Oltre 60 chirurghi da Piemonte e Lombardia al convegno sui nuovi approcci in CHIRURGIA RETTALE
Venerdì 13 marzo, al Nuovo Ospedale dell’ASL BI Sono stati più di 60 i chirurghi piemontesi e lombardi che venerdì 13 marzo 2015, hanno partecipato all’incontro dal titolo: “Nuovi approcci in Chirurgia Rettale. Recenti tecniche per la cura del prolasso e del carcinoma del retto distale”. L’evento, che si è svolto presso la Sala Convegni […]
Sono stati più di 60 i chirurghi piemontesi e lombardi che venerdì 13 marzo 2015, hanno partecipato all’incontro dal titolo: “Nuovi approcci in Chirurgia Rettale. Recenti tecniche per la cura del prolasso e del carcinoma del retto distale”.
L’evento, che si è svolto presso la Sala Convegni del Nuovo Ospedale dell’ASL BI, rientrava nell’ambito del programma di aggiornamento proposto dalla SICCR, Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale, di cui la Struttura Complessa (S.O.C.) Chirurgia ad Alta Complessità dell’ASL BI fa parte.
Nel corso della prima sessione del convegno scientifico, gli specialisti si sono confrontati su:
patologia emorroidaria
prolasso rettale.
Il dottor Roberto Polastri, Direttore della Chirurgia dell’Ospedale degli Infermi, spiega: “Èstato fatto un aggiornamento sulle molteplici tecniche proposte per questo tipo di patologie, per capire come declinare l’utilizzo dell’una o dell’altra a seconda delle caratteristiche e delle condizioni cliniche del singolo paziente. Tutte le tecniche citate durante il convegno sono eseguibili presso la Chirurgia di Biella, che da circa un anno è anche centro di riferimento per una delle tecniche più innovative nell’ambito del trattamento delle emorroidi e del prolasso rettale: la HAL RAR con il manipolo Trilogy. Numerosi chirurghi provenienti da tutta Italia hanno partecipato ai nostri corsi per imparare questa procedura specifica che si caratterizza per l’utilizzo di un anoscopio dotato di sonda doppler, in grado di identificare le arterie emorroidarie e di consentirne la legatura, in modo da interrompere l’afflusso ematico e quindi di farle ridurre di volume”.
La seconda sessione del convegno ha riguardato:
il trattamento chirurgico dei tumori del retto
più specificatamente, le nuove tecniche per ridurre l’incidenza della deiscenza dell’anastomosi (cedimento parziale o totale della sutura fra il colon ed il retto residuo), una delle maggiori complicanze nel post operatorio per questo tipo di intervento.
“La percentuale di pazienti che lamentano tale grave complicanza è molto variabile e va dal 3% al 31% nelle maggiori casistiche riportate – conclude il dottor Roberto Polastri -. A Biella ci assestiamo attorno al 10% praticando, di routine, tutte le tecniche proposte durante il simposio, tra cui anche l’innovativa TAMIS. Si tratta di un approccio totalmente laparoscopico, quindi mininvasivo, che utilizza sia la laparoscopia addominale sia quella per via transrettale. Tale tecnica risulta particolarmente efficace nei pazienti maschi sovrappeso e con un bacino notoriamente più stretto rispetto alle femmine, condizione che genera una maggiore difficoltà di esecuzione della resezione rettale”, come si legge sul Comunicato Stampa trasmesso dalla Struttura Semplice Pubbliche Relazioni, Accessibilità e Comunicazione della nostra Azienda Sanitaria Locale.
Alcune immagini
Da sin dr. Roberto Perinotti e dr. Angelo Penna convegno chirurgia rettale 13.03.2015
Ponderano (BI), Sala Convegni del Nuovo Ospedale, il dottor Angelo Penna, Direttore della Direzione Medica Ospedale (a destra, nella foto) con il dottor Roberto Perinotti, Dirigente Medico della Chirurgia ad Alta Complessità dell’ASL BI, al Convegno sulla Chirurgia Rettale, nel pomeriggio di venerdì 13 marzo 2015.
Scorcio sala convegno chirurgia rettale 13.03.2015
Uno scorcio della Sala Convegni del Nuovo Ospedale dell’ASL BI durante il Convegno sui “Nuovi approcci in Chirurgia Rettale. Recenti tecniche per la cura del prolasso e del carcinoma del retto distale”, venerdì 13 marzo 2015.
Dr. Roberto Polastri convegno chirurgia rettale 13.03.2015
Il dottor Roberto Polastri, Direttore della Struttura Complessa Chirurgia ad Alta Complessità dell’ASL BI nonché Presidente del convegno sulla Chirurgia Rettale, durante i lavori, presso il Nuovo Ospedale dell’ASL BI, venerdì 13 marzo 2015.
(Nell’immagine a testa di pagina, il dottor Roberto Polastri, Direttore della Struttura Complessa Chirurgia ad Alta Complessità dell’ASL BI nonché Presidente del convegno)
Questo sito fa uso di cookie per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy policy e la nostra Cookie policy. La mancata accettazione comporta la navigazione in assenza di cookies.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono essenziali per il funzionamento del sito. Questi cookie assicurano in maniera anonima il corretto funzionamento del sito e delle sue funzionalità.
I cookie funzionali permettono alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
yt-player-headers-readable
Il yt-player-headers-readable cookie è utilizzato per determinare la qualità video ottimale in base al dispositivo del visitatore e alle impostazioni di rete.
yt-remote-cast-installed
Sessione
Il yt-remote-cast-installed cookie memorizza le preferenze del lettore video dell’utente usando il video YouTube incorporato
yt-remote-connected-devices
Youtube memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video youtube incorporato.
yt-remote-device-id
Memorizza le preferenze del lettore video dell’utente usando il video YouTube incorporato.
yt-remote-fast-check-period
Sessione
Il yt-remote-fast-check-period cookie memorizza le preferenze del lettore video dell’utente usando il video YouTube incorporato
yt-remote-session-app
Sessione
Il yt-remote-session-app cookie memorizza le preferenze del lettore video dell’utente usando il video YouTube incorporato.
yt-remote-session-name
Sessione
Il yt-remote-session-name cookie memorizza le preferenze del lettore video dell’utente usando il video YouTube incorporato.
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY
Il cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video Youtube incorporato. Queste informazioni vengono usate per migliorare l'esperienza dell'utente fornendo risultati di ricerca più pertinenti in futuro.
I cookie performance vengono utilizzati per analizzare gli indici di performance chiave del sito. Questi indici aiutano a fornire ai visitatori una migliore esperienza utente.
I cookies Analytics vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a raccogliere informazioni su metriche come numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgenti di traffico, ecc.
I cookie di pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci rilevanti ai propri interessi e per campagne pubblicitarie. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
__Host-GAPS
2 anni
Questo cookie consente al nostro sito Web di identificare un utente e fornire funzionalità e personalizzazione avanzate, si applica agli utenti registrati.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 mesi
YouTube imposta questo cookie per misurare la larghezza di banda, determinando se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia di Youtube.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 mesi
YouTube imposta questo cookie per memorizzare lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente.
YSC
Sessione
Youtube imposta questo cookie per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine Youtube.
yt.innertube::nextId
Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall’utente.
yt.innertube::requests
YouTube registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall’utente.