Il Pronto Soccorso “Live” dell’Ospedale dell’ASL di Biella. Il sistema che mappa il percorso del paziente
Presentato mercoledì 18 ottobre nella Sala Convegni del nostro Presidio Ospedaliero Mappare il percorso del paziente che entra in Pronto Soccorso. A Biella non sarà più un problema per il familiare o l’accompagnatore avere notizie e informazioni nel momento in cui il proprio caro accede nel Reparto dedicato alle emergenze. È stato, infatti, sviluppato e attivato […]
Presentato mercoledì 18 ottobre nella Sala Convegni del nostro Presidio Ospedaliero
Mappare il percorso del paziente che entra in Pronto Soccorso. A Biella non sarà più un problema per il familiare o l’accompagnatore avere notizie e informazioni nel momento in cui il proprio caro accede nel Reparto dedicato alle emergenze.
È stato, infatti, sviluppato e attivato un nuovo sistema di monitoraggio che consente di capire in qualsiasi momento dove si trova il paziente. Attraverso il monitor presente in sala d’attesa(nella foto) è possibile non solo visualizzare il numero di pazienti in carico, ma anche capire se la persona in questione è in attesa, in visita o se sta eseguendo gli accertamenti.
A governare questo processo è un Totem intelligente. Ecco come funziona:
La persona che accede in Pronto Soccorso riceve al momento del triage un foglio, con un numero identificativo e un codice a barre, che consegna al suo accompagnatore o familiare, se presente.
Avvicinando il codice a barre alla luce rossa del Totem il sistema identifica il paziente e ne traccia il percorso fatto all’interno delle diverse aree di trattamento.
“Il Pronto Soccorso “Live” – ha sottolineato il Direttore Generale dell’ASL BI, dottor Gianni Bonelli – è solo un ulteriore tassello nel processo di rinnovamento che ha interessato il Pronto Soccorso di Biella nel corso degli ultimi anni. Quest’ultimo rappresenta per eccellenza la prima porta di accesso in Ospedale ed è di certo il luogo in cui più occorre gestire le relazioni umane, spesso facendo i conti con un fattore tempo incalzante da utilizzare nel migliore dei modi, perché anche un minuto può rilevarsi essenziale. L’accorgimento messo a punto è pensato per venire incontro alle esigenze delle persone e fare in modo che il livello di informazioni possa essere adeguato, in base alle circostanze e alle necessità. Siamo convinti che sia anche un atto di trasparenza dovuto nei confronti dei cittadini“.
“Questo sistema non sostituisce certamente il dialogo e il contatto tra il personale e i pazienti/ familiari – spiega il dottor Luca Grillenzoni, Responsabile della Struttura Semplice (SS) Pronto Soccorso (a sinistra nella foto, con il dottor Claudio Martina, Direttore della Struttura Complessa Medicina e Chirurgia d’Urgenza e Accettazione) -. Tuttavia la tecnologia in questo caso ci aiuta a migliorare i flussi di informazione: in primo luogo per i parenti, spesso in ansia e desiderosi di conoscere più dettagli possibili, per riuscire a gestire al meglio la comunicazione, specie in situazioni di elevati accessi in cui è difficile poter dedicare tempo ai familiari“.
Un Pronto Soccorso che dal 2016 ha subìto cambiamenti significativi, specie sul piano organizzativo dove la logica di gestione si è orientata verso la complessità del paziente. È stato rimosso l'”Ambulatorio del Medico di Base” ed allestita un’area di trattamento “Codici Bassi”, dedicata ai pazienti a bassa complessità. È stata abolita l’area dedicata alla patologia chirurgica prevedendo aree di trattamento indistinte per i pazienti a medio-alta complessità. É stata istituita inoltre la figura del medico di “regia”: una figura esperta, dedicata alla gestione dei pazienti a media complessità e deputata a risolvere le eventuali criticità nelle diverse aree del Pronto. Questi provvedimenti hanno permesso, grazie anche all’implementazione delle risorse umane, di ridurre i tempi di attesa e di gestione scendendo al di sotto dello standard regionale prefissato.
Un ruolo fondamentale è svolto dal personale infermieristico che, attraverso un modello organizzativo di pregestione infermieristica – unico nel suo genere – prende in carico e mette in sicurezza il paziente in attesa, trasformando così l’attesa da “passiva” in “attiva”. L’infermiere dedicato opera secondo appositi protocolli, predisponendo una serie di interventi adeguati alla situazione, quali ad esempio:
la gestione del dolore
l’avvio di terapie in caso di necessità
prelievi ematici
l’esecuzione dell’elettrocardiogramma (ECG).
Tra i progetti in cantiere vi è il potenziamento dell’area “Codici Bassi” con l’avvio di un Ambulatorio infermieristico con competenze allargate secondo piani di formazione ben codificati.
Obiettivo futuro è anche l’ulteriore miglioramento di alcuni percorsi interni, con l’adozione di protocolli multidisciplinari per le patologie più comuni e per pazienti critici. In fase di definizione anche un piano reattivo ad hoc da mettere in atto nei periodi di massiccio afflusso.
Alcune novità sono in programma sul piano della logistica con interventi strutturali per ottimizzare la privacy in zona triage e con il controllo delle porte mediante badge, come si legge nel Comunicato trasmesso dall’Addetto Stampa della nostra Azienda Sanitaria Locale.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy policy e la nostra Cookie policy. La mancata accettazione comporta la navigazione in assenza di cookies.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono essenziali per il funzionamento del sito. Questi cookie assicurano in maniera anonima il corretto funzionamento del sito e delle sue funzionalità.
I cookie funzionali permettono alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
yt-player-headers-readable
Il yt-player-headers-readable cookie è utilizzato per determinare la qualità video ottimale in base al dispositivo del visitatore e alle impostazioni di rete.
yt-remote-cast-installed
Sessione
Il yt-remote-cast-installed cookie memorizza le preferenze del lettore video dell’utente usando il video YouTube incorporato
yt-remote-connected-devices
Youtube memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video youtube incorporato.
yt-remote-device-id
Memorizza le preferenze del lettore video dell’utente usando il video YouTube incorporato.
yt-remote-fast-check-period
Sessione
Il yt-remote-fast-check-period cookie memorizza le preferenze del lettore video dell’utente usando il video YouTube incorporato
yt-remote-session-app
Sessione
Il yt-remote-session-app cookie memorizza le preferenze del lettore video dell’utente usando il video YouTube incorporato.
yt-remote-session-name
Sessione
Il yt-remote-session-name cookie memorizza le preferenze del lettore video dell’utente usando il video YouTube incorporato.
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY
Il cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video Youtube incorporato. Queste informazioni vengono usate per migliorare l'esperienza dell'utente fornendo risultati di ricerca più pertinenti in futuro.
I cookie performance vengono utilizzati per analizzare gli indici di performance chiave del sito. Questi indici aiutano a fornire ai visitatori una migliore esperienza utente.
I cookies Analytics vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a raccogliere informazioni su metriche come numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgenti di traffico, ecc.
I cookie di pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci rilevanti ai propri interessi e per campagne pubblicitarie. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
__Host-GAPS
2 anni
Questo cookie consente al nostro sito Web di identificare un utente e fornire funzionalità e personalizzazione avanzate, si applica agli utenti registrati.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 mesi
YouTube imposta questo cookie per misurare la larghezza di banda, determinando se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia di Youtube.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 mesi
YouTube imposta questo cookie per memorizzare lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente.
YSC
Sessione
Youtube imposta questo cookie per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine Youtube.
yt.innertube::nextId
Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall’utente.
yt.innertube::requests
YouTube registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall’utente.