Lo screening e la vaccinazione sono due strumenti utili a prevenire suddetta infezione, una patologia molto diffusa che può evolvere in tumore

Caricamento in corso...
Lo screening e la vaccinazione sono due strumenti utili a prevenire suddetta infezione, una patologia molto diffusa che può evolvere in tumore
“Sistemi in cambiamento, vite più sane” è il tema del 2025
La nostra ASL ringrazia le Autorità intervenute, venerdì 28 febbraio
Su 133 Ospedali classificati, il nostro Presidio è al 5° posto a livello regionale
Oltre 730 prestazioni ambulatoriali aggiuntive e 50 interventi già eseguiti dall’ASL di Biella dall’avvio programma regionale
Giunta alla dodicesima edizione
Da lunedì 18 fino a domenica 24 novembre
La Regione Piemonte rende noto che da lunedì 7 ottobre ha preso il via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2024-2025. Per vaccinarsi contattare il proprio Medico curante o il Pediatra. È possibile immunizzarsi anche contro il COVID-19 con due inoculazioni distinte
Lunedì 7 ottobre, corso gratuito sull’alimentazione senza glutine promosso da Regione Piemonte, Associazione Italiana Celiachia, ASL TO3 e in collaborazione con la nostra ASL
Un evento organizzato dalla Regione per presentare le buone pratiche delle Aziende Sanitarie.
Martedì 17 settembre
Da lunedì 16 a domenica 22 settembre.
Muoversi a piedi o in bicicletta migliora la salute, la qualità dell’aria e aiuta a mitigare i cambiamenti climatici
Mercoledì 11 settembre, in Ospedale c’è stata la possibilità di avere informazioni sul ruolo del fisioterapista e consigli utili sulla scelta del professionista giusto
Nel triennio 2022-2024. Per l’anno in corso oltre 10 milioni di euro
Certificati per elettori fisicamente impediti e non deambulanti.
Rilascio presso gli Ambulatori della Medicina Legale dell’ASL BI.
Si poteva votare anche in Ospedale
Presso Palazzo Gromo Losa nel Borgo Antico del Piazzo, sabato 18 maggio
Di “Newsweek” per il quarto anno consecutivo.
Il Presidio biellese, tra i 140 migliori Ospedali italiani, è 5° in Piemonte su dieci classificati nell’àmbito del territorio regionale
Giunta all’undicesima edizione. Lunedì 5 febbraio
di Regione Piemonte
Da sabato 18 fino a domenica 26 novembre
Da parte dei consumatori
Anche l’ASL di Biella ha partecipato con due “Open Day”, venerdì 6 e sabato 7 ottobre, finalizzati alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza dell’allattamento al seno e alla promozione dei relativi Servizi ospedalieri e territoriali
Venerdì 29 settembre nel Salone di Rappresentanza dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria
Domenica 24 settembre 9° tappa Mottalciata in Provincia di Biella
Muoversi a piedi o in bicicletta migliora la salute, la qualità dell’aria e aiuta a mitigare i cambiamenti climatici
Da metà settembre l’impianto infermieristico dei “loop recorder”.
La nostra ASL promuove l’innovazione anche grazie all’acquisizione di nuove modalità organizzative e di nuove competenze, in un processo che punta ad accrescere l’offerta delle prestazioni al cittadino
A cominciare dal Sistema Sanitario Piemontese.
Via al bando da 3 milioni e mezzo di euro per l’attivazione di servizi per la prima infanzia nelle Aziende Sanitarie Locali, nelle Aziende Ospedaliere e Ospedaliero-Universitarie, in forma singola o associata. L’Assessore Caucino: “Progetto “rivoluzionario”. Puntando sul welfare aziendale il Piemonte si conferma una Regione che sostiene la famiglia e la natalità, favorendo l’inclusione
Il Progetto HelloPet! festeggia il primo anno dalla sua inaugurazione: l’ASL di Biella è stata la prima in Piemonte ad introdurre questa iniziativa a favore dei pazienti ricoverati
Che coinvolge 21 Aziende Sanitarie piemontesi e della Valle d’Aosta. Capofila l’ASL di Biella che ha introdotto nel 2012 suddetto modello assistenziale
Il nuovo Centro per Prevenzione e Cura dei Disturbi Alimentari, che sarà punto di riferimento del Piemonte Orientale
Il movimento è anche divertimento, socializzazione, condivisione
Infermiere ASL BI di ritorno dalla missione in Turchia nelle zone colpite dal terremoto.
Lavorano rispettivamente presso il Blocco Operatorio e nella Rianimazione del nostro Ospedale
Per i pazienti che non rispondono alle terapie farmacologiche.
La tecnica si chiama “denervazione renale”. L’intervento eseguito dalla Cardiologia di Biella è il sesto realizzato finora in Piemonte.
Il reparto diretto dal dottor Andrea Rognoni sta portando avanti un programma di innovazione tecnologica volto ad accrescere l’attrattività della Struttura
A Città Studi Biella al via mercoledì 12 aprile il secondo Corso “Responsabile del controllo e coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto e redattore piani di manutenzione e controllo”
Il Presidio biellese è tra i 140 migliori Ospedali italiani: 73° a livello nazionale e 5° in Piemonte, su otto classificati sul territorio regionale
Rivolti alle famiglie residenti sul Territorio biellese. Da martedì 31 gennaio a mercoledì 22 marzo dalle 17.30 alle 19.30.
Inoltre sabato 4 febbraio incontro in presenza sui Social Network a Cossato Villa Ranzoni dalle 09.30 alle 12.30
Teorico/pratico per Ristoratori, Albergatori e Operatori dei laboratori artigianali
Corso regionale di Alta formazione. Sono sette le infermiere dell’ASL di Biella ad aver portato a termine la prima edizione.
Le operatrici della nostra Azienda Sanitaria Locale hanno ricevuto l’attestato del percorso finalizzato al potenziamento dei Servizi distrettuali tramite l’assistenza infermieristica
Per informazioni.
Dal lunedì al sabato
E progetta il futuro.
La scorsa settimana sono stati oltre 160 gli interventi per 9 Specialità.
L’attività è resa possibile grazie al fondamentale lavoro di équipe dei professionisti
e all’impegno organizzativo messo in atto per garantire la massima produttività ed efficienza, a fronte delle risorse disponibili, a beneficio dei cittadini biellesi
Dedicato alla fascia d’età 5-11 anni anche all’Ospedale dell’ASL di Biella sabato 19 febbraio.
Le famiglie potevano far vaccinare i propri figli senza prenotazione oppure ottenere un consulto informativo gratuito con i Pediatri riguardo l’opportunità della somministrazione
Il Decreto del Governo rende valide le nuove regole di gestione COVID a scuola da lunedì 7 febbraio, non solo per i futuri casi di contagio in ambito scolastico, ma anche per le quarantene o autosorveglianze degli studenti già in corso
Inviate indicazioni a tutti gli allevatori del Territorio.
Il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL BI: “Segnalate alle Autorità competenti la presenza di eventuali carcasse di cinghiale”
Del Repertorio della Ricerca. Da martedì 1° giugno
“Scuola sicura”: screening preventivo per il covid-19 su base volontaria ogni 15 giorni dedicato al personale del mondo della scuola e della formazione professionale