La sala del Congresso di Cardiologia
La sala del Congresso di Cardiologia

In queste settimane la Cardiologia e il Dipartimento Materno-Infantile dell’ASL BI sono stati impegnati in iniziative scientifiche e formative di elevato profilo, sia di livello regionale che internazionale:

  • Congresso internazionale di Neonatologia– Responsabile Scientifico, professor Paolo Manzoni
  • Congresso regionale di Cardiologia – Responsabile Scientifico, dottor Andrea Rognoni
  • Partecipazione del professor Paolo Manzoni che ha presentato l’esperienza biellese al Convegno regionale in occasione della Giornata Mondiale per la sicurezza dei pazienti.

 

Il Congresso internazionale di Neonatologia

Dal 4 al 6 settembre 2025, a Torino, si è tenuta la dodicesima edizione del Congresso internazionale di Neonatologia, evento che ha riunito circa 300 Professionisti provenienti da tutto il mondo.

Organizzatore e Responsabile Scientifico dell’evento è il professor Paolo Manzoni, Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’ASL di Biella e Direttore della Struttura Complessa a Direzione Universitaria (SCDU) di Pediatria e Neonatologia afferente all’Università degli Studi di Torino.

Sono state approfondite e discusse tematiche inerenti quattro temi principali: i virus respiratori, l’immunizzazione dei neonati e delle mamme e le innovazioni e tecnologie nelle cure neonatali.

 

Il Congresso regionale di Cardiologia

A Biella, il 12 e 13 settembre 2025, si è tenuto “Biella Cuore, il primo Congresso regionale di Cardiologia, che ha riunito, oltre 200 Professionisti esponenti delle Cardiologie piemontesi, insieme ad Ospiti da fuori Regione.

Responsabile scientifico dell’evento è il dottor Andrea Rognoni, Direttore della Struttura Complessa Cardiologia e UTIC e del Dipartimento di Medicina e Urgenza dell’ASL di Biella.

Nella prima giornata del Convegno, venerdì 12, si è parlato di cardiologia clinica, trattando tematiche che sono andate ad esempio dallo scompenso cardiaco, all’ipertensione polmonare, alle cardiomiopatie e nella seconda giornata l’argomento cardine ha riguardato l’interventistica, sia coronarica che aritmologica.

Nella giornata di sabato 13 settembre si è tenuta una sessione formativa dedicata agli Infermieri, dal titolo “Infermieri e cuore: competenze e sfide nella cura cardiologica“.

In apertura è intervenuto il dottor Marco Casarotto, Responsabile scientifico della sezione del Convegno dedicata agli Infermieri e Coordinatore Infermieristico della S.C. Cardiologia – UTIC dell’ASL BI.

Ai saluti istituzionali hanno preso parte anche Andrea Rognoni, Direttore SC Cardiologia – UTIC ASL BI e Fabiano Zanchi, Direttore f.f. SC Direzione delle Professioni Sanitarie ASL BI, che hanno sottolineato l’importanza di un focus strutturato sulle competenze infermieristiche e sulle nuove sfide nell’assistenza cardiologica.

Il programma ha affrontato temi di rilievo quali:

  • il valore delle cure fondamentali
  • l’evoluzione del nursing in cardiologia e lo sviluppo di nuove competenze professionali
  • l’integrazione tra tecnologia e assistenza nelle procedure interventistiche
  • la continuità delle cure, strategie e progetti per una presa in carico senza interruzioni.

Il Corso si è svolto con il Patrocinio di OPI Biella, e ha visto la partecipazione della Presidente, Simona Milani.

Il commento del Direttore Generale ASL BI

“La Direzione Generale dell’ASL BI esprime il più vivo apprezzamento al dottor Rognoni e alla sua équipe medica e infermieristica per l’ottimo risultato di organizzativo e di partecipazione del Congresso  – ha così commentato il Direttore Generale ASL BI, Mario Sanò –. La prima edizione di un Convegno regionale a Biella, con Ospiti professionisti anche di livello nazionale, conferma l’alto livello di professionalità della Cardiologia di Biella”.

La Giornata Mondiale per la sicurezza dei pazienti

In ultimo, in occasione della Giornata Mondiale per la sicurezza dei pazienti, il professor Paolo Manzoni è stato impegnato mercoledì 17 settembre 2025 all’evento organizzato dalla Regione Piemonte sulle buone pratiche aziendali in tema di “Assistenza sicura per ogni neonato e ogni bambino”.

In particolare è stata presentata l’esperienza clinica dell’ASL BI che nell’àmbito del Dipartimento Materno Infantile ha ottimizzato il percorso nascita, con ottimi indicatori di risultato in termini di salute dei neonati e delle neomamme.

L’Azienda Sanitaria di Biella nel 2021 ha visto migliorare in modo significativo il tasso di tagli cesarei primari allineandosi progressivamente all’indicatore fissato dal Ministero della Salute, individuato dal Decreto 70 del 2015, che è pari al 15% per le Strutture con meno di 1.000 parti all’anno.

Dal 2021 al 2024 l’Ostetricia e Ginecologia e la Neonatologia biellesi hanno così lavorato in un’ottica di miglioramento del percorso nascita garantendo il benessere neonatale e materno.

Grazie all’acquisizione di nuovi Professionisti, all’avvio di Corsi di formazione specifici e agli investimenti tecnologici sostenuti, l’ASL BI è riuscita a ridurre il ricorso ai tagli cesarei primari, dove non necessari, dal 23,5% nel 2021 all’11% del 2024, allineandosi così ai valori stabiliti dal Ministero.

Questo aspetto si traduce in numerosi benefici per il paziente quali:

  • riduzione nella durata del ricovero in Ospedale
  • riduzione del tasso Tagli Cesarei secondari
  • riduzione delle complicanze chirurgiche
  • aumento del legame madre/neonato
  • aumento tassi di allattamento al seno a un mese.

Oltre agli aspetti tecnici, è stata data importanza al ruolo della futura mamma, attivando percorsi di counseling informato e un approccio di ascolto attivo delle paure delle donne, con l’obiettivo di ridurre lo stress e migliorare l’esperienza del parto.

Il commento del Direttore Generale della nostra Azienda Sanitaria Locale

“Poter presentare l’esperienza biellese tra le buone pratiche adottate dalle Aziende Sanitarie Regionali è dimostrazione del valore dei Professionisti dell’ASL BI – ha così commentato il Direttore Generale, Mario Sanòe riconoscimento dell’impegno messo in campo quotidianamente, in un’ottica di miglioramento dell’esperienza di cura. A nome della Direzione Generale vanno i più sentiti complimenti e ringraziamenti a tutto lo Staff medico e sanitario del Dipartimento Materno Infantile e anche alle équipe della Struttura di Anestesia e Rianimazione dell’ASL di Biella, con cui è attiva una proficua collaborazione professionale nell’àmbito del percorso nascita”.