Presso il parcheggio dell’Ospedale. Nuovo orario. Accesso diretto

Caricamento in corso...
Presso il parcheggio dell’Ospedale. Nuovo orario. Accesso diretto
Accesso diretto: quarta dose o secondo “booster” per gli over 80 da mercoledì 8 giugno; terza dose o “booster”; prime dosi per tutti gli over 12. Pre-adesione per i cittadini dai 5 ai 49 anni
Per informazioni.
Dal lunedì al sabato
On-line affluenza e risultati.
Certificati per elettori fisicamente impediti, non deambulanti e sottoposti a restrizioni domiciliari COVID-19. Rilascio presso gli Ambulatori della Medicina Legale dell’ASL BI
Per informazioni o per l’invio della documentazione rivolgersi a esenzionicovid@aslbi.piemonte.it o a infocovid19@aslbi.piemonte.it
Dedicati al ricovero di pazienti positivi al COVID.
I posti letto di Continuità Assistenziale a Valenza Sanitaria sono rivolti a pazienti fragili acuti a bassa intensità di cura e con difficoltà anche sotto l’aspetto socio-assistenziale
Sabato 2 aprile. Alcune informazioni e considerazioni a cura della dottoressa Angela Aronica
Domenica 6 marzo i Medici ginecologi dell’ASL BI sono stati a disposizione in Ospedale per consulti e supporto alle interessate.
“Il vaccino tutela la salute di mamma e bambino”, afferma Bianca Masturzo, Direttore Ostetricia e Ginecologia
Una terapia di gruppo on-line per pazienti affetti da “Long COVID” di tipo post traumatico
Dedicato alla fascia d’età 5-11 anni anche all’Ospedale dell’ASL di Biella sabato 19 febbraio.
Le famiglie potevano far vaccinare i propri figli senza prenotazione oppure ottenere un consulto informativo gratuito con i Pediatri riguardo l’opportunità della somministrazione
“Siamo in possesso di valide terapie per i trattamenti domiciliari”, dice il Medico infettivologo Anna Lingua, “ma occorre intervenire il più precocemente possibile, all’esordio dei sintomi” aggiunge il Direttore Sanitario Claudio Sasso
Dal pomeriggio di lunedì 7 febbraio. Compensa la chiusura del Centro ospedaliero in Piastra A, che torna ad essere dedicata ai pazienti ambulatoriali
Il Decreto del Governo rende valide le nuove regole di gestione COVID a scuola da lunedì 7 febbraio, non solo per i futuri casi di contagio in ambito scolastico, ma anche per le quarantene o autosorveglianze degli studenti già in corso
L’ASL BI si riorganizza in vista della ripresa dell’attività ordinaria.
Il risultato vincente della strategia di integrazione tra Ospedale e Territorio e della campagna vaccinale
PER SEMPLIFICARE LA GESTIONE DELLE QUARANTENE SCOLASTICHE E GARANTIRE UN SUPPORTO ALLE FAMIGLIE DEI BAMBINI DELLE SCUOLE PRIMARIE BIELLESI.
Da lunedì 31 gennaio il nuovo servizio ospedaliero è attivo 7 giorni su 7 dalle 15.30 alle 19.00, mentre da mercoledì 2 febbraio le Unità mobili sono a disposizione sul Territorio dal lunedì al venerdì
Solo a gennaio sfiorate le 50.000 somministrazioni.
L’ASL BI ha già vaccinato 87.000 persone con terza dose
Da lunedì 17 gennaio, i positivi e i loro contatti stretti ricevono un SMS che li avvisa dell’inizio e della fine del provvedimento contumaciale che può essere consultato nel dettaglio cliccando sul link che porta a una specifica sezione di www.salutepiemonte.it alla quale è possibile accedere inserendo il proprio codice fiscale e numero della tessera sanitaria (o attraverso Spid)
Grazie alla collaborazione tra USCA, Medici di Medicina Generale e Specialisti ospedalieri.
Nella settimana dal 17 al 24 gennaio circa 180 pazienti assistiti al domicilio
e 110 terapie con anticorpi monoclonali attivate negli ultimi due mesi
I giovani tra i 12 e i 19 anni potranno ricevere la prima dose effettuando l’accesso diretto presso i Centri Vaccinali dell’ASL BI
Da lunedì 17 gennaio in Piemonte
Per sostegno psicologico legato all’emergenza COVID-19.
