Presentati in una Conferenza Stampa presso la Sala Riunioni al quarto Piano dell’Ospedale degli Infermi
Da sinistra, i dottori Angelo Penna, Giovanni Geda e Roberto Merli durante la Conferenza Stampa sulla prevenzione dei suicidi, nella mattinata di venerdì 6 maggio 2016
Un tema complesso e delicato quello dei suicidi su cui nella mattinata di venerdì 6 maggio 2016, l’ASL di Biella è voluta intervenire per esprimere il proprio punto di vista. Alla Conferenza Stampa erano presenti i Direttori Sanitario dottor Angelo Penna, del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale, dottor Giovanni Geda e della Psichiatria per il Distretto di Biella, dottor Roberto Merli.
“Con la nuova riorganizzazione – ha detto il dottor Angelo Penna – è stato costituito il Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale; una realtà che abbraccia le ASL di Biella, Vercelli e Verbano Cusio Ossola. Una scelta che nasce dall’esigenza di aggregare strutture appartenenti ad Aziende diverse che hanno finalità e obiettivi comuni di gestione integrata. L’intento è, dunque, quello favorire la collaborazione per mettere a frutto competenze diverse all’interno del Quadrante, ma che attraverso una sinergia possano condividere esperienze e protocolli di trattamento. Fino a questo momento abbiamo sempre trovato nei Comuni, Provincia e Fondazione CRB interlocutori con cui poter dialogare e confrontarci, ma il nostro compito come ASL è diverso: dobbiamo lavorare per poter offrire servizi sul fronte sanitario“.
“Vi chiediamo un supporto – ha sottolineato il dottor Giovanni Geda ai giornalisti – perché attraverso i mezzi di comunicazione possano essere trasmesse ai cittadini le informazioni più utili. Il Dipartimento di Salute Mentale ha al suo interno un Centro Crisi dedicato alla prevenzione del suicidio; si tratta dell’unica struttura in Piemonte e di una delle poche presenti in Italia. Non esiste mai un motivo unico quando ci si proietta verso una scelta così drastica; è sempre il risultato di una somma di molteplici aspetti. Siamo convinti che sia essenziale lavorare sulla qualità della vita e non solo sulla durata della vita stessa“.
“Il Centro anti crisi è attivo a Biella – ha spiegato il dottor Roberto Merli – dal 2009; da luglio 2014 abbiamo esteso tale servizio anche a Cossato.
Tra le attività svolte si annoverano sedute di psicoterapia, individuale e di gruppo, sostegno e monitoraggio tramite contatti telefonici costanti, incontri dedicati per i familiari delle persone che si sono suicidate. Adesso abbiamo intenzione di organizzare alcune serate ad hoc pensate per i medici di famiglia ed è in itinere l’ipotesi di attivare un ambulatorio dedicato per la depressione post partum“.
Ampliare i servizi, dunque, per essere più vicini ai cittadini. Un proposito che a breve si concretizzerà anche nella sostanza con il trasferimento della sede di Biella del Centro Crisi da strada Campagné a via Caraccio proprio per favorire la presenza di sedi sanitarie in centro città.
Chi volesse contattare il Centro può rivolgersi ai numeri:
- 0158497818 (sede di Biella)
- 01515159506 (sede di Cossato),
come riportato nel Comunicato trasmesso dall’Addetto Stampa della nostra Azienda Sanitaria Locale.