2 Marzo 2025 11:32
Visita istituzionale al territorio dell’ASL BI
La nostra ASL ringrazia le Autorità intervenute, venerdì 28 febbraio
Caricamento in corso...
2 Marzo 2025 11:32
La nostra ASL ringrazia le Autorità intervenute, venerdì 28 febbraio
L’ASL di Biella ringrazia le Autorità intervenute, venerdì 28 febbraio 2025, alla visita istituzionale nel territorio dell’ASL BI, in particolare il Sottosegretario alla Giustizia, l’On.le Andrea Delmastro, la Vice Presidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino, l’Assessore Regionale alla Sanità, Federico Riboldi e il Vice Presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale, Davide Zappalà.
Mario Sanò, Direttore Generale ASL BI: “Con la giornata di oggi l’Assessore Riboldi ha dimostrato non solo vicinanza al nostro Ospedale, ma soprattutto al territorio della nostra ASL. L’Azienda è fatta di tutti i dipendenti che lavorano in Ospedale e sul territorio, per questo è importante ricordare ogni area che appartiene all’ASL. La nostra strategia consiste nel migliorare l’attrattività del nostro Ospedale per i pazienti e per i professionisti attraverso la valorizzazione delle professionalità, l’investimento in tecnologia e innovazione e sistemi di umanizzazione e welfare che avvicinano il presidio alle persone. Senza la collaborazione delle Istituzioni e la sinergia con i Rappresentanti politici non saremmo riusciti a raggiungere questi risultati. Ringrazio l’Onorevole Andrea Delmastro per lo sforzo congiunto messo in campo per il recupero del vecchio Ospedale. Il suo impegno ha consentito il dialogo dell’ASL con il Ministero per arrivare a trovare una soluzione che riqualifichi un’area centrale della Città di Biella, come è quella del vecchio Ospedale, ormai abbandonata. Grazie alla Vice Presidente Elena Chiorino per lo sforzo e la sensibilità da sempre dimostrata con grande impegno e attenzione verso questa Azienda, consentendo il raggiungimento di risultati come la piattaforma robotica, la clinicizzazione di alcuni Reparti e la realizzazione del “teaching hospital”. Ringrazio Eugenio Zappalà, che nel suo ruolo di Vice Presidente della Commissione Sanità sta dando un apporto concreto in termini di innovazione e cambiamento. Infine ringrazio l’Assessore Riboldi che con energia e innovatività sta consentendo un cambio di passo nella Sanità piemontese”.
La giornata di questa visita istituzionale è trascorsa insieme per approfondire e riflettere in modo condiviso sulla realtà sanitaria biellese, in termini di opportunità e sviluppo, per rendere la sanità più vicina anche alle realtà più decentrate del nostro territorio e valorizzare strutture e professionalità in un’ottica di miglioramento dei servizi per i cittadini biellesi.
L’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi: “L’Ospedale di Biella è frutto di una lungimiranza degli Amministratori locali e del Governo regionale che hanno visto in questo luogo un’opportunità per curare al meglio i cittadini, tralasciando il campanilismo. La vera ricchezza è nell’operatività e nella capacità dei professionisti: aprire la SC Gastroenterologia è una bella vittoria di questa comunità sanitaria, a riconoscimento del buon lavoro svolto. Negli ultimi due anni il concetto di Sanità universale è stato reso dal governo non solo a parole, ma sono state fornite le risorse necessarie per amministrare la Sanità.
Il Piemonte lo scorso anno ha ricevuto circa 300 milioni di euro dal Governo, segnale della politica di voler investire nella Sanità. Si sono rivelati estremamente utili perché ci hanno permesso di non essere inclusi tra quelle Regioni controllate dal Ministero dell’Economia.
Questo ci permette di vedere al futuro in modo più sereno, dopo tanti anni in cui teorie sbagliate hanno smontato la Sanità.
Abbiamo provato a trasformare l’idea di efficienza in efficacia. Efficacia significa risparmiare sulla spesa non clinica, tagliare le spese comprimibili, migliorare la prestazione energetica degli Ospedali, tagliare le sedi in affitto, tagliare le spese inutili, lavorare meglio sugli edifici di proprietà, fare in modo che vi sia una distribuzione degli amministrativi più congrua rispetto alle esigenze dei Reparti per reinvestire in spesa clinica e quindi dare séguito al grande piano che stiamo mettendo in campo di assunzioni nella Sanità pubblica.
L’ASL BI oggi raggiunge 2.021 unità, era dal 2000 che quest’ASL non aveva così tanto personale, questo perché si è dato via ad un Osservatorio che ha analizzato le assunzioni e ha dato via alle assunzioni, invertendo il trend.
Ora abbiamo altre missioni importanti da compiere:
– Continuare con la disponibilità della Sanità piemontese nel taglio delle liste d’attesa che ad oggi è stata unica a livello nazionale. Oggi l’8/12% dei cittadini rinunciano alle cure: grazie alle prestazioni aggiuntive riusciamo ad aiutare queste persone a curarsi.
– Riportare l’interesse dei giovani verso le professioni sanitarie. Grazie alla Vice Presidente Chiorino proviamo a immaginare un percorso di borse di studio per gli studenti di infermieristica.
– Infine ci impegniamo nel piano di edilizia sanitaria pubblica per investire in Ospedali nuovi, Case di Comunità e COT. Un miliardo e 600 mila euro saranno investiti sul territorio.
Obiettivo finale: tornare ad avere una Sanità universale”.