Locandina del GAP Tour
La locandina della tappa biellese del GAP Tour

Venerdì 29 agosto 2025dalle ore 10.00 alle 20.00, il GAP Tour, iniziativa della Regione Piemonte nell’àmbito della campagna di comunicazione per il contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico, è a Biella e in particolare in Piazza Martiri della Libertà, in occasione di Bolle di Malto, il Salone italiano della birra.

Gli Operatori della Struttura Complessa Ser.D. dell’ASL di Biella, diretta dal dottor Lorenzo Somaini, sono presenti, insieme agli Operatori della Regione Piemonte, per sensibilizzare la cittadinanza sui rischi che il gioco d’azzardo porta con sé e per informare sui luoghi di cura disponibili sul territorio.

Il Ser.D. ASL BI da molti anni vede operativa un’équipe appositamente formata per affrontare questa problematica, équipe che si avvale anche di consulenti legali e finanziari per affrontare le problematiche debitorie a cui il giocatore o la sua famiglia possono essere andati incontro. Inoltre è stata costituita sul territorio una proficua Rete di collaborazione con Enti Pubblici, Associazioni di Volontariato, tra cui l’Associazione Giocatori d’azzardo Piemonte e un Gruppo di Auto-mutuo aiuto a cui le persone si possono rivolgere autonomamente.

Si ricorda che l’accesso al Ser.D. non necessita di impegnativa del Medico Curante e non richiede il pagamento del ticket.

In Ospedale è inoltre presente da marzo 2023 uno sportello denominato “Sgarbuglio”, deputato ad accogliere persone con problematiche di sovraindebitamento causate dal gioco d’azzardo.

Le ultime evidenze sul gioco d’azzardo

Durante gli anni della pandemia sembrava esserci stata una battuta d’arresto nel gioco d’azzardo, ma i dati recenti hanno dimostrato che è aumentato vertiginosamente il numero di persone che usano giochi on-line, anche rispetto ai giocatori off-line.

Le persone tendono a sottovalutare il pericolo che il gioco possa sfuggire al controllo razionale e in molti sviluppano in breve tempo una dipendenza che porta con sé tanta sofferenza per chi ne è afflitto e per le famiglie. Si tratta di una dipendenza non facile da curare perché purtroppo non ci sono farmaci creati ad hoc, se non quelli usati per curare gli effetti secondari della malattia, quali ansia, depressione, insonnia e pensieri suicidariLa dipendenza da gioco d’azzardo può colpire tutti: giovani, anziani, persone abbienti e persone fragili; sono queste ultime che ne riportano le conseguenze maggiori perché meno strutturate e probabilmente meno inclini a chiedere aiuto.

Il GAP Tour in dettaglio

Gli Operatori presenti a Bolle di Malto con il GAP Tour sono lì per informare sul percorso disponibile, sugli strumenti e sui luoghi di cura, ma soprattutto anche per capire, per chi volesse, se la propria modalità di gioco ha già superato quella fase che viene definita “gioco sociale”, virando verso un comportamento problematico.

La prevenzione e la sensibilizzazione sono strumenti fondamentali per arginare il diffondersi del problema.

Per questo motivo la campagna di sensibilizzazione organizzata dalla Regione Piemonte, proprio in occasione di eventi quali feste e sagre, mira a raggiungere ed intercettare più persone possibili tra le quali potrebbero esserci anche potenziali giocatori problematici o loro familiari, che in questo modo possono ricevere tutte le informazioni necessarie per l’accesso ai luoghi di cura.