Settimana europea della mobilità 2025
Settimana europea della mobilità 2025 - Immagine dedicata.

Nel 2025, la Settimana europea della mobilità ci invita a ripensare ogni viaggio e a garantire la mobilità per tutti.

Come ripensare la mobilità affinché sia “per tutti”?

Design per tutti La pianificazione accurata di servizi, veicoli, infrastrutture e comunicazione aiuta tutti gli utenti, in particolare quelli con disabilità fisiche, sensoriali o cognitive. Bisogna prendere in considerazione, e rimuovere, gli ostacoli fisici, prevedere strumenti digitali di facile utilizzo, adottare una comunicazione chiara, semplice e coerente, garantire sicurezza e protezione per tutti.

Diversità, convenienza e affidabilità Un sistema di mobilità inclusivo deve fornire una gamma diversificata di servizi e modalità di trasporto, individuando ciò che si adatta al contesto locale e integrando le diverse opzioni di mobilità. Deve essere economicamente accessibile e affidabile, grazie alla presenza di informazioni chiare e in tempo reale.

Coinvolgimento della comunità Il coinvolgimento di tutte le parti interessate garantisce soluzioni che riflettono le esigenze reali. Per far questo è necessario creare spazi e opportunità di collaborazione per generare e sostenere idee nuove, adottare un approccio inclusivo aperto alla consultazione, considerare i diversi punti di vista.

Livello locale, regionale, metropolitano Una cooperazione efficace tra le diverse aree geografiche, al di là dei confini amministrativi, garantisce un trasporto senza interruzioni per tutti. Occorre stimolare un approccio collaborativo tra Amministrazioni che tenga conto dei diversi contesti, urbani, periurbani e rurali, nei quali le persone vivono e si spostano.

Per approfondire l’argomento sulla Settimana europea della mobilità 2025 è possibile consultare il Sito Internet della Regione Piemonte.

Gruppi di Cammino: il corso per diventare Conduttori martedì 23 settembre a Salussola e giovedì 2 ottobre a Sandigliano

In quest’àmbito, ASL Biella si unisce alla campagna della Regione Piemonte con il corso organizzato dal Dipartimento di Prevenzione con il patrocinio dei Comuni di Salussola e Sandigliano, di formare nuovi Conduttori di Gruppi di Cammino, ovvero persone che, a titolo volontario, vorranno sperimentare il cammino in gruppo e si renderanno disponibili a fare da riferimento per un GdC. Per ulteriori info, cliccare qui.