Cure Palliative

Home / Reparti e servizi / Servizi territoriali / Cure Palliative

La Struttura Semplice (SS) Cure Palliative garantisce ad ogni persona, in fase avanzata di malattia cronica evolutiva, di ricevere cure palliative appropriate, assicurando una continuità assistenziale tra Ospedale, casa, RSA ed Hospice.

Una équipe multiprofessionale, composta da personale con adeguata formazione ed esperienza, si occupa di dare una risposta ai bisogni del malato e della sua famiglia.

Sede: Ospedale degli Infermi - Via dei Ponderanesi, 2, Ponderano, BI, Italia

Ubicazione Struttura: Satellite Ovest, piano -1

Contatti:  tel. 01515154533 (segreteria telefonica), indirizzo e-mail: cure.palliative@aslbi.piemonte.it

Responsabile

Luca Marinone

Medico

luca.marinone@aslbi.piemonte.it

Coordinatore

Elisa Foglia

Infermiera

elisa.foglia@aslbi.piemonte.it

Natalia Nedicova

Medico

Ilenia Potenza

Medico

Sara Torrente

Medico

Principali attività svolte: visite specialistiche di cure palliative, valutazioni multidisciplinari, terapia del dolore e controllo dei sintomi, pianificazione condivisa delle cure.

Ubicazione: Satellite Ovest, piano -1

Dove e come si prenota: necessaria l'impegnativa del Medico di Medicina Generale (MMG) per "visita cure palliative". Contattare la segreteria telefonica del Servizio (01515154533).

Referti: la consegna avviene all'atto della prestazione presso l'ambulatorio. 

L'attivazione del Servizio, nelle sue varie modalità (consulenza occasionale, presa in carico domiciliare), viene richiesta dal Medico di Medicina Generale (MMG). La valutazione dei bisogni del paziente viene affettuata dalla mini équipe medico-infermieristica della SS Cure Palliative.

La consulenza di cure palliative per i pazienti ricoverati nei vari reparti ospedalieri avviene su richiesta del medico di reparto. La valutazione dei bisogni del paziente viene effettuata dalla mini équipe medico-infermieristica della SS Cure Palliative.

All'attività di cure palliative domiciliari collaborano un medico e tre infermieri del Fondo Edo Tempia, una psicologa della Fondazione Clelio Angelino.

È in corso un progetto, finanziato dalla Fondazione Angelino, che in collaborazione con la Struttura “Cerino Zegna” mette a disposizione un OSS a tempo parziale.

L'Hospice di Ponderano, ubicato in ospedale, è un nodo fondamentale della Rete Locale di Cure Palliative ed è gestito dalla Lega Italiana Lotta Tumori (LILT). L'équipe multiprofessionale dell'Hospice e quella della SS Cure Palliative ASL BI collaborano in stretta sinergia, al fine di assicurare risposte adeguate ai bisogni del malato e della sua famiglia. La SS Cure Palliative ASL BI si occupa di predisporre i ricoveri in Hospice e di gestire una eventuale lista d'attesa.

    Dimostra di non essere un robot. Scrivi il risultato dell'operazione