8 Maggio 2023 10:06
Informazioni utili per pazienti ricoverati
Disponibile on-line il libretto accoglienza
Caricamento in corso...
8 Maggio 2023 10:06
Disponibile on-line il libretto accoglienza
LIBRETTO ACCOGLIENZA PER RICOVERATI
Indice
Nel caso di ricovero, a seconda della durata del periodo di ricovero, è consigliabile munirsi di:
Per riporre il vestiario e gli oggetti personali il paziente dispone di un armadietto e un comodino: nel preparare l’occorrente per il ricovero si prega di tenere conto delle dimensioni limitate degli arredi, invitando pertanto a contenere il più possibile il proprio bagaglio.
Ciascun paziente è responsabile dei propri effetti personali: pertanto si sconsiglia di tenere in ospedale e di lasciare incustoditi oggetti di valore, gioielli, denaro, valori, borse e portafogli.
2. COME RICONOSCERE IL PERSONALE
L’Azienda ha adottato un codice colore, posto sulla divisa, che identifica tutto il personale a contatto con l’utenza.
Qui di seguito il dettaglio:
3. ALCUNE REGOLE GENERALI DI COMPORTAMENTO
L’Ospedale è luogo di cura e di lavoro: gli utenti e gli accompagnatori/parenti sono pertanto invitati a mantenere una condotta rispettosa sia degli altri pazienti sia del personale in servizio.
NON è ammessa alcuna forma di violenza, sia verbale che fisica verso gli operatori: in caso di aggressione, la Direzione si riserva la possibilità di procedere per le vie legali.
Si ricorda che in tutti gli ambienti dell’ASL è severamente vietato fumare e che sono previste sanzioni per chi non rispetta tale regola.
L’uso del cellulare va limitato nel rispetto della quiete altrui e sono richiesti gli auricolari in caso di utilizzo di apparecchi musicali/tablet o PC.
È vietato depositare oggetti, asciugamani/indumenti o bottiglie in bagno e sui davanzali interni o esterni delle finestre per non esporre i passanti a rischio di infortunio e per questioni igieniche.
Per facilitare gli interventi di pulizia, è richiesto di tenere in ordine il proprio comodino, il bagno e l’armadietto.
Non è permesso lasciare fiori o piante all’interno della camera di degenza.
Non lasciare incustoditi oggetti di valore, gioielli, somme di denaro, valori, borse e portafogli: il personale non ne è responsabile.
4. ORARI DI VISITA PARENTI
Gli orari di visita possono subire delle variazioni in base all’organizzazione interna di ogni singolo reparto; vi sono poi alcuni reparti in cui, per la tutela della tranquillità dei pazienti e/o per motivi di igiene, si rendono necessarie particolari limitazioni alle visite.
5. COLLOQUIO CON I MEDICI DI REPARTO
All’interno del reparto sono affissi gli orari previsti per il colloquio parenti. Gli orari di visita possono subire delle variazioni in base all’organizzazione interna di ogni singolo reparto.
Le informazioni sanitarie, nel rispetto della legge della Privacy (L. 196/2003), non possono essere date a persone diverse dall’interessato.
Il degente può richiedere la presenza di una o più persone di fiducia ai colloqui con i sanitari o indicare quali di questi è autorizzato a richiedere/ricevere direttamente informazioni sanitarie.
6. LA CAMERA DI DEGENZA
Le camere di degenza sono tutte predisposte per ospitare 2 pazienti ed è presente un bagno con doccia.
All’interno della camera di degenza è presente:
7. ORARI DELLE PRINCIPALI ATTIVITA’ DI REPARTO
Gli orari qui di seguito sono indicativi e possono subire variazioni sulla base del tipo di reparto e dell’attività della giornata.
Inizio attività assistenziale: ore 7.00
Visita medica: ore 9.00 – 12.00 / 16.00 – 18.00
Orari pasti:
8. IL PASTO OSPEDALIERO
Il pasto ospedaliero è strutturato in tre momenti principali: colazione, pranzo e cena. In alcuni casi è prevista anche la presenza di uno spuntino tra un pasto e l’altro. Il vassoio segue l’impronta del classico stile alimentare italiano e prevede la presenza di un primo piatto asciutto o in brodo, un secondo piatto, un contorno, pane o sostituti e frutta o dessert. In questo modo, sulla base di grammature identificate dalle linee guida, è possibile garantire la copertura di ogni singolo nutriente e cioè proteine, grassi e carboidrati e di energia.
