Otorinolaringoiatria

Home / Reparti e servizi / Strutture ospedaliere / Otorinolaringoiatria

La Struttura Complessa (SC) Otorinolaringoiatria si occupa della diagnosi e della cura di:

  • patologie infiammatorie del naso e dei seni paranasali (rinosinusiti, polipi nasali, patologie dei turbinati, fistole liquorali e oro-antrali)
  • difetti funzionali del naso e del setto nasale
  • patologie dell’orecchio (otiti medie croniche semplici e colesteatomatose, otiti effusive croniche, perforazioni della membrana timpanica, otosclerosi, osteomi e stenosi del condotto uditivo esterno, malattia di Ménière)
  • patologie del cavo orale e della faringe (tonsilliti e adenotonsilliti, anomalie del palato molle, precancerosi orali)
  • patologie del sonno (apnee del sonno e russamento), valutazione endoscopica in simulazione di sonno (sleep endoscopy),  chirurgia sia del distretto nasale che dell’orofaringe per tali disturbi
  • patologie della laringe (noduli, polipi, edemi, cisti delle corde vocali, granulomi, papillomi, precancerosi laringee edaltre patologie della voce)
  • patologie delle ghiandole salivari (scialoadeniti ricorrenti e calcolosi)
  • malattie benigne della tiroide di interesse chirurgico (gozzi o strumi multinodulari, malattie di Basedow-Graves, noduli tiroidei)
  • malattie delle paratiroidi di interesse chirurgico (adenomi paratiroidei e iperparatiroidismi)
  • patologie congenite e infettive del collo (cisti branchiali, cisti del dotto tireoglosso, linfangiomi cistici, linfoadeniti suppurative acute e croniche)
  • patologie dell’esofago cervicale (diverticolo di Zenker, con approccio endoscopico o per via esterna)
  • patologie della trachea (stenosi, fistole tracheo-esofagee)tumori della laringe
  • tumori del cavo orale
  • tumori della faringe 
  • tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali
  • tumori delle ghiandole salivari
  • tumori della tiroide e delle paratiroidi
  • tumori dei linfonodi del collo
  • tumori della cute del viso e del collo.

Sede:

Ubicazione struttura e Contatti:
Degenza
 

Polispecialistica

  • 4° Piano Ovest 
  • tel. 01515157201 - 01515157202

Day / Week Surgery

  • 3° Piano Ovest 
  • tel. 01515157101 - 01515157102

Alta Intensità Chirurgica

  •  2° Piano Ovest
  • tel. 01515156001 - 01515156002

Ambulatori nn. 8 - 18 - 19 - 20 - 21

  • Piastra B
  • tel. 01515154834

Direttore

Carmine Fernando Gervasio

Medico

carmine.gervasio@aslbi.piemonte.it

Coordinatore

Barbara Maroino

Infermiera

barbara.maroino@aslbi.piemonte.it

Gianluca Averono

Medico

Fabio Bertone

Medico

Lucia Ceria

Medico

Giovanni Di Cintio

Medico

Luca Robiolio

Medico

Elena Serusi

Medico

Contatti
Telefono 1: 01515157201 - 01515157202 (Degenza)
Telefono 2: 01515157101 - 01515157102 (Day / Week Surgery)

Ubicazione

Polispecialistica

  • 4° Piano Ovest 
  • tel. 01515157201 - 01515157202

Day / Week Surgery

  • 3° Piano Ovest 
  • tel. 01515157101 - 01515157102

Alta Intensità Chirurgica

  •  2° Piano Ovest
  • tel. 01515156001 - 01515156002

Tipo ricovero

  • Ordinario
  • Day surgery
  • Day Hospital
  • Day Service

Contatti
Telefono: 01515154834

Ubicazione

Piano Terra Piastra B
Ambulatori nn. 18 - 19 - 20 - 21: Piastra B

Elenco Ambulatori specialistici (di secondo livello) recentemente attivati:

  • Ambulatorio specialistico di oncologia del distretto cervico-cefalico
  • Ambulatorio specialistico delle patologie dell’orecchio e delle vertigini
  • Ambulatorio specialistico della patologia naso-sinusale
  • Ambulatorio specialistico di foniatria
  • Ambulatorio specialistico dei disturbi del sonno.

È inoltre presente un servizio di diagnostica audiologica che esegue i seguenti esami:

  • esame audiometrico tonale
  • esame audiometrico vocale
  • impedenzometria
  • collaudo protesi acustiche
  • esame vestibolare.

Dove e come si prenota
Con impegnativa del Medico di Medicina Generale (MMG) presso gli sportelli CUP (Centro Unico di Prenotazione) o presso le Farmacie Convenzionate, tramite CUP telefonico regionale 800 000 500 o piattafoma regionale online 

Per maggiori informazioni: https://aslbi.piemonte.it/prenota/

Referti
Referti - dove si ritirano

La consegna avviene all'atto della prestazione presso l'Ambulatorio.

Referti - quando si ritirano
A fine prestazione

Referti - tempi di consegna
Immediatamente

Note
Solo per gli esami istologici entro 15 giorni presso l'Ambulatorio.

Scuola per il recupero della parola in collaborazione con l'A.I.L. (Associazione Italiana Laringectomizzati).