Donazione laser: foto di gruppo rappresentanza èquipe di Chirurgia. Ing Petti e con Direttore Generale Mario Sanò e Direttore Sanitario Alessandro Girardi
Gruppo rappresentanza èquipe di Chirurgia con ingegner Petti, il Direttore Generale Mario Sanò e il Direttore Sanitario Alessandro Girardi

Nei giorni scorsi è avvenuta la consegna di un laser valore di 28 mila euro per il potenziamento dell’attività proctologica, donato dalla signora Marisa Panizza in ricordo dell’amata sorella Federica, in occasione del suo anniversario.

Si tratta di un Laser “Leonardo” Dual che sarà dedicato all’attività della Struttura Semplice (SS) Coloproctologia, il cui Responsabile è il dottor Roberto Perinotti e che fa capo alla Struttura Complessa (SC) Chirurgia diretta dal dottor Roberto Polastri.

Biella è Centro di riferimento della Società italiana di Chirurgia Colo-rettale e dell’ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani).

FUNZIONAMENTO DEL LASER

Il laser è uno strumento che emette una luce ad elevata concentrazione e precisione e può tagliare, vaporizzare o cauterizzare i tessuti, agendo solo dove serve, senza danneggiare la zona circostante. Questa caratteristica lo rende ideale per interventi delicati e poco invasivi.

Il principale utilizzo di questo strumento è il trattamento mininvasivo delle fistole anali complesse.

Le fistole anali rappresentano la fase cronica di un’infezione perianale e costituiscono una patologia benigna ma molto invalidante per il paziente. È possibile usare questa tecnologia, particolarmente versatile, anche per il trattamento mininvasivo anche della patologia emorroidaria.

Con lo stesso apparecchio si possono affrontare altre tipologie di intervento:

  • “sinus pilonidalis”, una cisti complessa della regione sacrale
  • emorroidi sintomatiche (HELP – Hemorrhoidal Laser Procedure).

I vantaggi sono rappresentati dalla possibilità di trattare il paziente con una tecnica mininvasiva, con tempi di recupero più rapidi, riducendo il problema dell’incontinenza che spesso costituisce una complicanza di questa patologia.

La Coloproctologia di Biella, Centro di riferimento della Società italiana di Chirurgia Colo-rettale e dell’ACOI, tratta circa 250 casi /anni di patologie proctologiche di cui il 20% è riferibile a stadi particolarmente complessi.

Questo nuovo sistema Laser appena donato consentirà di affrontare questi casi con una tecnologia innovativa ed anche mininvasiva.

Il dottor Perinotti ha ricoperto il ruolo di Presidente nazionale della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale, mentre il dottor Pozzo ne è attualmente Consigliere nazionale. Inoltre, il dottor Polastri è stato Presidente del Congresso Nazionale della stessa Società, svoltosi a Biella nel 2019.

L’IMPEGNO DELLA FAMIGLIA PANIZZA PER LA SANITÀ BIELLESE

La Famiglia Panizza è stata da sempre vicina al nostro Ospedale, prima con il marito Adriano e ora con la signora Marisa che ha dato continuità ai gesti di solidarietà con numerosi progetti, di cui uno recentissimo, risalente a quest’estate, per la Cardiologia, con un’unità di monitoraggio per l’attività di Emodinamica al Reparto di Cardiologia – UTIC.

In precedenza per la Struttura di Coloproctologia, sono stati donati sempre dalla Famiglia Panizza:

  • nel 2020 un’apparecchiatura per la manometria anorettale
  • nel 2021 un’apparecchiatura chirurgica per la cura delle patologie anorettali supporative acute e croniche VAAFT (“Trattamento Video Assistito della Fistola Anale”).

Si ricordano inoltre altre donazioni:

  • un termodiluitore per la Cardiologia nel gennaio del 2015
  • un ventilatore polmonare per la Cardiologia ad aprile del 2016
  • un ecocardiografo per la Cardiologia a giugno del 2017
  • una donazione dedicata all’assistenza domiciliare ematologica sul territorio in collaborazione con ASL BI, a beneficio di Fondazione Clelio Angelino, a dicembre del 2018
  • un ulteriore ecocardiografo di ultima generazione per la Cardiologia nel novembre del 2019.

L’impegno verso la comunità biellese da parte di Marisa Panizza ha riguardato anche progetti per Croce Rossa e Fondo Tempia ed altri enti del territorio.

Roberto Perinotti, Responsabile della Struttura Semplice Coloproctologia, ha così dichiarato: “Esprimo la mia più profonda gratitudine alla signora Marisa Panizza, che ha accolto il nostro appello e ha scelto di sostenere il progetto che consente di introdurre una tecnologia in più nel trattamento di questo tipo di patologia a beneficio di tanti cittadini biellesi.  In particolare, questo dono riguarda un àmbito di cui si parla poco, ma che ha un impatto significativo sulla qualità di vita e sul benessere dei pazienti che ne sono affetti. Questo gesto di solidarietà in ricordo della sorella Federica, assume inoltre un valore ancora più profondo.”

A nome della Direzione Generale e del Direttore e dello staff del Dipartimento di Chirurgia, diretto dal dottor Roberto Polastri, desidero esprimere la più sentita riconoscenza da parte dell’Azienda Sanitaria Locale di Biella alla signora Marisa Panizza” – ha così dichiarato Mario Sanò, Direttore Generale dell’ASL BI -. “La sua sensibilità al bene comune e la sua vicinanza all’Ospedale è per tutti noi motivo di responsabilità nel sostenere con il massimo impegno la qualità dei servizi offerti ai cittadini del nostro territorio” come si legge nel Comunicato Stampa trasmesso giovedì 9 ottobre 2025 dalla nostra Azienda Sanitaria Locale.