Sabato 8 novembre 2025 dalle ore 09.00 alle 12.00, presso l’Atrio dell’Ospedale ASL di Biella, la Struttura Complessa (SC) Cardiologia e UTIC dell’ASL BI promuove una mattinata dedicata alla prevenzione cardiovascolare, aperta alla cittadinanza.
L’iniziativa si colloca nell’àmbito delle manifestazioni previste in queste settimane sul territorio nazionale e regionale in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, promossa dalla World Heart Federation (WHF) e coordinata in Italia da Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus in qualità di membro nazionale della WHF, in collaborazione con Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Italian Resuscitation Council e Ircomunità.
Il tema al centro dell’edizione 2025 è “Don’t miss a beat” ossia “Non perdere il battito”. L’iniziativa punta a sensibilizzare su stili di vita sani e a favorire il controllo dei principali fattori di rischio, offrendo momenti informativi con i Professionisti della Cardiologia.
Il “World Heart Day” (Giornata Mondiale del Cuore), ha come obiettivo quello di creare una maggiore consapevolezza della popolazione sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari in tutte le loro forme, promuovendo scelte e comportamenti salutari lungo tutto l’arco della vita. In Italia l’iniziativa è coordinata dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, membro della World Heart Federation, in collaborazione con Anpas e con numerose Realtà associative, Enti e Aziende Sanitarie che aderiscono su tutto il territorio.
In tutte le Province piemontesi oltre 500 Professionisti sanitari delle Aziende Sanitarie piemontesi, 600 Volontari delle Associazioni del Terzo Settore saranno coinvolti in screening cardiologici gratuiti, visite, esami, lezioni informative, incontri con Specialisti, attività fisiche, dimostrazioni di primo soccorso, laboratori e prove pratiche.
Una persona su cinque muore prematuramente a causa delle malattie cardiovascolari (MCV), che provocano più decessi del cancro e delle malattie respiratorie croniche combinate. Tuttavia, fino all’80% dei casi di cardiopatie e ictus potrebbe essere evitato attraverso la prevenzione.
Il programma dell’evento
Durante l’evento sarà possibile effettuare la misurazione dei principali parametri vitali e ricevere materiali informativi per uno stile di vita sano. Saranno presenti Operatori della Cardiologia ASL BI per colloqui individuali di orientamento e prevenzione.
La partecipazione è libera e non è necessaria prenotazione. L’ASL BI invita i cittadini, in particolare le persone con familiarità per malattie cardiovascolari o con fattori di rischio, a cogliere questa opportunità di prevenzione e informazione, perché la protezione del cuore inizia da piccoli gesti quotidiani e dal controllo regolare dei parametri di salute.