Gli Psicologi-psicoterapeuti mettono a disposizione una linea telefonica per gestire situazioni d’ansia o disagio causate dalla pandemia e garantire assistenza alla cittadinanza anche durante la momentanea riorganizzazione delle attività ambulatoriali, supportando USCA e Medici di Medicina Generale
Dell’ASL BI sulla base delle indicazioni dell’Organismo regionale per “Malattie ed Emergenze Infettive” (D.I.R.M.E.I.)
Sono: Ospedale ASL di Biella (dedicato alle somministrazioni su prenotazione della fascia d’età 5-11 anni); sede Biver Banca a Biella (per le fasce d’età adulti-over 12 anni); Casa della Salute di Cossato (per le fasce d’età adulti-over 12 anni); Cantinone della Provincia di Biella (per le fasce d’età adulti-over 12 anni)
Per chiamate “last minute” in caso di impossibilità a presentarsi nella data inviata tramite SMS. Da mercoledì 22 dicembre 2021 a domenica 9 gennaio 2022
È sufficiente accedere solamente con il CODICE FISCALE e la TESSERA SANITARIA
All’Hub dell’Ospedale dell’ASL di Biella è iniziata giovedì 16 dicembre la campagna vaccinale
Con scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 sono valide fino al 29 giugno 2022
Sono in gran parte persone non vaccinate ad essere ricoverate in Ospedale per gravi casi di infezione. Il dottor Massimo Bertoletti, Responsabile di Pneumologia ed Allergologia ASL BI, analizza l’attuale situazione legata alla pandemia
Alle Strutture Ambulatoriali e Amministrative ASL BI.
È scaricabile il modulo di autocertificazione
A fronte dell’aumento dell’incidenza del numero dei casi e della diffusione della nuova variante Omicron
E circa 60 i pazienti ricoverati. Pronto Soccorso solo per effettiva necessità e urgenza
Di venerdì 17 dicembre.
Prevalgono i pazienti non vaccinati (70%)
ASL BI, di venerdì 10 dicembre. Ha ripreso avvio La Vialarda. Il Cantinone della Provincia ha aperto lunedì 13 dicembre con la previsione di un incremento nelle settimane successive.
Le modalità di accesso a vaccini e tamponi sul Territorio
Di venerdì 26 novembre. Ha riaperto l’Hub di Cossato. Il Punto del Centro Commerciale “Gli Orsi” dedicato alle prime dosi ad accesso diretto. Somministrazione dei richiami (terza dose o dose “booster”) esclusivamente su prenotazione
Tra sabato 20 e domenica 21 novembre. Ottimo riscontro a “Gli Orsi”: 161 in totale, 107 vaccinati la domenica, di cui il 70% di accessi diretti e un terzo di prime dosi
Dopo il Centro Unico tamponi, nel fine settimana è attivato un Hub a “Gli Orsi”.
Aperto anche il Salone Polivalente di Cavaglià
Massimizzato l’utilizzo per tenere il passo con la campagna.
Sono in corso di attivazione Hub aggiuntivi oltre alla sede di via Carso a Biella e all’Ospedale
È un provvedimento temporaneo lo spostamento dell’attività vaccinale pediatrica dell’ASL BI a Biella presso il Dipartimento di Prevenzione
Per il recupero degli interventi chirurgici.
Per smaltire le prestazioni programmabili non urgenti rinviate a causa della pandemia COVID-19
Venerdì 5 novembre, con possibilità di somministrazione della prima dose o del richiamo terza dose con accesso diretto.
All’iniziativa, promossa dall’ASL BI in collaborazione con i Medici di Medicina Generale del Territorio, hanno aderito i Comuni di Casapinta, Lessona, Mezzana Mortigliengo e Strona
Per gli abitanti del Territorio dell’ASL BI.
A Biella per tutte le fasce d’età fino al 30 novembre nella sede Biver Banca
Di venerdì 29 ottobre. Tamponi per ottenimento o in attesa del Green Pass
Sabato 16 e domenica 17 ottobre nella sede del Dipartimento di Prevenzione ASL BI
Grazie a una sinergia tra ASL di Biella e il suo Territorio.
Il progetto avviato presso il Laboratorio Analisi ha comportato interventi strutturali e impiantistici, oltre a un’apposita dotazione tecnologica, per un valore complessivo di circa 400mila euro
L’azione di screening per gli alunni e le alunne del Biellese da parte dell’ASL prosegue con la nuova modalità prevista dalla Regione Piemonte
I risultati: eletti gli 8 Sindaci in Provincia di Biella.
Certificati per elettori fisicamente impediti, non deambulanti e sottoposti a restrizioni domiciliari COVID-19. Rilascio presso gli Ambulatori della Medicina Legale dell’ASL BI
È aperto su prenotazione in orario pomeridiano
Al concorso nazionale “Fellowship Program 2021”.
