Modalità di accesso
- Centro Prelievi dell’Ospedale dell’ASL BI
Via dei Ponderanesi n. 2 – Ponderano
-
- dal lunedì al venerdì, dalle ore 7 alle 9.30 (alle ore 9.30 il totem che distribuisce i biglietti si blocca)
Ad accesso diretto. A partire da venerdì 1° luglio 2022 è nuovamente possibile accedere senza prenotazione obbligatoria, ritirando tramite il totem sul posto il biglietto per i prelievi ematici e per la consegna di campioni biologici.
- Centro Prelievi di Biella
Via Caraccio, 26 (sede ex INAIL)
-
- dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle 8.30
Su prenotazione presso le sedi CUP territoriali, a partire da lunedì 13 luglio 2020. Il servizio è su prenotazione come tutti i Punti Prelievo territoriali.
Possono essere eseguiti tutti i prelievi, a eccezione dei seguenti sette, che possono essere effettuati solo in Ospedale per questioni procedurali legati alla loro conservazione:
-
- ammonio;
-
- curva glicemica da carico;
-
- calcio ionizzato;
-
- crioglobuline;
-
- esame liquido seminale;
-
- prolattina;
-
- glucosio post prandiale.
- Centro Prelievi – Casa della Salute di Cossato
Via Pier Maffei, 59
Dal 16 al 22 luglio 2025 il servizio è momentaneamente sospeso per lavori. Dal 23 luglio 2025 l’attività riprenderà presso la sede ASL BI in Località Paruzza, Via Milano 46-50, Cossato.
L’accesso avviene solo su prenotazione al numero verde 800000500.
Gli esami di laboratorio in libera professione potranno essere effettuati esclusivamente presso il Centro Prelievi ad accesso diretto del nostro Ospedale.
Per maggiori informazioni: https://aslbi.piemonte.it/poliambulatorio-di-cossato-trasferimento-dei-servizi/
- Centri Prelievi di:
-
- Mongrando
-
- Andorno Micca
-
- Cavaglià
-
- Vigliano Biellese
-
- Valdilana – Frazione Ponzone
-
- Valdilana – Località Valle Mosso
Su prenotazione, presso le sedi CUP territoriali e le Farmacie convenzionate.
Come confermato dalle recenti indicazioni Ministeriali in ottica di contrasto della diffusione del contagio da COVID e a tutela dell’utenza, resta obbligatorio l’utilizzo della mascherina per tutta la permanenza presso la struttura, ove non è consentito l’accesso in caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi e/o segni o sintomi di infezione respiratoria.