“HelloPet!”, all’Ospedale ASL di Biella, primo in Piemonte
Pazienti pediatrici e lungodegenti possono incontrare il proprio animale d’affezione.
In un’ottica di sempre maggiore umanizzazione delle cure ospedaliere, è stato allestito uno spazio dedicato a momenti di condivisione durante il ricovero
Inaugurazione dell'Area dedicata al progetto "HelloPet!", all'interno dell'Ospedale ASL BI, lunedì 11 luglio 2022
Nel pomeriggio di lunedì 11 luglio 2022, presso la Sala riunioni della Direzione Generale dell’ASL BI è stato presentato il Progetto “HelloPet!” alla presenza dell’Assessore della Regione Piemonte alla Famiglia con delega agli Animali di Affezione, avvocato Chiara Caucino e dell’Assessore del Comune di Biella per la Tutela Animali, Parchi e Giardini Arredo Urbano, Sanità, dottoressa Gigliola Topazzo.
Uno spazio all’interno dell’Ospedale ASL di Biella in cui pazienti lungodegenti e pediatrici possono incontrare il proprio animale d’affezione. Si tratta del Progetto “HelloPet!”, realizzato dalla nostra Azienda Sanitaria Locale in un’ottica di sempre maggiore umanizzazione delle cure ospedaliere, in questo caso, grazie alla possibilità di vivere momenti di condivisione durante il ricovero.
Incontro di una paziente con il proprio cane all’Ospedale ASL BI
Lo spazio di “HelloPet!” si trova al piano Tetto Giardino Ovest del nostro Ospedale, in un’area interna non sanitaria, ed è raggiungibile dall’area parcheggio a Sud dell’Ospedale, seguendo la cartellonistica che conduce ad una scala esterna o, secondo le esigenze che vengono vagliate singolarmente dal Coordinatore del Reparto, da un percorso alternativo.
A chi è rivolto? Il progetto è rivolto ai pazienti adulti ricoverati per un periodo superiore ai 15 giorni, pazienti pediatrici anche per un tempo inferiore e pazienti in fine vita, in base alle condizioni cliniche degli stessi. Sono coinvolti tutti i Reparti ospedalieri a eccezione di Rianimazione, Pronto Soccorso, Week Surgery e i Reparti riservati ai pazienti positivi al COVID.
Gli animali d’affezione, cani e gatti, devono essere accompagnati all’interno dell’Ospedale con guinzaglio o trasportino, anche più di uno alla volta per paziente. L’autorizzazione per ogni accesso degli animali deve essere preventivamente rilasciata tramite le procedure predisposte dall’ASL BI a tutela dell’ambiente ospedaliero e dei suoi frequentatori dall’équipe di cura e dalla Direzione Sanitaria di Presidio. Sono poi gli Operatori dell’Azienda Sanitaria a condurre il paziente nello spazio “HelloPet!”, siano essi allettati o in sedia, in base alle necessità della persona e per un tempo massimo concordato.
Rotatoria che conduce all’area Sud Ovest dell’Ospedale ASL BI dove si trova l’ingresso relativo allo spazio dedicato al progetto “HelloPet!”
Percepita una diffusa richiesta da parte della cittadinanza, il progetto è stato pensato per la prima volta dall’ASL BI nel 2019 e la sua attuazione è stata ripresa alla fine dell’emergenza pandemica per la stipulazione della procedura dalla Direzione delle Professioni Sanitarie, con il parere favorevole della Direzione Generale. Un’iniziativa che per la prima volta si concretizza in Piemonte, analogamente a quanto intrapreso in altre Regioni italiane. In letteratura gli effetti positivi del rapporto con gli animali domestici infatti sono ormai dimostrati, la possibilità di mantenere un rapporto affettivo con il proprio animale in caso di ricovero prolungato rappresenta perciò un valore assistenziale e di qualità del percorso di cura del paziente fragile e ospedalizzato e che l’ingresso di un animale domestico in Ospedale non comporta un pericolo ma un valore aggiunto.
