24 Giugno 2021 20:40
La Certificazione verde COVID-19 – EU digital COVID certificate nasce su proposta della Commissione europea per agevolare la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell’Unione europea durante la pandemia di COVID-19.
È una certificazione digitale e stampabile (cartacea), che contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo elettronico qualificato. In Italia, viene emessa soltanto attraverso la piattaforma nazionale del Ministero della Salute.
La Certificazione attesta una delle seguenti condizioni:
- aver fatto la vaccinazione anti COVID-19;
- essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore;
- essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi.
Con la #CertificazioneVerdeCOVID19 sarà più semplice:
– circolare nei paesi UE e Schengen;
– partecipare a eventi pubblici in Italia;
– accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture;
– spostarsi da e verso territori classificati a rischio.
Trovi tutte le info su dgc.gov.it
Che cosa permetterà di fare la Certificazione in Italia?
La Certificazione verde COVID-19 può essere utilizzata nel nostro Paese per partecipare a eventi pubblici, per accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in “zona rossa” o “zona arancione”. Regioni e Province autonome possono prevedere altri utilizzi della Certificazione verde COVID-19. Dal 1° luglio la Certificazione verde COVID-19 sarà valida come EU digital COVID certificate e renderà più semplice viaggiare da e per tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Prima di partire informati sulle regole del Paese che vuoi visitare: Re-open EU
Sono stati previsti più canali, con o senza identità digitale (SPID), in piena autonomia o con un aiuto.
Tutte le certificazioni associate alle vaccinazioni effettuate saranno rese disponibili entro il 28 giugno.
Come ottenerla?
Se hai ricevuto via sms o email il codice per avvenuta vaccinazione, test negativo o la guarigione da COVID-19 puoi già scaricarla, scegliendo la modalità che preferisci:
- sul sito del Ministero della Salute;
- Tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico;
- Utilizzando App: App Immuni o App IO;
- Con l’aiuto del tuo Medici di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta o in Farmacia.