RELAZIONE FINALE ATTIVITA’ FORMATIVE ASLBI 2024 PORTALE REGIONALE ECM PIEMONTE

Di seguito la relazione finale relativa alle attività formative ASLBI dell’anno 2024 presentata nel portale regionale ECM Piemonte.
Il 2024 è un anno di assestamento della ripresa dell’attività formativa ASLBI a seguito della forte riduzione causata dalla pandemia e la ripresa degli anni precedenti.
Nel 2022 c’è stata una prima ripresa del numero di iniziative formative e i dati si sono avvicinati a quelli pre-pandemia. Nel 2023 il numero di iniziative è quasi raddoppiato (in coerenza con il dato regionale) poiché sono stati riattivati i numerosi percorsi formativi accantonati negli anni precedenti. Nel 2024 la crescita si è assestata. Se nel 2023 i sono stati attivati 163 titoli-corsi (per un totale di 375 edizioni), nel 2024 i corsi (titoli) erogati sono stati 155 (per un totale di 355 edizioni). La diminuzione delle edizioni è dovuta in parte al fatto che per i corsi FAD in E-learning si è optato per un’unica edizione annuale, così da facilitare la completa fruizione del corso da parte dei partecipanti.
La percentuale delle iniziative formative realizzate su quelle programmate si assesta al 84,62% (44 proposte realizzate su 52 programmate), mentre nel 2023 era al 87,76% (43 su 49).
Si evidenzia per il 2024 l’aumento della percentuale dei partecipanti effettivi sui previsti che è del 69,19%, mentre nel 2023 era del 56,11% (nel 2021 e nel 2020 era intorno al 50%, nel 2022 era del 62,55%). Questo aumento potrebbe essere indicatore di una migliore progettazione ed erogazione delle iniziative che ha permesso una migliore sostenibilità organizzativa delle stesse.
Continua la crescita importante del numero di attestati ECM erogati: da 2226 nel 2021, 4008 nel 2022, 5425 nel 2023, si passa a 6240 nel 2024, superando di poco i numeri pre-pandemia, quando gli attestati erano intorno al 6000.
Nel 2024 l’attività formativa sponsorizzata in sede si è sostanziata in due eventi formativi. Gli eventi sponsorizzati sono stati alcuni di più in quanto sempre più frequentemente tali eventi vengono organizzati in ASLBI attraverso società scientifiche che si appoggiano a provider esterni privati non soggetti agli obblighi normativi dei pubblici.
Con soddisfazione constatiamo che le iniziative formative realizzate hanno ricevuto dai partecipanti una valutazione molto positiva della qualità percepita, come già per gli anni passati. Da rilevare l’ulteriore aumento di chi si dichiara completamente soddisfatto dell’efficacia dell’iniziativa formativa a cui ha partecipato dal 67,14% del 2023 al 70,15% del 2024 (nel 2022 era 53,75%). Questo a continua conferma dell’attenzione per la qualità della progettazione e della realizzazione delle iniziative formative all’interno della ASLBI.
Permangono delle criticità: oltre a quelle relative alla disponibilità di tempo ed energie dei discenti, il lieve peggioramento dei dati circa il tempo dedicato alla FAD indica una difficoltà nella fruizione di tali corsi che, nell’ultimo anno, sono nuovamente aumentati di numero, in quanto molta della formazione obbligatoria che un tempo si svolgeva in presenza, ora si svolge in FAD asincrona.
I dipendenti, pur avendo il diritto di svolgere la formazione obbligatoria in orario di lavoro, spesso non sono nelle possibilità di staccarsi agevolmente dalle attività di lavoro in sessioni di fruizione dei corsi FAD di durata adeguata (almeno 1 ora).
L’attività formativa ASLBI è resa possibile dalla continua collaborazione degli attori organizzativi interessati a cui, come tutti gli anni, va il nostro più sentito ringraziamento per il contributo offerto ai processi progettuali e gestionali relativi al sistema formativo aziendale.

 

MANUALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA DEL PROFESSIONISTA SANITARIO 

Qui potete trovare il link al “MANUALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA DEL PROFESSIONISTA SANITARIO” della Commissione nazionale per la formazione continua AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) in cui trovare informazioni utili ed importanti rispetto all’obbligo formativo ECM  e tutte le informazione e le regole che il professionista sanitario deve conoscere.

Si segnalano inoltre le F.A.Q. (Frequently Asked Questions) a cura di Agenas, con le domande più frequenti da parte dei professionisti in tema di obbligo formativo e crediti.

Si ricorda che il riferimento per questioni legate al proprio obbligo formativo, è il proprio ordine professionale.

N.B: Si ricorda anche che i professionisti sanitari possono conoscere i crediti maturati (non solo con i Provider piemontesi, ma anche con i Provider di altre Regioni o Nazionali) e il proprio debito formativo per il triennio, registrandosi ed accedendo al portale COGEAPS (Link diretto al Login Cogeaps: https://application.cogeaps.it/login/).

Accedendo al portale regionale Piemonte per la Formazione in Sanità (http://www.formazionesanitapiemonte.it ) è possibile controllare il proprio DOSSIER FORMATIVO e vedere i crediti acquisiti per iniziative formative erogate solo da Provider piemontesi (le Aziende Sanitarie piemontesi e i provider privati piemontesi).

VIDEO TUTORIAL SU DOSSIER FORMATIVO ECM

“La formazione è un dovere, scegliere come farla è un diritto”. Con questo slogan si conclude il video tutorial sul dossier formativo ECM online che Agenas ha realizzato per promuoverne la più ampia diffusione tra i professionisti sanitari.

Definire e curare il proprio dossier formativo sul portale Cogeaps consente al singolo professionista di creare un’agenda formativa personalizzata in base al proprio fabbisogno, nonché di essere parte di un percorso di gruppo che aiuti la crescita professionale in una logica di lavoro di squadra, coniugando bisogni professionali dell’individuo, esigenze del gruppo e necessità dell’organizzazione.

Una “formazione di qualità e su misura” che consente di scegliere obiettivi specifici suddivisi per tre tipologie: obiettivi tecnico professionali, di processo e di sistema, andando incontro alle esigenze del singolo, del gruppo e del sistema salute.

Più informazione sul Dossier formativo sul sito Agenas.

Link al video tutorial sul Dossier Formativo ECM.