8 Aprile 2024 14:30
LA SELVAGGINA CACCIATA: UNA FILIERA LOCALE DA VALORIZZARE
Il Convegno si terrà giovedì 18 aprile, dalle 14.30 alle 19, presso la Sala Consiglio del Palazzo della Provincia di Biella
Caricamento in corso...
8 Aprile 2024 14:30
Il Convegno si terrà giovedì 18 aprile, dalle 14.30 alle 19, presso la Sala Consiglio del Palazzo della Provincia di Biella
Il Convegno si terrà giovedì 18 aprile 2024 in orario 14.30 – 19.00 presso la Sala Consiglio del Palazzo della Provincia di Biella.
Nel contesto delle iniziative formative previste dai compiti istituzionali del Servizio Veterinario, Area B, si vuole diffondere e uniformare le conoscenze sul settore attraverso le competenze trasversali, mettendo a confronto il mondo venatorio e il mondo produttivo locale (ristoratori e trasformatori di prodotti di origine animale) in un dialogo costruttivo e di qualità e del territorio, traendo dal territorio una opportunità di sviluppo e di crescita.
Sul nostro territorio si evidenzia un numero crescente di esami trichinoscopici volti a riscontrare l’eventuale presenza del parassita Trichinella, trasmissibile all’uomo per via alimentare, attraverso il consumo di carne cruda o poco cotta della specie suina (maiali, suini selvatici, cinghiali). A fronte di questo aumento di analisi effettuate, non esiste nel Biellese alcuna struttura autorizzata alla produzione e commercializzazione di tali carni. Quindi, ad oggi, si presume il solo autoconsumo, ossia il consumo in ambito familiare da parte del cacciatore e dei suoi congiunti, in termini di volumi però che sono diventati nel tempo molto importanti.
Il Servizi Veterinari delle Aziende Sanitarie sono tenute per legge a presidiare anche questa filiera, che deve essere oggetto di monitoraggio e di un’adeguata formazione degli operatori sui territori di competenza, affinché il consumo esistente avvenga nel pieno rispetto della sicurezza alimentare. Sulla base di questi presupposti è stato ritenuto utile un apposito Corso, gratuito e aperto alle figure coinvolte in questa filiera.
Pieghevole La selvaggina cacciata una filiera locale da valorizzare
DESTINATARI
Il Corso sulla selvaggina cacciata è rivolto a Veterinari, Medici, Tecnici della Prevenzione Ambiente e Luoghi di Lavoro e Assistenti Sanitari nonché a Ristoratori, Trasformatori e Produttori di prodotti carnei, Cacciatori *
4 Crediti ECM riconosciuti.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La partecipazione al Convegno è per tutti GRATUITA
L’iscrizione dovrà avvenire, entro martedì 16/4/2024
inviando una mail o telefonando alla Segreteria organizzativa.
Segreteria organizzativa:
CRISTINA D’ORIA
S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane ASL BI
cristina.doria@aslbi.piemonte.it
Il Convegno può essere seguito anche da remoto, con le seguenti modalità:
18 apr 2024, 14.30–18.30 (Europe/Amsterdam)
Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
https://meet.goto.com/985337061
Puoi accedere anche tramite telefono.
Codice accesso: 985-337-061
Italy: +39 0 230 57 81 80
Scarica subito l’app e preparati all’inizio della tua prima riunione:
https://meet.goto.com/install
*MESSAGGIO RIVOLTO SOLTANTO A COLORO CHE NON AVRANNO RICONOSCIUTI I CREDITI ECM
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dottor Sandro PELLEGRINI
Responsabile S.S.D. Veterinaria Area B – ASL BI