Presso il parcheggio dell’Ospedale. Nuovo orario. Accesso diretto

Caricamento in corso...
Presso il parcheggio dell’Ospedale. Nuovo orario. Accesso diretto
PER SEMPLIFICARE LA GESTIONE DELLE QUARANTENE SCOLASTICHE E GARANTIRE UN SUPPORTO ALLE FAMIGLIE DEI BAMBINI DELLE SCUOLE PRIMARIE BIELLESI.
Da lunedì 31 gennaio il nuovo servizio ospedaliero è attivo 7 giorni su 7 dalle 15.30 alle 19.00, mentre da mercoledì 2 febbraio le Unità mobili sono a disposizione sul Territorio dal lunedì al venerdì
È sufficiente accedere solamente con il CODICE FISCALE e la TESSERA SANITARIA
ASL BI, di venerdì 10 dicembre. Ha ripreso avvio La Vialarda. Il Cantinone della Provincia ha aperto lunedì 13 dicembre con la previsione di un incremento nelle settimane successive.
Le modalità di accesso a vaccini e tamponi sul Territorio
Massimizzato l’utilizzo per tenere il passo con la campagna.
Sono in corso di attivazione Hub aggiuntivi oltre alla sede di via Carso a Biella e all’Ospedale
Di venerdì 29 ottobre. Tamponi per ottenimento o in attesa del Green Pass
Grazie a una sinergia tra ASL di Biella e il suo Territorio.
Il progetto avviato presso il Laboratorio Analisi ha comportato interventi strutturali e impiantistici, oltre a un’apposita dotazione tecnologica, per un valore complessivo di circa 400mila euro
Studenti e operatori del settore possono effettuare il test gratuito con accesso diretto nell’ambito del Piano Ripartenza Sicura
Presso la sede del Biella Rugby a Biella in via Salvo D’Acquisto
È il risultato di una sinergia di intenti e di azioni quella che ha visto protagonisti: ASL di Biella, Biella Rugby, Comune di Biella, Protezione Civile, Fondazione Edo ed Elvo Tempia e che ha permesso di individuare nella storica sede del Club di via Salvo D’Acquisto a Biella il nuovo hot spot tamponi dell’ASL di Biella.
Degli indirizzi operativi per la gestione dei casi positivi nelle Scuole da parte della Sanità del Piemonte
Per ultimi aggiornamenti: “Coronavirus e scuola, le indicazioni” (Sito Internet Regione Piemonte)
La Regione Piemonte ha adeguato, alla luce della nuova Circolare del 12 ottobre 2020 del Ministero della Salute, le disposizioni riguardanti la gestione dei casi COVID-19 in ambito scolastico e le procedure che devono essere seguite da un alunno risultato positivo al virus, dai suoi compagni di classe, dalle famiglie e dai docenti.