campagna vaccinale anti COVID-19 e antinfluenzale
Immagine dedicata

A partire da giovedì 16 ottobre 2025 l’ASL BI comincerà la campagna per la vaccinazione anti COVID-19, il modo più efficace e sicuro per prevenire il virus e ridurne le complicanze. Si tratta di un’importante misura di protezione, non solo per sé ma anche per la comunità.

A chi è rivolta

La vaccinazione anti COVID-19 viene offerta attivamente e gratuitamente a tutti i soggetti che presentano un maggior rischio di complicanze in caso di infezione, tra cui:

  • persone di età pari o superiore a 60 anni
  • donne in gravidanza e nel post-partum
  • soggetti dai 6 mesi ai 65 anni affetti da patologie croniche, come malattie respiratorie, infiammatorie, cardiocircolatorie, neuromuscolari ed epatopatie, diabete mellito, obesità, insufficienza renale e surrenale, tumori, immunosoppressione
  • bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico
  • bambini dai 6 mesi ai 6 anni
  • individui ricoverati in strutture di lungodegenza (case di cura, RSA, ecc.)
  • familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze
  • soggetti addetti a servizi pubblici, come medici, personale sanitario, forze dell’ordine, e categorie socialmente utili
  • personale a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione (allevatori, addetti al trasporto di animali vivi, macellatori, veterinari)
  • donatori di sangue.

La vaccinazione viene consigliata a familiari, conviventi e “caregiver” di persone con elevata fragilità.

In fase di avvio della campagna, la vaccinazione è prioritariamente somministrata alle persone di età pari o superiore a 80 anni, agli ospiti delle Strutture per lungodegenti, alle persone con elevata fragilità, con particolare riferimento ai soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario, agli Operatori sanitari e sociosanitari.

Dove verranno somministrate le vaccinazioni?

Le vaccinazioni verranno somministrate presso gli Ambulatori del Dipartimento di Prevenzione di Biella, previa prenotazione, nelle seguenti date:

  • 16 ottobre 2025, dalle 10.00 alle 12.00
  • 21 ottobre 2025, dalle 13.30 alle 15.00
  • 23 ottobre 2025, dalle 10.00 alle 12.00
  • 28 ottobre 2025, dalle 13.30 alle 15.00
  • 30 ottobre 2025, dalle 10.00 alle 12.00.
Modalità di prenotazione

Per prenotare la vaccinazione è possibile inviare la richiesta tramite e-mail a vaccinazioni@asibi.piemonte.it oppure fare la preadesione al seguente link
https://www.ilpiemontetivaccina.it/preadesione/#/adesione/nuova-adesione

Ricordiamo che gli aventi diritto possono effettuare gratuitamente la vaccinazione anti COVID-19, come quella antinfluenzale, presso:

–  le Farmacie aderenti (dalla prossima settimana saranno disponibili anche on-line gli elenchi delle Farmacie aderenti alle campagne di vaccinazione)

–  negli Ambulatori dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta. In questo caso l’accesso agli Ambulatori di MMG e PLS dovrà avvenire in tempi e modi concordati con il proprio Curante.

È possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri vaccini (in particolare quello antinfluenzale).

Vaccino antinfluenzale e COVID

Anche quest’anno presso l’ASL di Biella è possibile ricevere, se si desidera, la vaccinazione antinfluenzale esclusivamente insieme a quella contro il COVID-19, in due inoculazioni distinte.