Dal progetto è nata la collaborazione con l’Organizzazione di Volontariato “Legami di Cuore” che attraverso il “Punto Animal Friendly” ha come scopo supportare gli animali di affezione di nuclei familiari e singoli in condizione di difficoltà economica o disagio psico-sociale.
Questo servizio si pone come unica esperienza in Italia di servizio rivolto all’animale d’affezione quale elemento riconosciuto del nucleo familiare, andando a creare uno Sportello di assistenza che grazie alla presenza di un Assistente Sociale permette di codificare i bisogni dell’utenza, spesso inviata dai Servizi Sociali di territorio. In due anni di vita la media accessi dello Punto Animal Friendly è stata di circa 180 singoli individui ai quali vanno poi aggiunti in molti dei casi i nuclei di appartenenza.
Erano presenti, oltre all’Assessore Regionale avvocato Chiara Caucino e all’Assessore Comunale dottoressa Gigliola Topazzo:
il Direttore Generale ASL BI, dottor Mario Sanò
il Direttore Sanitario, dottor Claudio Sasso
il Direttore Amministrativo, dottor Paolo Garavana
il Direttore delle Professioni Sanitarie, dottoressa Antonella Croso
il Direttore ff della Direzione Sanitaria di Presidio, dottor Francesco D’Aloia.
Hanno raccontato come è nato ed illustrato la procedura i due Referenti del progetto: dottor Marco Casarotto, Coordinatore infermieristico Medicina Interna e dottor Stefano Di Massimo, DIPSA e SS Ufficio Qualità e Accreditamento. Il Presidente dell’Organizzazione di Volontariato Legami di Cuore, Alberto Scicolone, ha illustrato il servizio offerto dal Punto Anilmal Friendly, la cui attività è stata integrata all’interno del progetto “HelloPet!” a supporto dei pazienti ricoverati
“Il progetto “HelloPet!” – spiega l’Assessore della Regione Piemonte alla Famiglia con delega agli Animali di Affezione, avvocato Chiara Caucino – è un’eccellenza tutta biellese – siamo il primo Ospedale in Piemonte a portare avanti un progetto di tale importanza – che consente ai pazienti, soprattutto ai pediatrici e ai lungodegenti, di incontrare i propri animali domestici. Si tratta della prima esperienza in Piemonte di questo genere e come biellese ne vado molto fiera. D’altronde da sempre sottolineo l’importanza del rapporto tra animali e cure. Come nel progetto “HelloPet!”, ma anche nella Pet Therapy: non a caso sempre di più si legge di numerosi studi internazionali che dimostrano come la presenza del proprio animale, specie nei bambini – ma più in generale in tutte le fasce di età – non sia soltanto un fondamentale fattore per migliorare l’umore e dare energia, ma porti a riduzioni significative delle risposte fisiologiche allo stress – come la frequenza cardiaca – e alle emozioni associate, come l’ansia». “Non posso quindi che congratularmi con l’ASL di Biella per questa lodevole iniziativa – conclude l’esponente biellese della Giunta Regionale – che conferma l’eccellenza del lavoro che sta svolgendo e che avrà tutto il mio convinto sostegno”.
“Ringrazio l’Assessore Chiara Caucino che ha avuto un ruolo decisivo nell’avviare il percorso che ha portato all’attivazione – spiega il dottor Mario Sanò, Direttore Generale ASL BI -. Il fatto che il progetto “HelloPet!” sia il primo in Piemonte è motivo di soddisfazione, perché sottende una sensibilità comune da parte delle diverse realtà che hanno contribuito alla sua nascita: ASL BI e Organizzazioni di Volontariato hanno dimostrato anche questa volta di saper collaborare nell’ambito dei rispettivi ruoli in modo sinergico, per dare un servizio migliore ai cittadini biellesi. Ringrazio la Direzione delle Professioni Sanitarie dell’ASL BI che aveva da tempo predisposto un’ipotesi progettuale ed è stata capace di concretizzarla in pochi mesi, anche in questo momento non facile per la Sanità nazionale, ma in cui l’attenzione alla persona, attraverso a progetti di umanizzazione, è particolarmente importante”.
