Chirurgia Generale è una Struttura Complessa (SC) aggregata funzionalmente al Dipartimento di Oncologia, che si occupa di pazienti portatori di problemi che, nel corso della loro evoluzione, possono richiedere un intervento chirurgico; ne segue la diagnosi, la cura ed il controllo nel tempo.
Gestisce le patologie con caratteristiche di emergenza-urgenza ed i politraumi che richiedono accertamenti e cure di tipo chirurgico.
All’interno della Divisione insistono due Strutture Semplici (SS):
La Struttura si occupa di:
- Chirurgia oncologica che rappresenta senza dubbio la “mission” principale: vengono diagnosticati e trattati tutti i tumori dell’apparato digerente ed è un Centro di riferimento regionale per la chirurgia del fegato vie biliari e pancreas.
- Chirurgia laparoscopica: da molti anni uno dei punti di forza per il trattamento di molte patologie neoplastiche (colon-retto, stomaco, fegato), infiammatorie e funzionali. È un Centro di riferimento ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri) per la Chirurgia laparoscopica di base ed avanzata. Le apparecchiature utilizzate sono all’avanguardia con telecamere e monitor 4K e 3D e l’utilizzo di nuove tecniche per la valutazione della vascolarizzazione viscerale con il verde di indocianina e per la ricerca di linfonodi sentinella con tecniche linfoscintigrafiche.
- Chirurgia di parete: rappresenta un altro vasto campo di interesse e riguarda il trattamento tradizionale e laparoscopico dei difetti di parete come ernie e laparoceli.
- Chirurgia Bariatrica.
La Struttura è convenzionata con la Scuola di Specialità di Chirurgia dell’Università del Piemonte Orientale e con le più importanti Società Chirurgiche nazionali come :
- ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani)
- SICCR (Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale)
- SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell’OBesità)
- SICE (Società Italiana di Chirurgia Endoscopica)
- SICO (Società Italiana di Chirurgia Oncologica).