Il trattamento dei tumori della laringe: un approccio multidisciplinare
Per quanto riguarda i dati relativi al trattamento dei tumori della laringe, l’ASL BI si posiziona in linea con le casistiche nazionali ed internazionali, sia in termini di sopravvivenza dei pazienti, che di risultati funzionali.
L’ASL di Biella offre infatti tutti i trattamenti disponibili per i pazienti con tumore alla laringe, dalla chirurgia conservativa, con l’utilizzo di laser o tramite chirurgia ricostruttiva della laringe, agli interventi di laringectomia totale, con posizionamento di protesi fonatorie o ricostruzione di parti mancanti nel caso di malattie molto estese, ai trattamenti alternativi o complementari alla chirurgia, quali la radioterapia e/o i trattamenti medici oncologici.
Durante il Convegno si è parlato proprio della collaborazione tra Otorinolaringoiatria, Radioterapia e Oncologia medica, con gli interventi delle Professioniste ASL BI, dottoresse Vittoria Balcet, radioterapista e Roberta Gauna, oncologa medica, sottolineando come il trattamento dei tumori debba seguire un approccio multidisciplinare.
Tutti i casi di tumori maligni vengono infatti gestiti in maniera collegiale da un Gruppo Interdisciplinare di Cure (GIC), che coinvolge tutte le Specialità necessarie per trattare la malattia, offrendo quindi ai cittadini tutti i trattamenti utili in questi casi nel modo più efficace e collaborativo possibile.