Il legame tra Università e ASL di Biella è frutto di un percorso che si è sviluppato nel corso degli anni. Obiettivo condiviso tra le Istituzioni del Territorio è sempre stato il rafforzamento della Rete regionale nella quale il Presidio biellese opera, in un’ottica di attrattività e di sviluppo professionale e scientifico.
L’incontro, organizzato venerdì 14 aprile 2023 presso la Sala Convegni del nostro Ospedale, è finalizzato ad aggiornare la comunità biellese, rendicontando quanto portato avanti in questi anni da ASL BI e Università degli Studi di Torino, con il supporto di:
Il progetto di Clinicizzazione Universitaria dell’Ospedale di Biella era stato condiviso fin dall’inizio con i Sindaci del Territorio e con importanti realtà locali provenienti dal settore economico e industriale, dal volontariato e dalla solidarietà sociale.
Nel 2016, con un documento presentato alla Conferenza dei Sindaci e approvato all’unanimità si era poi pervenuti alla sigla del Protocollo di Cooperazione tra l’ASL BI, l’Università degli Studi di Torino e l’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
Nel luglio del 2019 è quindi avvenuta la firma dell’accordo alla presenza dell’Assessore Regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi e dell’ Assessore Regionale all’Istruzione Lavoro, Formazione e Università, Elena Chiorino, nel 2016 Sindaco di Ponderano, che con il documento presentato ed approvato all’unanimità nel 2016 alla Conferenza dei Sindaci, aveva dato inizio all’iter del progetto.
Nel marzo del 2021, a seguito della stipula di un’apposita convenzione con il Fondo Edo Tempia, era stato così avviato il processo per la realizzazione della Struttura Complessa a Direzione Universitaria (SCDU) Pediatria, formalizzatasi nel dicembre dello stesso anno, con l’assegnazione dell’incarico al professor Paolo Manzoni.
Il prossimo passo sarà la copertura della posizione di Professore associato della SCDU Otorinolaringoiatria, la cui procedura di assegnazione è attualmente giunta ormai alle fasi finali.
Per quanto riguarda l’Oncologia, l’iter per la trasformazione in Struttura Complessa a Direzione Universitaria proseguirà nei prossimi mesi.
L’investimento economico complessivo per le tre Strutture (Pediatria, Oncologia e Otorinolaringoiatria) è di 4.050.000 euro in 15 anni, di cui due terzi saranno sostenuti dal Fondo e Fondazione Tempia (2.700.000 euro per Pediatria e Oncologia) e un terzo da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (1.350.000 euro per l’Otorinolaringoiatria). La parte variabile degli stipendi sarà a carico dell’ASL BI e l’Unione Industriale Biellese sosterrà le spese amministrative del progetto.
“La collaborazione tra l’Ospedale di Biella e l’Università di Torino continua a portare ottimi risultati sia dal punto di vista medico-scientifico che sul fronte dell’attrattività in termini di mobilità attiva – ha dichiarato l’Assessore Regionale all’Istruzione Lavoro, Formazione e Università, dottoressa Elena Chiorino –. Il progetto di clinicizzazione universitaria consente di valorizzare quelle potenzialità che l’Ospedale già possiede, in particolare grazie a chi si occupa quotidianamente della nostra salute. A questo proposito è importante ringraziare il tessuto socio economico e produttivo del Territorio e i Sindaci che, fin dall’approvazione all’unanimità del Protocollo di Cooperazione, hanno dimostrato di avere a cuore il nosocomio cittadino.
Il percorso e gli investimenti intrapresi non sono un punto di arrivo ma uno dei tasselli, insieme ad altre progettualità che verranno, in grado di far crescere e sostenere l’Ospedale nel prossimo futuro”.