25 Novembre 2020 11:10
Descrizione del servizio/prestazione
Presso lo Sportello del Tribunale per i Diritti del Malato il cittadino trova informazioni, assistenza e consigli riguardanti la tutela dei propri diritti di paziente ed utente della sanità pubblica e privata.
Lo Sportello è gestito dalla Rete “Tribunale per i Diritti del Malato” che fa capo a Cittadinanz@ttiva Onlus Piemonte.
Prestazione
di tipo sanitario
Comuni su cui è attivo il servizio/prestazione
Andorno Micca • Benna • Biella • Bioglio • Borriana • Brusnengo • Callabiana • Camandona • Camburzano • Campiglia Cervo • Candelo • Casapinta • Castelletto Cervo • Cavaglià • Cerrione • Cossato • Curino • Donato • Dorzano • Gaglianico • Graglia • Lessona • Magnano • Massazza • Masserano • Mezzana Mortigliengo • Miagliano • Mongrando • Mottalciata • Muzzano • Netro • Occhieppo Inferiore • Occhieppo Superiore • Pettinengo • Piatto • Piedicavallo • Pollone • Ponderano • Pralungo • Quaregna Cerreto • Ronco Biellese • Roppolo • Rosazza • Sagliano Micca • Sala Biellese • Salussola • Sandigliano • Sordevolo • Strona • Tavigliano • Ternengo • Tollegno • Torrazzo • Valdengo • Valdilana • Vallanzengo • Valle San Nicolao • Veglio • Verrone • Vigliano Biellese • Villa Del Bosco • Villanova Biellese • Viverone • Zimone • Zubiena • Zumaglia
Destinatari del servizio
Utenti della sanità pubblica e privata che ritengono di aver bisogno di tutela, residenti, oltre che nei comuni sopracitati, anche in tutta la Regione Piemonte.
Requisiti
- I destinatari devono avere la seguente età: qualunque età
- Hanno accesso alla prestazione/servizio i cittadini con una percentuale d’invalidità di: per l’erogazione del servizio non è necessario il riconoscimento d’invalidità civile
- Possono accedere alla prestazione/servizio le persone di cittadinanza: italiana o comunitaria
Altri requisiti: gli utenti devono risiedere in Piemonte ed essere in regola con la vigente normativa.
Iter di accesso al servizio
L’accesso diretto è impedito dalla normativa riguardante il Covid-19.
Si deve invece lasciare un messaggio nella segreteria del Tribunale dei Diritti del Malato che risponde al numero, sempre attivo, 015/15153142, o inviare una mail a tdm.biella@libero.it indicando nominativo e recapito a cui fare riferimento. Un operatore si porrà in contatto.
Documentazione necessaria per l’accesso
Potranno essere richieste integrazioni della documentazione inviata dopo il primo colloquio. Vanno rispettate le norme sulla privacy ed è necessario un valido documento d’identità.
Costo del servizio/prestazione
Sempre gratuito
Altre indicazioni sul costo
È sempre gratuita la prestazione fornita dal TDM.
Sono a costo convenzionato eventuali operazioni necessarie solo per le pratiche di risarcimento svolte in altre sedi da iscritti a Cittadinanz@ttiva: Medico Legale, Avvocato, ecc..
Erogatore del servizio/prestazione
Privato sociale: Volontariato
Riferimenti utili
- Sportello Tribunale dei Diritti del Malato
c/o Ospedale degli Infermi di Biella
Via dei Ponderanesi, 2 – 13875 Ponderano (BI)
(Piano Terra – Lato Ovest – Corridoio Biverbanca)
Segreteria Telefonica: 015 15153142
E-mail: tdm.biella@libero.it
Ultimo aggiornamento: 30 Novembre 2020 21:54