6 Novembre 2025 14:47

In occasione del Decennale del nuovo Ospedale di Biella, l’ASL BI ha voluto intraprendere un progetto di valorizzazione che unisce arte, storia e memoria, dal titolo “Dono Eterna Ricchezza”.
A seguito del trasferimento nella nuova struttura e grazie alla sensibilità di chi ne ha colto il valore, si è condivisa l’importanza di non dimenticare quello che l’Azienda Sanitaria di Biella si è lasciata alle spalle cambiando la sede del proprio ospedale, ma di recuperarne gradualmente la memoria, ridando vita a gesti volti al bene comune, senza i quali la sua storia non sarebbe stata la stessa.
Lo Studio “Scoperte di arte e di storia nell’Ospedale di Biella”
L’ASL BI ha intrapreso un percorso di ricerca finalizzato a ritrovare e ricomporre le tracce lasciate da coloro che in modi diversi hanno scritto alcune pagine della sanità biellese: è stata promossa un’attività di studio e ricerca, a cura dalla Professoressa Claudia Ghiraldello, che si è occupata di dare ordine e paternità alle opere degli artisti che hanno realizzato busti, epigrafi, tele, cimeli dei benefattori e delle benefattrici del presidio biellese.
L’esito del lavoro svolto è stato raccolto nel volume “Scoperte di arte e di storia nell’Ospedale di Biella”, che intende essere un primo passo nell’azione di recupero delle radici, dei valori e dei gesti che hanno contribuito a sostenere e realizzare la sanità biellese lungo i secoli.
L’allestimento storico-artistico
Presso alcuni spazi del Presidio Ospedaliero di Ponderano, in particolare nel corridoio che conduce dall’atrio dell’Ospedale all’area tra Piastra A e Piastra B, è stato realizzato un allestimento storico–artistico dedicato ai personaggi che, con la loro generosità e visione, hanno contribuito alla crescita della sanità biellese nel corso dei secoli.
Attraverso busti, cimeli e opere d’arte, realizzati da artisti locali e custoditi nel tempo, l’allestimento intende far rivivere la memoria di queste figure, testimoniando lo stretto legame che da sempre unisce l’Ospedale di Biella alla sua comunità.
Il progetto rappresenta un gesto di riconoscenza verso coloro che, con il loro impegno e la loro sensibilità, hanno contribuito a costruire un patrimonio di cura, solidarietà e bellezza che ancora oggi caratterizza la sanità biellese.
Un invito a scoprire come arte e storia si intrecciano nei luoghi della salute, custodendo l’identità e i valori del territorio.
Galleria Immagini
Il progetto ha beneficiato del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e della collaborazione dell’Associazione Amici dell’Ospedale di Biella.






