Neurologia - Struttura Complessa (SC) aggregata funzionalmente al Dipartimento di Oncologia e specializzata nella diagnosi e cura delle malattie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico
Neurologia
Sede:
- Ospedale degli Infermi - Via dei Ponderanesi, 2, Ponderano, BI, Italia
Ubicazione struttura e Contatti:
Degenza
- 3° Piano Est
- tel. 01515157401 - 01515157402
Ambulatori
- Piastra A
- tel. 01515154730
Davide Barbagli
Medico
Domenico Laterza
Medico
Maria Rosaria Mazza
Medico
Massimo Mongiovetti
Medico
Mara Ravagnani
Medico
Emanuela Schintone
Medico
Pamela Pastorello
Medico borsista per le attività sperimentali
Contatti
Telefono 1: 01515157401
Telefono 2: 01515157402
Elenco attività
- Gestione dell'ictus in fase acuta, mediante degenza in Stroke Unit, con monitoraggio continuo dei parametri vitali, ed eventuale trombolisi sistemica (in loco) o trombectomia meccanica (trasferimento)
- Selezione ed impianto di device per Duodopa (in loco) o di stimolazione cerebrale profonda (trasferimento)
- Gestione delle complicanze di patologie neurodegenerative o neuro-oncologiche
- Gestione patologie neurologiche extravascolari in fase acuta.
Tipo ricovero
- Ordinario
- Day Hospital
- Day Service
Contatti
Telefono 1: 01515154730
Dove e come si prenota
Con impegnativa del Medico di Medicina Generale (MMG) o di uno Specialista dell'ASL BI, presso gli sportelli CUP (Centro Unico di Prenotazione) o presso le Farmacie Convenzionate, tramite CUP telefonico regionale 800 000 500 o piattafoma regionale online
Per maggiori informazioni: https://aslbi.piemonte.it/prenota/
Per le richieste di Elettromiografia, è prevista una normativa restrittiva.
Referti
Referti - dove si ritirano
La consegna avviene all'atto della visita presso l'Ambulatorio.
Referti - quando si ritirano
A fine visita
Referti - tempi di consegna
Immediatamente
Note
La consegna dei referti degli esami strumentali varia da 3 a 7 giorni.
Collaborazioni:
- Associazione Italiana Sclerosi Multipla (A.I.S.M.)
- Associazione Piemontese contro l'Epilessia (A.Pi.C.E.)
- APB (Amici Parkinsoniani Biellesi)
- Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale (A.L.I.Ce.)
- Progetto Patatrac (per traumi cranici) e malattie cerebro-vascolari.
Convenzione:
Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro (Novara) per la frequenza di Specializzandi presso questa Struttura Complessa.
La S.C. Neurologia ASL BI fa parte della RITB (Rete Italiana Tossina Botulinica), un gruppo di studio della SIN (Società Italiana Neurologia) che ha come obiettivo principale quello di riunire in una rete nazionale tutti i medici specialisti esperti del trattamento con tossina botulinica, promuovendo il continuo aggiornamento tecnico-scientifico e stimolando l’attività di ricerca clinica del settore.