Il Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (Area C) che è una Struttura Semplice Dipartimentale (SSD), è uno dei tre Servizi che costituiscono la Veterinaria Pubblica.
Si occupa delle problematiche inerenti i concentramenti di animali e le loro produzioni, con particolare riguardo al benessere animale, all’utilizzo del farmaco veterinario, all’alimentazione animale, alla gestione dei sottoprodotti zootecnici, alla riproduzione animale.
Servizio Veterinario Area C - Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche
Sede:
- Dipartimento di Prevenzione di Biella - Via don Sturzo, 20 Biella (BI)
Dove e come si prenota
Per prenotazioni o informazioni è attivo un "Servizio di Accoglienza" per il Servizio Veterinario, dal lunedi al venerdi, dalle ore 08.30 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 15.00, ubicato presso gli sportelli del Piano terra di via Don Luigi Sturzo, 20 a Biella, accessibile anche per telefono al numero 01515159287.
Ubicazione struttura e Contatti:
- Piano -1
- tel. 01515159287
- fax 01515159205
- e-mail: area.c@aslbi.piemonte.it
Oltre alla Sede centrale di Biella, al fine di garantire un servizio più capillare, è presente un altro recapito sul territorio
Sede:
Ubicazione struttura e Contatti:
- Tel. 01515159566 (L’accesso è su appuntamento contattando il numero 01515159287 dalle 11.00 alle 12.30)



Chiara Costantini
Medico Veterinario

Patrizia Mo
Medico Veterinario
Controllo e vigilanza su:
- Benessere degli animali da reddito, da affezione, esotici, selvatici e di quelli destinati alla sperimentazione animale
- Benessere del trasporto animale
- Distribuzione e impiego del farmaco veterinario; gestione dell’antibiotico resistenza
- Produzione e commercio degli alimenti destinati agli animali da reddito e da affezione e vigilanza sulla nutrizione animale
-
Attività di cura veterinaria e laboratori di analisi zootecniche
-
Attività di vendita, tolettatura, addestramento animali; Pet Therapy
- Esposizioni temporanee di animali: circhi, mostre, fiere
- Filiera sottoprodotti di Origine Animale e Settore laniero
- Idoneità ed igienicità strutture, impianti ed attrezzature zootecniche
- Latte alla stalla e latte da consumarsi crudo
- Riproduzione animale
- Gestione delle allerte sanitarie inerenti agli alimenti destinati all’alimentazione animale
- Gestione degli esposti presentati da privati cittadini nei confronti del benessere animale.
Rilascio pareri, autorizzazioni, nulla osta e certificazioni per:
- Autorizzazione Strutture veterinarie
- Tenuta di scorte di medicinali veterinari presso Allevamenti e/o Ambulatori
- Produzione e/o vendita di mangimi medicati e prodotti intermedi
- Riconoscimento degli stabilimenti per la produzione di alimenti destinati agli animali
- Esportazione di prodotti destinati all’alimentazione animale
- Esportazioni lana, peli, pelli
- Detenzione, allevamento e commercio di animali domestici
- Detenzione, allevamento e commercio di animali esotici
- Detenzione ed allevamento di animali selvatici
- Registrazione delle Aziende di produzione e riconoscimento di Centri di raccolta e di standardizzazione, stabilimenti di trattamento e di trasformazione dei sottoprodotti di origine animale,
- Autorizzazione trasporto animali vivi
- Depositi temporanei, contenitori ed automezzi, ecc. relativi a sottoprodotti di origine animale (categorie 1, 2, 3)
- Autorizzazioni e pareri relativi alla riproduzione animale.
Attività di prelievo campioni:
- Effettuazione Piani di controllo sui residui (PNR) e sui mangimi e alimentazione animale (PNAA)
- Controlli igienico sanitari sui mangimi provenienti dai Paesi dell’Unione Europea e da Paesi Terzi
- Controlli igienico sanitari sul latte.
Attività formativa:
- Corsi abilitanti il trasporto animali vivi
- Interventi di informazione ed educazione sanitaria di competenza destinati agli Operatori del settore, alle Scuole ed ai Cittadini.
Referti - come si ritirano
Spedizione tramite posta elettronica o posta ordinaria
Referti - quando si ritirano
Dopo analisi da parte del Laboratorio dell'Istituto Zooprofilattico Piemonte, Liguria, Val d'Aosta o di altri Enti
Referti - tempi di consegna
Compatibilmente ai tempi richiesti per le analisi da parte del Laboratorio di riferimento.
Stretta collaborazione con le Associazioni di categoria degli Allevatori: Associazione Provinciale Allevatori, Associazione Coltivatori Diretti, Associazione Contadini Biellesi, Unione Provinciale Agricoltori.
Intensa collaborazione con l'Assessorato all'Agricoltura della Provincia di Biella, l'Associazione Provinciale Allevatori e l'Università degli Studi di Torino:
- programma sperimentale di ricerca sulle forme neoplastiche di origine ambientale negli animali domestici
- programma di ricerca dei residui di inquinanti ambientali su matrici biologiche derivate dalla fauna selvatica cacciata
- programma di analisi e verifica delle condizioni di benessere animale in tutte le Strutture di allevamento.
Ecco il link della sezione "Modulistica" di questo Portale Internet:
https://aslbi.piemonte.it/modulistica/
Cliccare poi sulla voce "Servizio Veterinario Area C" del navigatore di sinistra per aprire la pagina della relativa Modulistica con i pulsanti "visualizza" e "scarica".