1 Ottobre 2025 15:00
Prevenzione del Suicidio: grande partecipazione alla camminata “Un passo alla volta… insieme” a Valdilana
Un momento di condivisione nella natura. Un potente antidoto contro la solitudine
Caricamento in corso...
1 Ottobre 2025 15:00
Un momento di condivisione nella natura. Un potente antidoto contro la solitudine
Sabato 13 settembre 2025 si è tenuta presso il Santuario della Brughiera di Valdilana la prima edizione della camminata “Un passo alla volta… insieme”, evento organizzato dall’Associazione Undergound e dal Comune di Valdilana, in collaborazione con la Struttura Complessa (SC) Psichiatria dell’ASL di Biella, diretta dal dottor Carlo Ignazio Cattaneo, e con ANTEO Impresa Cooperativa Sociale.
Nonostante il meteo incerto hanno preso parte alla camminata circa un centinaio di persone, partecipando ad un evento di solidarietà e che è stato occasione per passare del tempo in compagnia immersi in un ambiente naturale.
Durante la passeggiata non sono mancati i momenti di approfondimento sui luoghi del Santuario a cura della Guida Escursionistica, oltre ad una sosta in compagnia di tre docili asinelli, che i partecipanti hanno potuto coccolare e accarezzare.
La dottoressa Elena Macchiarulo, psicologa della SC Psichiatria dell’ASL BI, spiega così il valore del passare del tempo insieme ad altre persone: “È stata una bella esperienza, sicuramente da ripetere. Stare insieme favorisce il senso di appartenenza, condivisione e rafforza i legami. Coltivare i rapporti interpersonali diventa un potente antidoto contro la solitudine. Ogni passo diventa un messaggio: non sei solo”.
Al termine, il dottor Roberto Merli ha consegnato rispettivamente al camminatore più giovane e a quello più anziano due acqueforti dell’artista biellese Fulvio Platinetti, donate dal Comitato Platinetti e dagli Allievi del Circolo del Bridge di Biella, in ricordo del figlio Alessandro.
“L’Associazione Underground è stata piacevolmente sorpresa della grande partecipazione alla camminata – ha così affermato Alessandra Musicò, Presidente dell’Associazione Underground –. È stata un’occasione di incontro, di confronto e un bel momento di comunità”.
“Ringrazio a nome di tutto il Servizio, gli Enti e le Associazioni coinvolte e tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’evento. Con questa iniziativa, i Professionisti della Psichiatria dell’ASL BI hanno voluto metterci la faccia per testimoniare la loro presenza e la loro disponibilità ad accogliere chiunque stia attraversando un momento di difficoltà. È un segnale concreto: non siete soli, siamo qui per ascoltare e per costruire insieme percorsi di speranza e di cura” – ha così commentato il dottor Carlo Ignazio Cattaneo, Direttore SC Psichiatria ASL BI.
L’ASL BI ricorda che la Struttura Complessa (SC) Psichiatria offre, da anni, percorsi specifici (Medici e Psicologi) per i cittadini che stanno vivendo una situazione di crisi emotiva.
Nel momento dell’urgenza emergenza vanno ovviamente allertati i Servizi territoriali di Pronto intervento 112, che si coordineranno sia con gli Specialisti Psichiatri sia con il Dipartimento di Emergenza per offrire la migliore e tempestiva risposta. In caso di emergenza è possibile rivolgersi anche al Pronto Soccorso, dove è disponibile una consulenza psichiatrica tutti i giorni, 24 ore al giorno.
Sia per chi attraversa una condizione di crisi emotiva, sia per chi sta vivendo un lutto per un suicidio di un familiare, l’attività si svolge presso i Centri di Salute Mentale di Biella e di Cossato.
Il contatto al servizio può essere effettuato direttamente anche senza impegnativa a questi recapiti:
Questi ultimi sono Servizi ambulatoriali aperti dalle ore 08.00 alle 16.00 a Biella e a Cossato e garantiscono una valutazione medico specialistica con la costruzione di percorsi di cura individualizzati che possono prevedere terapie farmacologiche, psicoterapie, terapie di gruppo, a seconda dei bisogni e del tipo di problematica.
L’intervento si basa su una specifica tecnica psicoterapeutica denominata EMDR (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari), per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto di tipo traumatico. I primi colloqui psicologici si svolgono ogni martedì mattina e le prenotazioni possono essere effettuate contattando direttamente i due Centri di Salute Mentale.