9. NORME IN MATERIA DI DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO
Con la Legge 22 dicembre 2017 n. 219: recante “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” oltre a disciplinare il consenso informato, la terapia del dolore, il divieto di ostinazione irragionevole nelle cure, la dignità nella fase finale della vita e la pianificazione condivisa delle cure, è stata introdotta la possibilità di esprimere anticipatamente le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari attraverso Disposizioni anticipate di trattamento DAT.
Tutti i reparti di degenza possono raccogliere queste volontà che verranno conservate all’interno della cartella clinica per tutta la durata del ricovero.
10. SERVIZI AL PAZIENTE PRESENTI PRESSO L’OSPEDALE DEGLI INFERMI
Bar interno con rivendita di giornali:
orari da lunedì al venerdì dalle 6.00 alle 18.00, sabato dalle 6.00 alle 14.00 domenica chiuso
WI-FI libero:
è presente il WI-FI libero “AREA OSPITI” aziendale.
Per accedere, seguire le istruzioni sul proprio tablet/cellulare/computer.
Banca e sportello bancomat:
Lo sportello Biver Banca si trova al piano terra dell’ospedale lato ovest, è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.00.
E’ presente anche un bancomat presso l’area self service nell’atrio di ingresso dell’ospedale.
Distributori tessere TV:
Ci sono 3 distributori di tessere TV.
Il primo si trova al piano terra dell’Ospedale, entrando sulla destra vicino ai totem per il pagamento esami/referti.
Il secondo e il terzo si trovano rispettivamente al 2 piano lato EST e lato OVEST.
11. SERVIZI PER L’UMANIZZAZIONE DELL’OSPEDALE
Assistenza religiosa: è possibile, su richiesta, l’incontro con Ministri di culto delle diverse Religioni.
Cappella: la Cappella dell’Ospedale è aperta tutti i giorni. Si trova all’interno del Presidio, e precisamente al 1° Piano Tetto Giardino Lato Est, in fondo al corridoio.
L’orario delle Sante Messe è il seguente: martedì alle 16.00, venerdì alle 8.00, sabato alle 16.00 (MOMENTANEAMENTE SOSPESA) e domenica e festivi alle 9.30.
La distribuzione dell’Eucarestia avviene anche direttamente nei vari reparti (su richiesta al personale).
Stanza del silenzio: luogo aperto a tutti, destinato a chi vuole cercare un po’ di pace, a chi con quel silenzio prova a dare un senso agli eventi dolorosi che possono imbattere nella vita di ciascuno. Si trova all’interno del Presidio, e precisamente al 1° Piano Tetto Giardino Lato Ovest.
Questa stanza è aperta tutti i giorni dalle 7.00 alle 20.00
Progetto “HelloPet!”: progetto che permette l’incontro con il proprio animale d’affezione (cane o gatto), in uno spazio dedicato. Il progetto si applica ai degenti che al domicilio già erano in possesso di un animale d’affezione e che sono in condizioni di fine vita, ai degenti che sono ricoverati da più di 15 giorni e ai pazienti pediatrici. Sono coinvolti tutti i reparti tranne Pronto Soccorso, Week Surgery, Rianimazione e reparti COVID.
Chiedere al personale del reparto maggiori informazioni.
Progetto “Alla scoperta del blocco operatorio”: progetto applicato ai pazienti pediatrici che devono essere sottoposti ad intervento chirurgico programmato e che ha lo scopo di ridurre la paura e l’ansia dovuta all’intervento chirurgico attraverso la spiegazione dell’intervento adattata in base all’età del paziente e per i pazienti tra i 3 e 8 anni è previsto, quando la situazione clinica lo permette, l’accompagnamento fino alla sala operatoria su una macchinina elettrica telecomandata.
Mediatore culturale: è possibile richiedere al personale di reparto l’attivazione del servizio di mediazione culturale quando siano presenti barriere linguistiche/culturali che rendono difficile il processo di cura.
Ristorazione aziendale per chi assiste un paziente: è consentito l’accesso alla mensa per chi si trova ad assistere un proprio familiare. Per accedere alla mensa è necessario richiedere il pass lunch direttamente in Reparto. Possono accedere un numero massimo di due familiari per degente.
12. INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
Il ricovero in ospedale rappresenta un rischio per l’acquisizione di infezioni correlate all’assistenza. Tale rischio non può essere azzerato del tutto e in Italia interessa attualmente il 5-6% dei pazienti ricoverati.
Non tutti i pazienti hanno lo stesso rischio di contrarre un’infezione correlata all’assistenza, che infatti dipende da diversi fattori: età, coesistenza di diverse malattie e loro gravità, necessità di sottoporsi a interventi chirurgici o a particolari procedure (inserimento di cateteri vascolari, cateterizzazione urinaria, ecc.), durata del ricovero, ecc.
Le infezioni correlate all’assistenza si possono prevenire applicando corrette procedure e idonei comportamenti, basati su evidenze scientifiche. All’interno dell’ospedale esiste l’Unità Prevenzione Rischio
Infettivo che ha l’obiettivo di pianificare e attuare il programma annuale di prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza.
Cosa puoi fare per prevenire il rischio?
È necessario che TU O LE persone che verranno a trovarTI o a fornirTI assistenza rispettino le misure di prevenzione indicate dal personale dell’Ospedale. Nell’ambito di queste misure, in alcuni casi, per prevenire
il rischio di trasmissione ad altri pazienti, può rendersi necessario ricorrere all’isolamento di chi ha contratto un’infezione.
13. RISCHIO DI CADUTA
L’ambiente ospedaliero non è privo di rischi e le cadute accidentali in ospedale costituiscono uno dei maggiori rischi per il paziente ricoverato. Per questo motivo, si chiede a tutti i pazienti ricoverati di indossare calzature chiuse e con suola antiscivolo.
Gli operatori sanitari attiveranno tutti gli strumenti e le strategie per minimizzare il rischio.
14. COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO
Al fine di favorire il miglioramento dell’assistenza in ospedale, è gradito il giudizio sulla qualità del servizio ottenuto durante il ricovero.
Chiediamo al paziente o al suo familiare di dedicare alcuni minuti alla compilazione del questionario, che sarà consegnato prima della dimissione (il questionario, non dovendo essere firmato, risulterà anonimo).
L’insieme dei giudizi e delle opinioni permetteranno di correggere le eventuali disfunzioni e pertanto ringraziamo anticipatamente per la disponibilità e la cortese collaborazione. Per qualsiasi problema potrà rivolgersi al Coordinatore Infermieristico o al Direttore del Reparto.
15. RILASCIO COPIA DOCUMENTAZIONE SANITARIA
La richiesta di copia di cartella clinica, cartella ambulatoriale o altra documentazione sanitaria (referti ambulatoriali, CD delle immagini radiografiche, certificati di degenza, verbale di Pronto Soccorso, ecc.) può essere fatta direttamente dal paziente o tramite una persona da lui delegata (munita di delega e di documento d’identità dell’interessato) e presentandosi presso l’Ufficio Documentazione Clinica (Piano Terra Ospedale degli Infermi – a destra dopo le scale) dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 16.00.
Per maggiori informazioni visita il sito internet dell’ASL BI o chiedi al personale del reparto.
16. IL CERTIFICATO DI RICOVERO
Finché il paziente è ricoverato e all’atto della dimissione, il certificato di ricovero viene rilasciato gratuitamente dal reparto di competenza.
Viene rilasciato gratuitamente dallo stesso Ufficio Documentazione Clinica, a dimissione avvenuta, dopo 2 giorni lavorativi dalla richiesta effettuata da:
Per maggiori informazioni visita il sito internet dell’ASL BI o chiedi al personale del reparto.
17. SEGNALAZIONI DEI PAZIENTI
Ufficio Relazioni con il Pubblico: rappresenta il punto di incontro tra l’Azienda Sanitaria ed i cittadini; è il servizio attraverso il quale tutti gli utenti possono evidenziare eventuali disservizi e elogi.
L’URP è contattabile telefonicamente dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 15.30 al seguente numero 01515153968. Per segnalazioni o richieste di informazioni di persona, lo sportello è attivo al mattino dalle 9 alle 11 dal lunedì al venerdì presso l’atrio dell’Ospedale entrando sulla destra.
Tribunale del malato: Si trova al piano terra dell’Ospedale entrando a destra. Per avere un appuntamento si può chiamare il numero: 015-15153142 lasciando un messaggio in segreteria. E’ aperto il giovedì dalle 9 alle 11.30.