Veduta del percorso nel Comune di Gifflenga
Veduta del percorso nel Comune di Gifflenga

Domenica 9 marzo 2025, in occasione dell’undicesima edizione di “Just the Woman I am (JTWIA)” la seconda edizione biellese, si è svolta la camminata sul percorso permanente di 5 chilometri nel Comune di Gifflenga.

L’evento è stato organizzato da Pro loco di Gifflenga e ASD Splendor 1922, con il patrocinio del Comune di Gifflenga, a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.

JTWIA è l’evento che dal 2014, attraverso una corsa-camminata di 5 chilometri, raccoglie i fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro, promuove la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.

Quest’anno è stata offerta anche la possibilità di percorrere il famoso percorso rosa anche correndo a coppie o individualmente. Hanno aderito all’iniziativa più di 200 camminatori e 70 runner, a cui si sono aggiunti altri partecipanti in fase di avvio per un totale di 300 persone. Erano presenti anche il Sindaco del Comune di Gifflenga, Elisa Pollero, il Presidente del Comitato Regionale FIDAL, Clelia Zola, e per l’ASL di Biella la dottoressa Milena Vettorello, Referente per la Promozione della Salute. A guidare il gruppo, Liliano Cappa, conduttore del Gruppo di Cammino di Gifflenga.

Il percorso permanente di 5 km, interamente pianeggiante e privo di barriere architettoniche, ha dato la possibilità a tutti di svolgere attività fisica, di corsa o camminando a seconda delle proprie preferenze e capacità. Alla camminata erano presenti anche i Gruppi dei Consorzi Cisas di Santhià e Casa di Gattinara.

L’evento

Nell’ area esterna del “Gifflenga Village” è stata allestita un’area espositiva dedicata alla prevenzione, allo sport e alle attività di volontariato. I partecipanti hanno potuto reperire utili informazioni presso gli stand dell’ASD Splendor 1922 per quanto riguarda lo sport. Nello stand dell’ASL di Biella un’infermiera territoriale era presente per distribuire guide informative e fornire consigli sui corretti stili di vita e sugli screening oncologici. La Pro Loco di Gifflenga, che ha coordinato tutta l’organizzazione dell’evento ha inoltre previsto anche un “pasta party”.

Oltre ai 20 kit del Gruppo Team Gifflenga, verranno devoluti 1.400 euro per la ricerca sulla salute e sul cancro, ricavati dalle offerte libere e dalla vendita dei lavori realizzati a mano dal Gruppo di volontariato “Io, tu, noi… incontriamoci”. Il Gruppo Alpini di Mottalciata, sempre nell’àmbito della prevenzione, ha raccolto fondi per l’Associazione Italiana per la Sclerosi Multipla – AISM, con la campagna “Bentornata Gardenia”.

L’Amministrazione Comunale di Gifflenga, insieme a tutti i Partner, si augura che questo evento sia da stimolo per altre analoghe iniziative sul territorio perché come dice il nostro motto: “anche un piccolo passo può fare la differenza…ma tanti passi insieme…di più!“.

Il pensiero degli organizzatori

La partecipazione in crescita a questa seconda edizione della camminata testimonia l’aumento della sensibilità all’adozione di stili di vita corretti ed in particolare al movimento attivo – hanno così commentato Elisa Pollero e Milena Vettorello –. Sono infatti stati pienamente raggiunti gli obiettivi dell’iniziativa che mirano a sensibilizzare e coinvolgere adulti e bambini sull’importanza della prevenzione, dei corretti stili di vita, dell’inclusione e della valorizzazione del territorio. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito con il loro prezioso apporto a favorire il successo dell’evento. L’intenzione è quella di proseguire in questa direzione, diffondendo la cultura della prevenzione nel Biellese, attraverso la collaborazione di diverse realtà del territorio”.

Tra le principali indicazioni nell’àmbito della prevenzione per ridurre il rischio di sviluppare alcune forme di tumore e per mantenere uno stile di vita sano:

  • Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco. Rendi la tua casa libera dal fumo
  • Adotta un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e grassi sani (olio extravergine di oliva) e limita il consumo di alimenti ad alto contenuto di grassi saturi, zuccheri aggiunti e sale
  • Ricorda che l’allattamento al seno riduce il rischio di tumore per la mamma
  • Fai vaccinare i tuoi figli contro i virus del Papilloma umano (HPV) e dell’epatite B
  • Evita un’eccessiva esposizione al sole e usa protezioni solari
  • Segui scrupolosamente le istruzioni in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro per proteggerti dall’esposizione ad agenti cancerogeni
  • Pratica attività fisica regolarmente ed evita la sedentarietà
  • Limita il consumo di alcolici
  • Aderisci ai programmi organizzati di screening oncologici “Prevenzione Serena.

(Fonte Ministero della Salute)

Seguendo queste Linee Guida, è possibile contribuire a ridurre il rischio di sviluppare il cancro e migliorare la tua salute generale.