31 Luglio 2024 11:03
Suicidio: il Centro Crisi per la prevenzione in ASL BI
“Chiunque può vivere una crisi, si deve cercare aiuto”
Caricamento in corso...
31 Luglio 2024 11:03
“Chiunque può vivere una crisi, si deve cercare aiuto”
Vale la pena di ribadire ancora una volta un’informazione fondamentale: quale aiuto e dove, nel territorio biellese, possono ricevere le persone che, per svariati motivi, si trovano in una condizione di crisi suicidaria e pensano alla propria morte come soluzione per fuggire dalla loro sofferenza.
Il team multi-professionale della Struttura Complessa (SC) Psichiatria dell’ASL BI è sempre attivo, presso i Centri di Salute Mentale di Biella e di Cossato, per fornire aiuto a chi attraversa una condizione di crisi suicidaria e a coloro che hanno perduto familiari o conoscenti per suicidio, così come per coloro che possono esserne stati testimoni.
L’attività, sia per familiari o conoscenti sia per chi attraversa una condizione a rischio di suicidio, si svolge presso i Centri di Salute Mentale di Biella e di Cossato. Il contatto al servizio può essere effettuato direttamente anche senza impegnativa a questi recapiti:
“Il suicidio è una possibilità dell’esistenza umana” – spiega il dottor Carlo Ignazio Cattaneo – “quando la disperazione e la percezione soggettiva di mancanza di speranza soverchiano le capacità di risposta di un individuo è possibile che tale pensiero si sviluppi e talora venga agito. Esprimere la propria intenzionalità senza timore del giudizio è la strategia migliore per proteggersi; la richiesta di aiuto può essere indirizzata anche a familiari, amici ma sempre poi veicolata ai servizi di psichiatria clinica ove l’ascolto di un terapeuta esperto è sempre garantito“.
In caso di emergenza è possibile rivolgersi anche al Pronto Soccorso, dov’è disponibile una consulenza psichiatrica tutti i giorni, 24 ore al giorno.
Si ricorda infine che all’ASL BI è in funzione il Centro di Psicotraumatologia e di Consulenza Psicologica. Il servizio, coordinato dalla dottoressa Elena Macchiarulo, psicologa della SC Psichiatria, è un’attività ambulatoriale dedicata alla cura di pazienti adulti vittime di gravi traumi psicologici. Si ricorda inoltre che è possibile attivare una procedura prioritaria attraverso il Medico di Medicina Generale per eventi accaduti nei quindici giorni precedenti.
Esempi di tali traumi possono essere:
L’intervento si basa su una specifica tecnica psicoterapeutica denominata EMDR (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari), per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto di tipo traumatico.
I primi colloqui psicologici si svolgono ogni martedì mattina e le prenotazioni possono essere effettuate tramite:
CUP Regionale al Numero Verde 800 000 500 oppure CUP Aziendali Territoriali.
Presso la SC Psichiatria esiste inoltre un Ambulatorio dedicato ad aiutare persone che stanno affrontando o hanno subìto un lutto da suicidio. Il contatto al Servizio avviene tramite una telefonata presso il Centro di Salute Mentale di Biella.