Il nuovo modello assistenziale rivolto ai pazienti afferenti al Ser.D. e
ai detenuti nella Casa Circondariale biellese, avviato dall’ASL di Biella,
ha ottenuto riconoscimenti nel bando promosso da Gilead
Domenica 29 agosto dalle ore 10
Al Personale sanitario dell’Ospedale dell’ASL di Biella
Alla campagna di sensibilizzazione dell’ASL di Biella.
Nei due fine settimana con accesso diretto al “Lessona Summer Show” effettuate 549 somministrazioni
Si è replicato da venerdì 30 luglio fino a domenica 1° agosto
Covid-19 nuovo Numero Verde regionale 800.95.77.95 per l’emergenza Coronavirus.
Potenziato il Call Center Covid regionale, il nuovo Numero Verde è attivo dal 1° febbraio 2021 per avere risposte su tutti gli aspetti dell’emergenza Coronavirus
Venerdì 25 giugno. Era possibile recarsi, senza prenotazione, al Centro del Gruppo Sella a Biella dalle ore 16.00 alle 18.30
Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL Biella.
A seguito degli ultimi sviluppi e incertezze riguardo la campagna vaccinale a livello nazionale un contributo consapevole, sociale e scientifico riguardo l’importanza della vaccinazione con particolare riferimento all’emergenza COVID
Avviata dall’ASL di Biella
Martedì 1° giugno il via alle somministrazioni. Gli spazi nel Lanificio Maurizio Sella supportano la campagna dell’ASL di Biella.
Altro passo in avanti verso l’uscita dall’emergenza
Del Repertorio della Ricerca. Da martedì 1° giugno
Avviato a Biella un nuovo modello assistenziale rivolto ai pazienti in condizioni sociali disagiate
Nuovo Centro vaccinale COVID-19 a Cossato
L’ ”hub” ha un potenziale massimo di 250 somministrazioni al giorno
Il dottor Graziano Gusmaroli e la dottoressa Emanuela Schintone ripercorrono due trattamenti con terapia non convenzionale effettuati nei mesi scorsi in Ospedale su pazienti gravi
Progetto in collaborazione tra ASL Biella, Gruppo Cassa di Risparmio di Asti e Comune di Biella
Sospensione temporanea delle visite nei Reparti da parte dei familiari.
Il provvedimento è entrato in vigore da giovedì 8 aprile
Si tratta di terapie somministrabili a pazienti affetti da infezione da COVID-19, individuati precocemente e che rientrano nello studio per fattori di rischio predefiniti
Previsti tra lunedì 29 marzo e venerdì 2 aprile
Dal V-Day di domenica 21 febbraio sono iniziate le somministrazioni agli Over 80
Aggiornamenti su eventuali disposizioni ed indicazioni
Fase 1: le Categorie attualmente previste. Firma di un modulo di “atto notorio” (aggiornato e valido dal 25 gennaio 2021) prima della somministrazione
Presso la sede del Biella Rugby a Biella in via Salvo D’Acquisto
È il risultato di una sinergia di intenti e di azioni quella che ha visto protagonisti: ASL di Biella, Biella Rugby, Comune di Biella, Protezione Civile, Fondazione Edo ed Elvo Tempia e che ha permesso di individuare nella storica sede del Club di via Salvo D’Acquisto a Biella il nuovo hot spot tamponi dell’ASL di Biella.
Degli indirizzi operativi per la gestione dei casi positivi nelle Scuole da parte della Sanità del Piemonte
Per ultimi aggiornamenti: “Coronavirus e scuola, le indicazioni” (Sito Internet Regione Piemonte)
La Regione Piemonte ha adeguato, alla luce della nuova Circolare del 12 ottobre 2020 del Ministero della Salute, le disposizioni riguardanti la gestione dei casi COVID-19 in ambito scolastico e le procedure che devono essere seguite da un alunno risultato positivo al virus, dai suoi compagni di classe, dalle famiglie e dai docenti.
Ortopedia e Traumatologia: cresce lo Staff medico di Specialisti, a poco più di un anno dall’arrivo del Direttore della Struttura Complessa, dottor Walter Daghino. Al momento sono 3 i medici neo-assunti: Marcello Dante, Nicola Piras e Mario Formagnana.
Sperimentazione pilota in Piemonte presso l’ASL di Biella
L’Ospedale dell’ASL di Biella in prima linea per la sperimentazione di una cura contro il COVID-19.
