La Struttura Complessa a Direzione Universitaria (SCDU) Otorinolaringoiatria si occupa della diagnosi e della cura di:
- patologie infiammatorie del naso e dei seni paranasali (rinosinusiti, polipi nasali, patologie dei turbinati, fistole liquorali e oro-antrali)
- difetti funzionali del naso e del setto nasale
- patologie dell’orecchio (otiti medie croniche semplici e colesteatomatose, otiti effusive croniche, perforazioni della membrana timpanica, otosclerosi, osteomi e stenosi del condotto uditivo esterno, malattia di Ménière)
- patologie del cavo orale e della faringe (tonsilliti e adenotonsilliti, anomalie del palato molle, precancerosi orali)
- patologie del sonno (apnee del sonno e russamento), valutazione endoscopica in simulazione di sonno (sleep endoscopy), chirurgia sia del distretto nasale che dell’orofaringe per tali disturbi
- patologie della laringe (noduli, polipi, edemi, cisti delle corde vocali, granulomi, papillomi, precancerosi laringee edaltre patologie della voce)
- patologie delle ghiandole salivari (scialoadeniti ricorrenti e calcolosi)
- malattie benigne della tiroide di interesse chirurgico (gozzi o strumi multinodulari, malattie di Basedow-Graves, noduli tiroidei)
- malattie delle paratiroidi di interesse chirurgico (adenomi paratiroidei e iperparatiroidismi)
- patologie congenite e infettive del collo (cisti branchiali, cisti del dotto tireoglosso, linfangiomi cistici, linfoadeniti suppurative acute e croniche)
- patologie dell’esofago cervicale (diverticolo di Zenker, con approccio endoscopico o per via esterna)
- patologie della trachea (stenosi, fistole tracheo-esofagee)tumori della laringe
- tumori del cavo orale
- tumori della faringe
- tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali
- tumori delle ghiandole salivari
- tumori della tiroide e delle paratiroidi
- tumori dei linfonodi del collo
- tumori della cute del viso e del collo.