Il professionista è risultato vincitore dell’Avviso pubblico di Direttore di Struttura Complessa (SC) Neurologia e assumerà formalmente l’incarico durante l’estate

Caricamento in corso...
Il professionista è risultato vincitore dell’Avviso pubblico di Direttore di Struttura Complessa (SC) Neurologia e assumerà formalmente l’incarico durante l’estate
AVIS, ASL Biella e Gruppo Sella uniti nel dono.
A Biella un esempio virtuoso di collaborazione tra sanità pubblica, soggetti privati e no profit
Certificati per elettori fisicamente impediti e non deambulanti.
Rilascio presso gli Ambulatori della Medicina Legale dell’ASL BI.
Si poteva votare anche in Ospedale
È la nuova campagna di comunicazione del Ministero della Salute che informa tutti i cittadini sulle novità del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
Seminario presso la Sala Convegni del nostro Ospedale, lunedì 20 maggio
Per attività endoscopica presso il nostro Ospedale. Pubblicata giovedì 16 maggio
Dal disturbo del comportamento alle patologie limite.
All’ASL BI un congresso con i principali Referenti nazionali e internazionali per confrontarsi sui disturbi del comportamento dell’adolescente
Camilla Cortese ha preso servizio dal 2 maggio e aperto lo studio a Sandigliano e a Borriana.
Luisa Debernardi, Michelle Zancanella dal 3 giugno rispettivamente negli àmbiti di Biella e Cavaglià. Giulia Mazzon dal 10 giugno a Valdilana. Gli altri Medici avvieranno l’attività entro la fine dell’estate
All’ASL BI per il trattamento del disturbo psicotico.
Con il primo paziente individuato dall’ASL di Biella ha preso avvio in Italia lo studio internazionale dedicato alla sperimentazione di una nuova molecola per il trattamento del disturbo psicotico, delle allucinazioni e dei deliri.
L’obiettivo è portarlo a conoscenza di pazienti potenzialmente candidabili
Per assicurare continuità e qualità delle prestazioni.
Il progetto prevede una pluralità di azioni mirate e successive in sinergìa con la Regione Piemonte.
Al fianco dell’ASL BI, anche l’ex Responsabile della Gastroenterologia, Franco Ferrero