È stato arruolato nei giorni scorsi il primo paziente, ricoverato in Ospedale per COVID-19, che ha accettato di essere tra i protagonisti dello studio sull’uso della lattoferrina.
Le vaccinazioni anti COVID-19 inizieranno da venerdì 19 febbraio 2021 in Piemonte con le prime inoculazioni per il Personale Under 55 anni, docente e non docente, in servizio presso gli Istituti Scolastici e Universitari pubblici e privati.
“Scuola sicura”: screening preventivo per il covid-19 su base volontaria ogni 15 giorni dedicato al personale del mondo della scuola e della formazione professionale
COVID19 Tampone gratuito in presenza di sintomi
Covid-19 Tampone gratuito in presenza di sintomi: le indicazioni della Regione Piemonte
Cardiologia ASL Biella: impegno e continuità di trattamenti
Anche durante il COVID-19. Salvata una ventenne colpita da ictus cerebrale. Un intervento che ha permesso di evitare una pericolosa embolia a una giovanissima paziente.
#tuttiinsiemeconilcuore: reportage nei Reparti COVID-19
Sulle donazioni ricevute per l’emergenza. Questo video è un mini-reportage, un puzzle di fotogrammi per ricordarci che, per creare qualcosa di grande, il gesto di ciascuno è fondamentale e trova vero compimento unitamente alla solidarietà degli altri.
Da lunedì 26 ottobre. Tra le iniziative dell’ASL di Biella, uno stand in Ospedale con brochure e video informativi e due pomeriggi (venerdì 30 ottobre e 6 novembre) presso il Centro Commerciale “Gli Orsi”
Dagli studi internazionali alla Cardiologia dell’ASL di Biella il richiamo a non trascurare i sintomi
IL GRANDE CUORE DEL REPARTO COVID, IL SARTO DEL PAPA SANTO…E LA MORALE
di Emanuele Scribanti
L’inizio
È vero che le nostre vite si dipanano come fili, talvolta paralleli, che poi si incrociano, si annodano e, alla fine, si sciolgono.
Uno scorcio del nostro Ospedale dalla passerella che collega i Lati Est e Ovest IL GRANDE CUORE DEL REPARTO COVID, IL SARTO DEL PAPA SANTO…E LA MORALE di Emanuele Scribanti L’inizio È vero che le nostre vite si dipanano come fili, talvolta paralleli, che poi si incrociano, si annodano e, alla fine, si sciolgono. È […]
Da martedì 1° settembre di nuovo possibile prenotare visite ed esami ambulatoriali presso le Farmacie biellesi convenzionate Accesso agli Ambulatori della Piastra B dell’Ospedale dell’ASL di Biella Lunedì 31 agosto Riavvio dell’attività di prenotazione CUP in Farmacia da martedì 1° settembre 2020 È di nuovo possibile prenotare visite ed esami ambulatoriali presso le Farmacie biellesi convenzionate A seguito di contatti […]
Certificati per elettori fisicamente impediti, non deambulanti e sottoposti a restrizioni domiciliari COVID-19. Rilascio presso gli Ambulatori della Medicina Legale dell’ASL BI Urne per il Referendum Costituzionale e le Elezioni Comunali 20 e 21 settembre 2020 Anche in occasione delle Elezioni (Regionali e Comunali) e del Referendum Costituzionale Confermativo di domenica 20 e lunedì 21 […]
Per sostenere i Reparti impegnati nell’emergenza Coronavirus COVID-19 Immagine recente di repertorio In questi giorni difficili si moltiplicano i gesti di solidarietà per sostenere l’Ospedale dell’ASL di Biella e per fronteggiare un’emergenza che ogni giorno vede sul campo i nostri professionisti. È partita la campagna di raccolta fondi #DONOSALUTE, promossa dall’Associazione Amici dell’Ospedale di Biella, […]
In linea con quanto previsto nell’Ordinanza della Regione Piemonte. Link con aggiornamenti L’ingresso principale dell’Ospedale degli Infermi, attraverso il quale non è possibile raggiungere il Pronto Soccorso, con esposte altre indicazioni (es.: entrata – mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1 metro) Per gli aggiornamenti sul Coronavirus dalla Regione Piemonte, cliccare qui. È stato ultimato […]
Da martedì 3 novembre. Prosegue regolarmente l’attività dei Centri Prelievi su prenotazione Uno scorcio del Centro Prelievi dell’Ospedale dell’ASL di Biella Si informano i cittadini che, a seguito di disposizione regionale assunta in riferimento all’andamento dell’emergenza pandemica, è in atto il blocco delle prenotazioni di visite ed esami con priorità P e D. Da martedì […]