Personale della Radiologia dell'ASL di Biella e Personale tecnico e amministrativo del Fondo Tempia per lo screening mammografico con la dottoressa Milena Vettorello, Referente aziendale ScreeningPersonale della Radiologia dell'ASL di Biella e Personale tecnico e amministrativo del Fondo Tempia per lo screening mammografico con la dottoressa Milena Vettorello, Referente aziendale Screening

Nelle ultime settimane presso la Senologia Diagnostica della Struttura Complessa (SC) Radiologia dell’ASL di Biella, diretta dal dottor Stefano Debernardi, sono stati attivati due nuovi mammografi che hanno sostituito le apparecchiature in dotazione e che risalivano agli anni dell’apertura del Nuovo Ospedale.

Il nostro Ospedale è la prima Struttura pubblica in Italia ad aver acquisito e installato questo modello di mammografi, di ultima generazione, per un investimento complessivo da parte dell’ASL Bi del valore di circa 410 mila euro.

Si tratta di due dispositivi altamente innovativi, uno utilizzato prevalentemente per l’attività di screening, e quindi per l’individuazione precoce del tumore alla mammella, l’altro dedicato all’attività clinica, ossia per approfondimenti e controlli diagnostici.

L’équipe medica della Senologia Diagnostica dell’ASL BI è composta dalla Responsabile, dottoressa Angela Amoruso, insieme ai dottori Alessio Meli e Alessia Cassarà e collabora con lo Staff dei Tecnici di Radiologia.

Caratteristiche e utilizzi dei nuovi mammografi
  • Uno consente di effettuare la mammografia, ma anche la tomosintesi, un esame che crea immagini tridimensionali del seno e quindi più accurate e dettagliate. Questa apparecchiatura viene utilizzata per l’attività di screening portata avanti dall’équipe medica della Radiologia del nostro Ospedale insieme al Personale tecnico e amministrativo del Fondo Edo Tempia sulla base di una convenzione con l’ASL BI.
  • L’altro strumento è dedicato alla diagnostica clinica e consente anche di effettuare mammografie con contrasto (CEM), esame che in alcuni casi può sostituire la risonanza magnetica, in quanto simile dal punto di vista della sensibilità e soprattutto con maggiore specificità, offrendo al contempo alle pazienti un miglior comfort rispetto all’esecuzione della risonanza magnetica.
Due nuovi mammografi all’Ospedale ASL di Biella, del valore di 410 mila euro: i primi in Italia ad essere installati in una Struttura sanitaria pubblica

Questo dispositivo è già predisposto anche per realizzare biopsie sotto vuoto della mammella (VAB) e potrà quindi essere prossimamente implementato con un ulteriore investimento di 40mila euro. Si tratta di un esame che permette di effettuare il prelievo di tessuto da analizzare con maggior precisione, sotto guida mammografica e tomosintesi.

Ha così commentato la dottoressa Angela Amoruso, Responsabile della Senologia ASL BI: “La nostra valida équipe, le macchine e le strumentazioni a disposizione già oggi offrono, e ancora di più saranno in grado di garantire in un futuro molto vicino, un ottimo servizio, al pari dei migliori Centri di livello nazionale. Attualmente l’Ospedale di Biella rappresenta un punto di riferimento per le numerose donne sane o con patologie mammarie che ogni giorno giungono presso la nostra Senologia Diagnostica. Un ulteriore investimento, che completerebbe la dotazione del Reparto, riguarda un “device” per eseguire “biopsie vacuum assisted (VAB)” sotto guida MX, o TOMO3D di microcalcificazioni non visualizzabili ecograficamente”.

L’attività di screening

L’ASL di Biella ricorda l’importanza di aderire alla campagna regionale “Scegli anche tu la qualità – Il mio screening di fiducia”, dedicata alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori: partecipare regolarmente agli screening consente di individuare eventuali lesioni in fase iniziale e grazie ai nuovi macchinari gli esami potranno essere ancora più veloci ed accurati.

Nel nostro territorio, grazie alla collaborazione con le Associazioni e con la Rete dei Professionisti sanitari, proseguono le attività di informazione e sensibilizzazione per favorire l’adesione ai programmi di screening e sostenere una cultura della salute fondata su fiducia, partecipazione e qualità”, ha commentato la dottoressa Milena Vettorello, Referente aziendale per gli Screening.

Nel 2024 tra screening mammografici ed esami di senologia clinica, sono state eseguite oltre 15.400 prestazioni; complessivamente in incremento rispetto al 2019, anno di riferimento pre pandemia COVID, come si legge nel Comunicato Stampa trasmesso lunedì 17 novembre 2025 dalla nostra Azienda Sanitaria Locale.