25 Novembre 2020 11:00
Descrizione del servizio/prestazione
La proposta di un consultorio per la malattia di Alzheimer a Biella è nato nel 2006 dai volontari dell’A.I.M.A. Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, dalla coscienza che la necessità più importante per le famiglie è avere a disposizione un centro esperto, che le prenda in carico lungo tutto il loro doloroso percorso.
L’obiettivo è prendere in carico il malato e la famiglia, guidarlo nella rete dei servizi e dare vita ad una vera alleanza terapeutica: dalla diagnosi, alla cura, alla gestione condivisa delle scelte migliori per il malato e per chi lo accudisce.
La stesura del progetto è avvenuta in vari passaggi e vi hanno contribuito diverse figure professionali. Nel 2009 attraverso i lavori di una commissione tecnica è stata emessa la delibera da parte dell’ASLBI.
L’avvio sperimentale è avvenuto a giugno 2010, mentre a maggio 2011 si è partiti ufficialmente con il progetto. Nell’ottobre del 2014 è stato firmato fra Regioni e Ministero della Sanità il “Piano Nazionale Demenze” nel quale, a riprova della bontà delle scelte fatte a suo tempo, si ritrova l’assetto organizzativo e l’equipe del Centro della Memoria dell’ASL Biella. La Regione Piemonte con delibera del 26 gennaio 2018, n. 28-6423, che stabilisce i “requisiti organizzativi del Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD)”, dispone che le ASL Piemontesi si adeguino al predetto Piano Nazionale Demenze, e quindi, di fatto replicare l’assetto organizzativo dell’ASL Biella.
Obiettivi
- porsi come punto di accesso per le necessità assistenziali;
- indirizzare l’utenza ai servizi più appropriati;
- affidare il malato o il caregiver in stato di bisogno a un tutor che lo accompagni nel tragitto attraverso i Servizi;
- garantire dal punto di vista sanitario una diagnosi corretta, un approfondimento se necessario, l’indirizzo terapeutico, la consulenza al Medico di Medicina Generale (Medico di Famiglia) nel follow up;
- offrire una continuità assistenziale al malato tra ospedale, strutture, domicilio;
- fornire consulenza psicologica, di tutela legale, ambientale alla famiglia;
- dare consulenza all’UVG per l’inserimento nei vari gradi di assistenza;
- promuovere la formazione specifica per i medici di medicina generale e tutti gli addetti, formali e informali, all’assistenza al malato di Alzheimer;
- garantire la diagnosi precoce;
- monitorare le demenze a fini statistici.
Equipe sanitaria
- Responsabile clinico – Dr. Vito Marinoni
- Responsabile organizzativo – E. Borrione
- Medici geriatri – Dario Amati, Oriana Critto, Alessia Francini, Elena Ortone, Vito Marinoni, Alessandra Rasario
- Medico Neurologo – Mara Ravagnani
- Medico Psichiatra – Anna Rosazza)
- Infermiera – Stefania Papa
- Assistente Sociale – Gabriella Braggion (con finanziamento dei Consorzi IRIS e CISSABO, Comune di Biella e AIMA Biella)
- Psicologa – Stefania Caneparo
Ai geriatri compete l’effettuazione della diagnosi (con l’eventuale collaborazione dei neurologi dell’ASLBI e della psichiatra).
L’assistente sociale e l’infermiera collaborano strettamente, prendono in carico il caso che verrà seguito (talvolta anche a domicilio) in tutto il suo percorso:
-
- l’infermiera si occupa del percorso sanitario, della gestione delle visite, le prenotazioni ed il raccordo con i geriatri e i neurologi, psichiatra;
-
- l’assistente sociale, per la presa in carico della famiglia, identifica i bisogni, monitora e verifica la situazione in itinere, realizza un progetto realizzato, monitora e verifica la situazione in itinere, attiva le risorse della rete e, dove si renderà opportuno, attiverà la collaborazione con i Servizi Sociali Territoriali (Elenco assistenti sociali). Nei casi problematici richiederà l’intervento della psicologa, specializzata nella gestione dei casi di malattia di Alzheimer.
Prestazione
di tipo sanitario
Comuni su cui è attivo il servizio/prestazione
Andorno Micca • Benna • Biella • Bioglio • Borriana • Brusnengo • Callabiana • Camandona • Camburzano • Campiglia Cervo • Candelo • Casapinta • Castelletto Cervo • Cavaglià • Cerrione • Cossato • Curino • Donato • Dorzano • Gaglianico • Graglia • Lessona • Magnano • Massazza • Masserano • Mezzana Mortigliengo • Miagliano • Mongrando • Mottalciata • Muzzano • Netro • Occhieppo Inferiore • Occhieppo Superiore • Pettinengo • Piatto • Piedicavallo • Pollone • Ponderano • Pralungo • Quaregna Cerreto • Ronco Biellese • Roppolo • Rosazza • Sagliano Micca • Sala Biellese • Salussola • Sandigliano • Sordevolo • Strona • Tavigliano • Ternengo • Tollegno • Torrazzo • Valdengo • Valdilana • Vallanzengo • Valle San Nicolao • Veglio • Verrone • Vigliano Biellese • Villa Del Bosco • Villanova Biellese • Viverone • Zimone • Zubiena • Zumaglia
Destinatari del servizio
Persone affette da morbo di Alzheimer o altri tipi di demenze e loro familiari.
Requisiti
- I destinatari devono avere la seguente età: qualunque età
- Hanno accesso alla prestazione/servizio i cittadini con una percentuale d’invalidità di: per l’erogazione del servizio non è necessario il riconoscimento d’invalidità civile
- Possono accedere alla prestazione/servizio le persone di cittadinanza: italiana, comunitaria ed extracomunitaria
Altri requisiti: nessuno
Iter di accesso al servizio
L’accesso può avvenire, con impegnativa del Medico di Medicina Generale (Medico di Famiglia), per le visite geriatriche e neurologiche.
Documentazione necessaria per l’accesso
/
Costo del servizio/prestazione
Esenzione per invalidità o patologia o reddito
Altre indicazioni sul costo
Si veda la scheda: Ticket Sanitario: Modalità di pagamento ed Esenzioni per patologia, invalidità e reddito
Erogatore del servizio/prestazione
Servizio Sanitario Nazionale
Riferimenti utili
La sede è presso:
- Ospedale di Ponderano (BI), nei locali dell’ambulatorio di Geriatria.
Via dei Ponderanesi 2, 13875 Ponderano (BI)
-
- Orario: dalle 8 alle 15.30
-
- Telefono: 015 15155530
In assenza degli operatori è presente la segreteria telefonica.
- Assistente Sociale: Gabriella Braggion
-
- Orario: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, dalle 8.30 alle 12
Telefono: 015/15155531 oppure 338 3548345
Ultimo aggiornamento: 28 Novembre 2020 23:03