L'immagine della Regione Piemonte dedicata alla settimana mondiale per l'uso consapevole degli antibiotici 2025L'immagine della Regione Piemonte dedicata alla settimana mondiale per l'uso consapevole degli antibiotici 2025

Dal 18 al 24 novembre torna la campagna globale che ha l’obiettivo di diffondere la consapevolezza sull’antibiotico-resistenza e sui rischi derivanti dall’uso indiscriminato degli antibiotici. L’iniziativa è promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), insieme a FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), UNEP (United Nations Environment Programme), OIE (Organizzazione mondiale della sanità animale) e ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie).

“Agisci ora: proteggi il nostro presente, assicura il nostro futuro”

Il tema di quest’anno sottolinea l’urgente necessità di intraprendere iniziative immediate per contrastare il fenomeno che rappresenta un problema già in corso e una grave minaccia per il futuro: le infezioni resistenti ai farmaci sono in aumento, ma la consapevolezza, gli investimenti e le azioni concrete sono ancora carenti.

 

Che cos’è l’antibiotico resistenza?

È il fenomeno per cui i batteri “imparano a difendersi” dai farmaci che dovrebbero eliminarli e si verifica soprattutto quando gli antibiotici vengono impiegati in modo eccessivo e inappropriato. La diffusione di “batteri resistenti” alle terapie farmacologiche ha importanti conseguenze:

  • le cure diventano inefficaci
  • le infezioni diventano difficili o impossibili da trattare
  • aumenta il rischio di diffusione di malattie, malattie gravi e decesso.

Contrastare questa tendenza serve a proteggere l’efficacia degli antibiotici nel futuro.

 

Per approfondire l’argomento è possibile consultare il Sito Internet della Regione Piemonte.