un Ambulatorio dedicato esclusivamente alla Menopausa, in cui Specialisti del settore si occuperanno della presa in carico della paziente e di offrire percorsi diagnostico-terapeutici personalizzati con l’obiettivo di supportare le donne in questa delicata fase della vita.
Per prenotazioni la preghiamo di telefonare dal lunedì al venerdì al Numero 01515157601-7602 dalle ore 8.00 alle ore 10.00, oppure telefonare al Numero Verde 800300500. È necessaria l’Impegnativa del Medico Curante con dicitura “Prima visita Ginecologica per Menopausa”.
Le visite vengono svolte il mercoledì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18.