“Grazie alla collaborazione diretta con l’ASL il Punto Animal Friendly mira a condividere con la stessa un protocollo d’azione per tutte le persone che entrano nella struttura ospedaliera in regime di emergenza e che non hanno avuto il tempo di lasciare in consegna gli animali d’affezione – spiega il Presidente dell’Organizzazione di Volontariato “Legami di Cuore”, Alberto Scicolone – . La procedura condivisa consentirà una collaborazione con la struttura ospedaliera ed i degenti, al fine di migliorare le condizioni psicologiche degli stessi (serenità per il buon governo dell’animale lasciato e domicilio) e la condizione di vita di animali d’affezione che rimangono spesso in alloggi e case senza alcuna rete di vicinato o parentale disposta ad intervenire per garantire le cure necessarie quotidiane. È motivo di gioia e soddisfazione che il servizio offerto dal Punto Animal Friendly abbia trovato un punto di incontro con il progetto dell’ASL BI integrandosi a beneficio dei degenti e dei loro animali da compagnia”, come riportarto nel Comunicato Stampa trasmesso dalla nostra Azienda Sanitaria Locale.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy policy e la nostra Cookie policy. La mancata accettazione comporta la navigazione in assenza di cookies.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono essenziali per il funzionamento del sito. Questi cookie assicurano in maniera anonima il corretto funzionamento del sito e delle sue funzionalità.
I cookie funzionali permettono alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
yt-player-headers-readable
Il yt-player-headers-readable cookie è utilizzato per determinare la qualità video ottimale in base al dispositivo del visitatore e alle impostazioni di rete.
yt-remote-cast-installed
Sessione
Il yt-remote-cast-installed cookie memorizza le preferenze del lettore video dell’utente usando il video YouTube incorporato
yt-remote-connected-devices
Youtube memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video youtube incorporato.
yt-remote-device-id
Memorizza le preferenze del lettore video dell’utente usando il video YouTube incorporato.
yt-remote-fast-check-period
Sessione
Il yt-remote-fast-check-period cookie memorizza le preferenze del lettore video dell’utente usando il video YouTube incorporato
yt-remote-session-app
Sessione
Il yt-remote-session-app cookie memorizza le preferenze del lettore video dell’utente usando il video YouTube incorporato.
yt-remote-session-name
Sessione
Il yt-remote-session-name cookie memorizza le preferenze del lettore video dell’utente usando il video YouTube incorporato.
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY
Il cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video Youtube incorporato. Queste informazioni vengono usate per migliorare l'esperienza dell'utente fornendo risultati di ricerca più pertinenti in futuro.
I cookie performance vengono utilizzati per analizzare gli indici di performance chiave del sito. Questi indici aiutano a fornire ai visitatori una migliore esperienza utente.
I cookies Analytics vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a raccogliere informazioni su metriche come numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgenti di traffico, ecc.
I cookie di pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci rilevanti ai propri interessi e per campagne pubblicitarie. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
__Host-GAPS
2 anni
Questo cookie consente al nostro sito Web di identificare un utente e fornire funzionalità e personalizzazione avanzate, si applica agli utenti registrati.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 mesi
YouTube imposta questo cookie per misurare la larghezza di banda, determinando se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia di Youtube.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 mesi
YouTube imposta questo cookie per memorizzare lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente.
YSC
Sessione
Youtube imposta questo cookie per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine Youtube.
yt.innertube::nextId
Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall’utente.
yt.innertube::requests
YouTube registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall’utente.