Il dottor Lorenzo Somaini alla scrivania
Il dottor Lorenzo Somaini, Direttore SC Ser.D dell'ASL di Biella

Il 31 agosto di ogni anno ricorre la Giornata Internazionale di Consapevolezza sull’Overdose e la Struttura Complessa Servizio per le Dipendenze (Ser.D) dell’ASL di Biella, diretta dal dottor Lorenzo Somaini, in collaborazione con i Servizi del Dipartimento Interaziendale Patologie da Dipendenza delle Aziende Sanitarie Locali di Novara, Vercelli e del Verbano Cusio Ossola, e il Servizio Drop-In dell’ASL di Biella e Anteo Impresa Sociale, aderisce attraverso azioni di informazione, prevenzione e sensibilizzazione sui rischi correlati al consumo di sostanze psicoattive.

Lunedì 1° settembre 2025 presso la sede del Ser.D di Biella in via Delleani, 22, a partire dalle ore 09.00 e per tutta la mattinata sono previste alcune attività volte ad approfondire le conoscenze sul tema dell’overdose.

Il tema scelto per il 2025 è “We’re one big family”, perché la perdita di una persona per intossicazione acuta da sostanze stupefacenti va oltre il singolo individuo, distrugge famiglie e comunità, creando una percezione di paura e sentimento di impotenza. La giornata è quindi anche un’occasione per offrire supporto ai familiari e agli amici delle vittime e per discutere di strategie di prevenzione, trattamento e Riduzione del Danno.

Gli ultimi dati sul consumo di sostanze stupefacenti

Dopo un lungo periodo di riduzione del tasso di mortalità da overdose, oggi il tasso di mortalità droga-correlata registrato a livello nazionale si attesta ai 5,8 decessi ogni milione di abitanti, valore tornato ai livelli del 2008-2009. Con l’evoluzione e il mutamento delle patologie da dipendenza in termini di sostanze e tipologia di consumatori, si registrano infatti parallelamente cambiamenti anche nei dati inerenti i decessi da overdose.

Per quanto riguarda le sostanze maggiormente responsabili di quadri di overdose, nel 2024 il 35% dei decessi è stato attribuito a oppiacei e in particolare ad eroina, ma un altro 35% è stato attribuito a cocaina e crack, percentuale che è risultata in progressivo aumento nel corso degli anni fino all’attuale massimo storico. Tali dati evidenziano un importante mutamento del contesto dove gli oppiacei non sono più i principali responsabili delle morti per overdose, ma sono stati affiancati da quelli per cocaina e crack.

Da gennaio 2017 le politiche di riduzione del danno e limitazione dei rischi sono state incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Il Piemonte in particolare è stata la prima Regione italiana che ha provveduto a definire i LEA in tale àmbito, attraverso l’attivazione di un Tavolo di Lavoro Tecnico sulle Politiche di riduzione del danno e limitazione dei rischi presso l’Assessorato alla Sanità.

Tra gli utilizzatori di droghe, la corretta informazione, la prevenzione e l’accesso a servizi di cura, compresi quelli della riduzione del danno (RdD) e limitazione dei rischi (LdR) sono fattori in grado di prevenire i decessi da overdose e tutelare la salute dei consumatori. L’insieme di questi interventi è inoltre in grado di prevenire la diffusione delle malattie infettive correlate al consumo di sostanze quali HIV, Epatiti virali e malattie sessualmente trasmissibili.

L’impegno dei professionisti del Ser.D ASL BI

I Professionisti del Servizio per le Dipendenze dell’ASL Biella e quelli del Servizio Drop-In parteciperanno nel mese di novembre 2025 ad una giornata di formazione organizzata dal Ser.D dell’ASL del Verbano Cusio Ossola per tutto il Dipartimento Interaziendale Patologie da Dipendenza, con lo scopo di continuare a strutturare e potenziare presso il nostro Servizio interventi di Riduzione del Danno e limitazione dei rischi.