In caso di decesso
È necessario innanzitutto fare una premessa sul luogo in cui è avvenuto il decesso:
- se in casa, occorre che un Parente od una Persona vicina al Deceduto, avverta
- il Medico di Famiglia (MMG, Medico di Medicina Generale);
- la Guardia Medica (Medico di Continuità Assistenziale);
La constatazione di decesso può essere effettuata da qualsiasi Medico:
- il Medico di Famiglia (MMG, Medico di Medicina Generale);
- la Guardia Medica (Medico di Continuità Assistenziale);
- il Medico del Servizio 118 Biella Soccorso
ed essere documentata da apposita modulistica.
In caso di decesso al proprio domicilio è poi compito del Medico Curante compilare il Certificato di morte ISTAT per il Comune da consegnare agli addetti dell’impresa funebre.
Nei giorni di sabato, domenica e festivi il certificato di morte viene compilato dal Medico Necroscopo.
Tali visite in base all’art. 4 del D.P.R. 285/90 comma 5, devono essere effettuate dopo le 15 ore dal decesso e comunque, non oltre le 30 ore, salvo i casi previsti dagli artt. 8, 9 e 10 di anzidetto decreto.
Nel caso di decesso di Persona sola o indigente deve intervenire il Comune.
Per le Certificazioni di cause di morte, contattare il numero telefonico 015 15153650 e/o 015 15153221, per richiedere, compilare e consegnare il modulo di richiesta. Se la scheda ISTAT è già disponibile, la Certificazione viene rilasciata solo agli aventi diritto entro 3 giorni lavorativi, con avviso diretto agli interessati.