27 Agosto 2025 15:10
6 milioni di euro all’ASL BI per gli investimenti previsti, grazie ai Fondi di Sviluppo e Coesione per il “Rilancio della Sanità Pubblica”
La Regione Piemonte ha approvato l’erogazione dei fondi
Caricamento in corso...
27 Agosto 2025 15:10
La Regione Piemonte ha approvato l’erogazione dei fondi
Sei milioni di euro è l’ammontare complessivo assegnato all’ASL BI per gli investimenti previsti per il “Rilancio della sanità pubblica”, finanziati grazie ai Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027. La Regione Piemonte ha approvato l’erogazione dei fondi che per l’Azienda Sanitaria biellese consentiranno la copertura di investimenti previsti nell’àmbito del Piano strategico aziendale, tra cui, ad esempio, una quota per i lavori e l’allestimento dei locali della Sala Ibrida, gli arredi delle Case e dell’Ospedale di Comunità, le opere per il Micronido aziendale, l’aggiornamento e la sostituzione di apparecchiature chirurgiche e per i servizi sanitari e ulteriori investimenti tecnologici e manutentivi sia per l’Ospedale che per il Territorio. Ora è pertanto in corso l’adozione del provvedimento di presa d’atto dell’assegnazione del finanziamento.
Nella seconda metà del 2023, la Regione aveva avviato una ricognizione preliminare presso le Aziende Sanitarie piemontesi, finalizzata all’individuazione di progetti e interventi aziendali, sia già avviati in quell’anno, che da avviare, eleggibili al finanziamento del Fondo per lo Sviluppo Coesione (FSC) 2021-2027.
L’ASL BI, dopo aver provveduto a tale attività, aveva trasmesso alla Regione Piemonte un elenco che, come da indicazioni regionali, ricomprendeva tecnologie sanitarie, interventi di edilizia e acquisti di altri beni, ritenuti urgenti o comunque ad elevata priorità per motivi collegati alla funzionalità dei servizi sanitari e per l’avvio o il completamento di progetti anche di rilievo regionale.
Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è, insieme ai Fondi europei, lo strumento finanziario principale per l’attuazione delle politiche di coesione economica, sociale e territoriale e per la rimozione degli squilibri tra le diverse aree del Paese. Il FSC ha carattere pluriennale in coerenza con la programmazione europea ed è finalizzato al finanziamento di progetti strategici, sia di carattere infrastrutturale sia di carattere immateriale, di rilievo nazionale, interregionale e regionale, in stretta coerenza con le più importanti politiche nazionali, come il PNRR, l’Agenda Digitale, Agenda Urbana Europea, Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente, Strategia Nazionale Aree Interne e Strategia per lo Sviluppo sostenibile.
A novembre del 2023, la Regione Piemonte aveva approvato lo schema di “Accordo per la Coesione”, poi sottoscritto con il Consiglio dei Ministri, e finalizzato a realizzare un programma unitario di interventi sul territorio o della Regione Piemonte per lo sviluppo infrastrutturale, economico e sociale del territorio.
In séguito, nell’agosto del 2024 la Direzione Sanità della Regione Piemonte aveva approvato l’avviso per la presentazione da parte delle Aziende Sanitarie degli interventi finalizzati alla realizzazione di un macro progetto denominato “Rilancio della Sanità Pubblica”.
In risposta, l’ASL BI ha trasmesso alcune istanze in cui sono stati ricompresi sia gli interventi già previsti nella ricognizione preliminare del 2023 ma anche ulteriori interventi, la cui urgenza era sopravvenuta nel frattempo o che facevano parte di progetti di investimento, anche di rilievo regionale o nazionale, ma che necessitavano di risorse ulteriori per essere completati o realizzati.
