Il professor Paolo Manzoni, Organizzatore e Direttore scientifico dell'undicesima edizione del Congresso Internazionale di Neonatologia, svoltosi a Torino dal 7 al 9 luglio 2023
Il professor Paolo Manzoni, Organizzatore e Direttore scientifico dell'undicesima edizione del Congresso Internazionale di Neonatologia, svoltosi a Torino dal 7 al 9 luglio 2023

Da giovedì 4 a sabato 6 settembre compresi, si tiene a Torino la dodicesima edizione del Congresso internazionale di Neonatologia (International Conference on clinical neonatology – ICCNN), evento formativo che, come da tradizione, anche quest’anno riunisce oltre 300 partecipanti internazionali, tra cui i più importanti riferimenti a livello mondiale per la Neonatologia.

Il Congresso, promosso dall’ASL di Biella, nel corso delle undici precedenti edizioni è cresciuto molto non solo nel numero di Paesi coinvolti e nel numero dei partecipanti provenienti da oltre 40 Nazioni del mondo, ma anche nella qualità degli interventi, coinvolgendo Professionisti di spicco e di riferimento del settore Materno Infantile e costituisce un’importante occasione per dare un contributo scientifico di qualità e portare all’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori le ultime novità in àmbito scientifico e di ricerca.

Organizzatore e Responsabile Scientifico dell’evento è il professor Paolo Manzoni, Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’ASL di Biella e Direttore della Struttura Complessa a Direzione Universitaria (SCDU) di Pediatria e Neonatologia afferente all’Università degli Studi di Torino.

Il programma della XII edizione

Il programma di quest’anno è incentrato in particolare su quattro temi principali: i virus respiratori, l’immunizzazione dei neonati e delle mamme e le innovazioni e tecnologie nelle cure neonatali.

Queste tematiche vengono condivise e discusse dai Relatori con la comunità scientifica, proponendo gli studi più recenti e, insieme ai partecipanti, si prova ad individuare delle soluzioni concrete e fattibili ai problemi quotidiani che si verificano nei Reparti di Neonatologia e Pediatria.

L’evento è supportato da Società Scientifiche e Istituzioni internazionali

Un valore aggiunto dell’edizione di quest’anno è l’ampliamento del numero di Società Scientifiche e Istituzioni internazionali che supportano il Convegno e ne condividono i temi e il valore. Tre intere sessioni sono infatti organizzate congiuntamente con la SIMP (Società Italiana di Medicina Perinatale), con la prestigiosa McGill University di Montreal (Canada), e con RESVINET, il network internazionale di eccellenza per le infezioni virali respiratorie.

Altri momenti congressuali sono poi condivisi con la ESPNIC (European Society for Perinatal and Neonatal Intensive Care), con la Federazione Nazionale di Neonatologia del Messico, e con SOLARENEO, la Rete di formazione degli Specializzandi di Pediatria del Centro e Sud America, a riprova ulteriore del grande respiro internazionale di questo evento.

Il professor Guilherme Sant’Anna, Docente di Neonatologia alla prestigiosa Università McGill di Montreal (Canada) e membro del Comitato scientifico del Congresso ha sottolineato che “questo evento è diventato uno dei Meeting più importanti di tutto il mondo, in grado di attrarre gli esponenti di spicco per ogni area coinvolta, e di impegnarsi sempre concretamente per portare più in là le conoscenze condivise a livello internazionale nelle nostre aree professionali”.

La forza del Congresso è rappresentata proprio dalla sinergia tra momenti di approfondimento formativo dibattito costruttivo tra Professionisti di Paesi e settori diversi ma collegati tra loro, in modo da analizzare in maniera completa e sotto vari punti di vista ogni argomento.

È un Congresso internazionale a cui partecipano delegati da tutto il mondo” – ha affermato il professor Paolo Manzoni – “Professionisti con grande attenzione soprattutto sul tema delle infezioni neonatali, della loro prevenzione e della patologia del neonato, seguendo un approccio multidisciplinare tramite il coinvolgimento di ginecologi, infettivologi ed esperti in temi vaccinali”.

Il professor Paolo Manzoni, Direttore del Dipartimento Materno Infantile e della SCDU di Pediatria e Neonatologia
Il professor Paolo Manzoni, Direttore del Dipartimento Materno Infantile e della SCDU di Pediatria e Neonatologia

Oltre al professor Manzoni l’ASL di Biella è presente al Congresso tramite il coinvolgimento molto intenso e qualificato anche della componente Ostetrico-Ginecologica, nella persona della dottoressa Bianca Masturzo, Direttore della SC Ostetricia e Ginecologia dell’ASL di Biella, e di alcuni suoi Collaboratori, nonché della dottoressa Marina Patrini, Direttore della Neuropsichiatria Infantile dell’ASL BI, come membro del Comitato Scientifico.

“L’ASL di Biella in riferimento all’Area Materno Infantile anche in àmbito scientifico e formativo sta progressivamente assumendo un ruolo sempre più rilevante – ha così dichiarato il Direttore Generale ASL BI, Mario Sanò –. Importanza già evidenziata negli ultimi anni grazie a studi clinici internazionali, all’introduzione della clinicizzazione universitaria del Reparto di Pediatria, alla promozione di corsi di formazione e al raggiungimento di risultati assistenziali di livello primario nel percorso nascita e riconosciuti sia in ambito regionale che nazionale”.