L’Azienda Sanitaria presenta gli Specialisti entrati in servizio con contratto a tempo indeterminato.
Sono sette le Specialità cliniche interessate

Caricamento in corso...
L’Azienda Sanitaria presenta gli Specialisti entrati in servizio con contratto a tempo indeterminato.
Sono sette le Specialità cliniche interessate
Formazione di Medici ed Infermieri sulla gestione.
È in svolgimento il Corso aziendale finalizzato allo sviluppo delle competenze nelle procedure riguardanti l’area materno infantile e dell’adolescenza. Responsabile scientifico l’anestesista rianimatore Marco Tengattini
Grazie alla raccolta fondi sostenuta dalla generosità dei biellesi con gli Amici dell’Ospedale di Biella
Sboccia anche quest’anno.
Il progetto di “corporate garden” iniziato nel 2017 e rivolto ai dipendenti della nostra Azienda Sanitaria iscritti al CRAL continua grazie anche all’apporto dell’Istituto Agrario “Gae Aulenti” di Biella
On-line affluenza e risultati.
Certificati per elettori fisicamente impediti, non deambulanti e sottoposti a restrizioni domiciliari COVID-19. Rilascio presso gli Ambulatori della Medicina Legale dell’ASL BI
Con cinque nuove date: la prima lunedì 13 giugno.
L’iniziativa gratuita di sensibilizzazione fa tappa a Vigliano Biellese, presso la sala giochi “Gioca Kaos”, grazie al camper con Operatori opportunamente formati e Personale del Ser.D. ASL BI
Si preparano i professionisti dell’ASL BI.
Si è concluso il percorso di formazione-intervento multiprofessionale attivato dalla nostra Azienda Sanitaria con il supporto di CERISMAS e riguardante l’assistenza a distanza per persone diabetiche, per la Casa Circondariale e per le Cure Palliative
Otto nuovi incarichi gestionali conferiti dalla Direzione Generale
La consegna è avvenuta da parte dei Rotary di Biella, Valle Mosso e Viverone Lago, che hanno coinvolto altri Club del Distretto 2031, per un totale di 14 realtà, nell’ambito dell’Anno Rotariano 2021-2022
La mostra realizzata in collaborazione tra AIDO – Sezione di Biella e ASL BI.
La Biblioteca Civica biellese ospita 44 opere artistiche di donatori e persone che hanno vissuto l’esperienza del trapianto d’organo, realizzate con la pratica del “caviardage”