Nel febbraio del 2025 la Regione Piemonte era pervenuta all’assegnazione definitiva spettante alle Aziende Sanitarie del Piemonte di una prima parte delle risorse disponibili, che per l’ASL BI era di 5.000.334, 03 euro, successivamente integrata il 31 luglio scorso di 1 milione di euro, per un importo complessivo di 6.000.334, 03 euro per l’Azienda Sanitaria biellese.
Con la quota di fondi riconosciuta, l’ASL di Biella potrà ora dare corso ad alcuni importanti interventi, parte dei quali erano già stati avviati nelle more della formale assegnazione dei fondi. I principali sono:
1) I lavori di predisposizione impiantistica ed edilizia della Sala Ibrida per un importo di 580 mila euro.
Si ricorda, infatti, che il valore economico dell’investimento per la Sala Ibrida ISO 5 è di circa 1.865.940, così suddiviso:
2) L’acquisto di arredi e di attrezzature per le 3 Case di Comunità e per l’Ospedale di Comunità, non coperti dal finanziamento PNRR, per un ammontare complessivo di 1 milione di euro.
3) La realizzazione del Micronido aziendale, grazie ad un importo finanziato di 534.352 euro, che va ad aggiungersi ad una prima quota di finanziamento regionale di 250.000 euro. Si ricorda che è previsto che il Micro Nido dell’ASL BI sia destinato a bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni, per un massimo di 24 iscritti, di cui una parte figli di genitori non dipendenti dell’ASL BI. Al momento è stata ultimata la fase progettuale e ora si potranno avviare le procedure per l’indizione della gara per i lavori.
4) L’acquisto di diverse apparecchiature sanitarie per esigenze di sostituzione per obsolescenza oppure di potenziamento dei servizi per un valore complessivo di circa 2 milioni e 600 mila euro, tra cui sono ricompresi:
ma anche di alcune attrezzature di maggiore entità, quali:
È stata inoltre prevista la sostituzione, sempre a causa obsolescenza, di:
5) Gli interventi di manutenzione straordinaria dell’Ospedale e sul Territorio per un totale di circa 1 milione e 284 mila euro, che comprendono 784 mila euro di interventi di manutenzione straordinaria impiantistica ed edilizia del Presidio ospedaliero, ma anche la sostituzione delle scale mobili all’ingresso dell’Ospedale con ascensori, al fine di venire incontro alle esigenze in particolare dell’utenza più fragile, oltre al rifacimento di un tetto presso la sede di Trivero in Valdilana.
“Questo finanziamento conferma la strategìa portata avanti in questi anni dall’Azienda Sanitaria Locale di Biella e consente di dare ulteriore compimento agli investimenti e alle progettualità previste nell’àmbito del Piano Aziendale di Rilancio, definito e portato avanti punto per punto in questi 4 anni. – ha così commentato il Direttore Generale ASL BI, Mario Sanò –. Abbiamo voluto condividerne la notizia, in quanto segna l’avvio di alcuni progetti che erano in attesa della copertura necessaria e consente il compimento degli altri già intrapresi. Ringrazio la Regione Piemonte per la costante collaborazione nel seguire ogni fase del processo che ha portato a questo fondamentale traguardo, che si affianca agli interventi già previsti dal PNRR e che tutti insieme costituiscono una sfida e un’opportunità di fondamentale importanza per la Sanità biellese. A questo proposito, un ringraziamento particolare va a tutto lo Staff della Struttura Complessa Tecnico diretta dall’ingegner Maurizio Zettel, affiancato dagli ingegneri Corrado Benevento e Alberto Petti per la professionalità e il costante impegno che hanno dedicato in questi anni e che stanno mettendo in campo tutt’oggi, al fine di riuscire a portare l’ASL BI ai traguardi prefissati e, insieme a tutta l’Azienda Sanitaria, a dare un concreto apporto, a beneficio dei cittadini del nostro territorio”, come si legge nel Comunicato Stampa trasmesso lunedì 25 agosto 2025 dalla nostra Azienda Sanitaria Locale.