Giovedì 27 novembre 2025 si terrà il primo degli eventi della Rassegna “Innovazione in Sanità per la Salute. I cittadini incontrano i Professionisti dell’ASL BI”, ideata e promossa dal Lions Club Bugella Civitas in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale di Biella e con il patrocinio dei Comuni di Biella e Gifflenga, di FAND – Associazione italiana diabetici di Biella e Associazione Amici dell’Ospedale di Biella. I primi tre appuntamenti sono tre Conferenze aperte al pubblico, a cui seguirà un aperitivo solidale con i Professionisti, ospitati dal Circolo Sociale Biellese, che ha gentilmente messo a disposizione gratuitamente le sue sale. A conclusione della Rassegna ci sarà una camminata aperta a tutti lungo il percorso permanente del Comune di Gifflenga, che terminerà con un aperitivo solidale a cura della Pro Loco di Gifflenga.
Gli eventi in programma
Giovedì 27 novembre 2025: Radiologia
Protagonista del primo evento giovedì 27 novembre 2025 alle ore 18.00 sarà la Radiologia: ospite il dottor Stefano Debernardi, Direttore della Struttura Complessa (SC) Radiologia dell’ASL di Biella, che partendo da un breve excursus storico dalle origini della Radiologia arriverà alle innovazioni dei giorni nostri, con uno sguardo al futuro, quale l’impiego di intelligenza artificiale a supporto dell’attività clinica. Il viaggio nella storia di questa disciplina sarà l’occasione per conoscere più da vicino prestazioni radiologiche più comuni e diffuse, quali RX, ecografie, TC, Risonanze Magnetiche, favorendo una migliore consapevolezza rispetto ad un corretto utilizzo. Alla presentazione interverrà anche una rappresentanza dello Staff della Radiologia dell’ASL di Biella che presenterà i progetti innovativi in corso di introduzione nel Reparto biellese.
Venerdì 16 gennaio 2026: Ostetricia e Ginecologia
Il secondo incontro si terrà venerdì 16 gennaio 2026 alle ore 18.00 e avrà come ospite la dottoressa Bianca Masturzo, Direttore della Struttura Complessa (SC) Ostetricia e Ginecologia dell’ASL BI, che presenterà i servizi disponibili in Ospedale volti alla prevenzione e alla cura della donna. Ogni fase, dalla giovinezza alla menopausa, presenta delle proprie specificità che orientano i Professionisti nell’individuare le scelte di cura più efficaci, personalizzando il percorso in base al momento della vita che la donna sta attraversando e alle necessità ad essa connesse. L’Ostetricia e Ginecologia biellese è stata interessata da un rinnovamento tecnologico e organizzativo riconosciuto a livello nazionale dall’AGENAS, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali che nel 2024 ha posizionato il Reparto al 12° posto in Italia per qualità assistenziale della diade mamma-bambino, basandosi sulla percentuale di tagli cesarei primari e sul numero di parti spontanei dopo un precedente taglio cesareo. In ASL BI è inoltre presente un Ambulatorio dedicato alla menopausa, uno dedicato all’endometriosi e un Ambulatorio per i tumori eredo-familiari, che indirizza le donne portatrici di mutazioni genetiche attraverso percorsi di consulenza personalizzata, prevenzione chirurgica e sorveglianza ginecologica avanzata.
Venerdì 20 marzo 2026: Cardiologia
Venerdì 20 marzo 2026, alle ore 18.00 si parlerà di Cardiologia di Genere con il dottor Andrea Rognoni, Direttore Struttura Complessa (SC) Cardiologia – UTIC dell’ASL di Biella, che parlerà in particolare delle tecniche e degli approcci innovativi specifici in base al genere. In àmbito cardiologico, così come in altre discipline, è sempre più riconosciuta l’importanza di tenere in considerazione le differenze di sesso e di genere, in quanto influenzano lo stato di salute e di malattia dell’individuo e indirizzano le scelte dello Specialista verso percorsi di cura personalizzati in base alla persona. In conclusione verranno fornite ai partecipanti le indicazioni per autovalutare il proprio rischio cardiologico.
Anche la Cardiologia del nostro Ospedale ha ottenuto un riconoscimento da parte dell’AGENAS: nel 2024, per il secondo anno, è risultata tra i primi Ospedali del Nord Italia e in Piemonte per tempestività di accesso (entro 90 minuti) all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto STEMI (ST-Elevation Myocardial Infarction).
Al termine di ognuno di questi tre incontri è previsto un aperitivo solidale con i professionisti, fino ad esaurimento posti, su prenotazione all’indirizzo eventi@aslbi.piemonte.it.
Domenica 10 maggio 2026: Camminata per la salute
L’ultimo appuntamento della rassegna “Innovazione in Sanità per la Salute. I cittadini incontrano i Professionisti dell’ASL BI” sarà la Camminata per la salute, che si terrà domenica 10 maggio 2026, con ritrovo alle ore 09.30 presso il “Gifflenga Village” di Gifflenga e partenza alle ore 10.00.
Si tratta di una manifestazione non competitiva lungo il percorso permanente di 5 chilometri nel Comune di Gifflenga, con la presenza della dottoressa Milena Vettorello, Referente aziendale per la Promozione della salute ASL BI, per promuovere la prevenzione, i corretti stili di vita e l’inclusione. Camminare è una forma di esercizio fisico utile per tutte le età, in grado di migliorare la qualità della vita senza costi economici e, se svolta insieme ad altre persone, favorisce la socialità e lo stare insieme.
Alla camminata seguirà un aperitivo solidale a cura della Pro Loco di Gifflenga.
“Con questa iniziativa il Lions Club Bugella Civitas riprende l’antica abitudine di organizzare Conferenze aperte a tutta la cittadinanza con la presenza di Medici specialisti – ha commentato Fausta Bolengo, Presidente Lions Biella Bugella Civitas –. Grazie alla disponibilità dell’ASL di Biella, e con il supporto di Enti e Associazioni del territorio che ringrazio per la collaborazione, sono stati individuati professionisti che tratteranno vari argomenti, tra cui le innovazioni in sanità, e che potranno essere di stimolo per i giovani oltre che utili dal punto di vista pratico. Particolare attenzione sarà data alla salute della donna e questo per noi è un aspetto molto importante, legato alla nostra identità dato che il nostro Club è esclusivamente femminile”.
“La promozione della salute è uno dei pilastri su cui sta puntando la Sanità regionale e la sua importanza è riconosciuta a livello internazionale come azione strategica da perseguire con continuità anche attraverso la collaborazione con il territorio. Inoltre, il coinvolgimento dei professionisti dell’ASL BI, che ringrazio per la disponibilità, rappresenta un’occasione preziosa di vicinanza e contatto con la popolazione – ha commentato il Direttore Generale ASL BI, Mario Sanò –. La Direzione Generale ringrazia il Lions Club Bugella Civitas e in particolare la Presidente e promotrice della Rassegna, Fausta Bolengo, unitamente ai Comuni di Biella e Gifflenga, a FAND e all’Associazione Amici dell’Ospedale di Biella, per il sostegno e la collaborazione all’iniziativa”.