Sanità Pubblica Veterinaria e Sanità Animale
Sanità Pubblica Veterinaria e Sanità Animale
Sede centrale: Dipartimento di Prevenzione di Biella - Via don Sturzo, 20 Biella (BI) Ubicazione struttura e Contatti: Piano -1 tel. 01515159287 fax 01515159205 Oltre alla Sede centrale di Biella, al fine di garantire un servizio più capillare, è presente un altro recapito sul territorio Sede: Via G. Pella, 10 Cavaglià (BI) Ubicazione struttura e Contatti: Tel. 016196215 fax 0161967009



Pierfranco Bruno Ventre
Medico Veterinario

Mauro Frola
Medico Veterinario

Vanda Maria Adele Tarello
Medico Veterinario

Marilena Rosso
Medico Veterinario

Antonio Pintimalli
Medico Veterinario
Contatti Telefono 1: 01515159287 Telefono 2: 01515159205 (fax) Elenco attività Prelievi diagnostici di matrici biologiche (sangue, urina, feci,..) su bovini, suini, equini, volatili, lagomorfi e pesci di allevamento, per la ricerca delle malattie infettive soggette a denuncia Dove e come si prenota Per prenotazioni od informazioni è attivo un "Servizio di Accoglienza" dalle 08.00 alle 16.00, ubicato presso gli Sportelli del Piano terra di via don Sturzo, 20 a Biella, accessibile anche per telefono (01515159255). Referti Referti - dove si ritirano Presso i nostri Uffici ed a casa tramite servizio postale Referti - quando si ritirano Dopo analisi da parte del Laboratorio dell'Istituto Zooprofilattico Piemonte, Liguria, Val d'Aosta Referti - tempi di consegna Compatibilmente ai tempi richiesti per le analisi da parte del Laboratorio di riferimento Note In caso di positività, consegnati personalmente dal Medico Veterinario operatore.
Stretta collaborazione con le Associazioni Provinciali di categoria degli Allevatori Intensa collaborazione con l'Assessorato all'Agricoltura della Provincia di Biella, l'Associazione Provinciale Allevatori e l'Università degli Studi di Torino: programma sperimentale di ricerca sulle forme neoplastiche di origine ambientale negli animali domestici programma di ricerca dei residui di inquinanti ambientali su matrici biologiche derivate dalla fauna selvatica cacciata api ed inquinamento ambientale api e neonicotinoidi.