Medicina Riabilitativa

Home / Reparti e servizi / Strutture ospedaliere / Medicina Riabilitativa
asl-biella-immagine-reparti-ospedalieri

Struttura Complessa (SC) Medicina Riabilitativa. La Riabilitazione è la disciplina medica che si propone come fine di permettere alla Persona malata od in esiti di evento morboso il raggiungimento od il mantenimento della massima autonomia possibile, compatibilmente con le sue potenzialità residue. Per ottenere ciò, essa utilizza il Processo riabilitativo inteso come l'insieme delle misure sanitarie, educative, psicologiche, sociali e tecniche, volte a prevenire ulteriori menomazioni e ad eliminare o contenere la disabilità.Attività di consulenza e pianificazione di trattamento domiciliare (ADI)

Sede:

Ubicazione struttura e Contatti:
Degenza
 

  • 3° Piano Est 
  • tel. 01515157801

Palestre e Ambulatori

  • -1 Satellite Ovest 
  • tel. 01515154503

Palestre e Ambulatori Cossato

  • Sede distaccata Paruzza via Milano, 46-50
  • tel. 01515159565

Coordinamento Attività Ambulatoriali tel. 01515154525

Rusca Lia

Direttore

Lia Rusca

Medico

lia.rusca@aslbi.piemonte.it
Bocchio Ramazio Massimo

Coordinatore Ambulatori

Massimo Bocchio Ramazio

Fisioterapista

massimo.bocchio@aslbi.piemonte.it
Colaiacomo Merina

Coordinatore Degenza

Merina Colaiacomo

Infermiera

merina.colaiacomo@aslbi.piemonte.it
stefania_biscuola

Stefania Biscuola

Medico

Durante Cristina Giuseppina

Cristina Giuseppina Durante

Medico

Fanton Erika

Erika Fanton

Medico

Giovanzana Paolo

Paolo Giovanzana

Medico

DOTTORE_fondo_blu

Alberto Loro

Medico

Masserano Gianni

Gianni Masserano

Medico

Milani Patrizia

Patrizia Milani

Medico

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Lucrezia Moggio

Medico

Contatti

  • Telefono 1: 01515157801
  • Telefono 2: 01515157802

Tipo ricovero

Ordinario

Contatti
Telefono 1: 01515154503

Elenco attività

  • Prima visita pazienti acuti (priorità B)
  • Prima visita pazienti con disabilità complessa dell'età adulta (ortopedica, neurologica, oncologica)
  • Prima visita pazienti con disabilità dell'età evolutiva (in particolare neuromotoria, deformità del rachide, disturbi di interesse logopedico)
  • Prima visita pazienti con disturbi della comunicazione/deglutizione
  • Visite per pazienti con osteoporosi per stesura piani terapeutici
  • Visite per prescrizioni ausili e protesi
  • Visite fisiatriche di controllo
  • Trattamenti infiltrativi, compresa litoclasia spalle
  • Trattamenti della spasticità 
  • Trattamenti rieducativi fisioterapici e logopedici in funzione di quanto espresso dal PRI (Progetto Riabilitativo individuale)

Dove e come si prenota
Sempre necessaria impegnativa del Medico di Medicina Generale (MMG) o dello Specialista, presso la Segreteria dell'Ospedale degli Infermi - Satellite Ovest Piano -1 (01515154503), di persona o suo delegato, dal lunedì al venerdì dalle
08.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.30; presso gli sportelli CUP.

Per le Visite Logopediche, solo presso le Segreterie delle due Sedi (Ospedale e Cossato); per le Visite Urgenti anche presso gli Sportelli CUP.

Referti
Referti - dove si ritirano

La consegna avviene all'atto della prestazione presso l'ambulatorio.

Referti - quando si ritirano
A fine prestazione

Referti - tempi di consegna
Immediatamente

Note
Tramite il progetto riabilitativo individuale.

Per la rieducazione, è necessario premunirsi di un abbigliamento adeguato: pantalone con elastico e maglietta (es. tuta sportiva; non sono ammessi pigiama o camicie da notte per i degenti) e scarpe chiuse con suola in gomma (ai malati degenti viene fornito dal Personale infermieristico l'opuscolo informativo del servizio offerto e dei servizi presenti nel nostro Ospedale).

La presenza continuativa dei familiari in Reparto è concessa solo se ritenuta necessaria nel contesto del progetto riabilitativo individuale, concordata ed autorizzata dal Medico di Reparto nel rispetto delle normative vigenti.

Recupero del movimento: gli esercizi da effettuare per le prime 6 settimane successive l’intervento al seno.

Il rinforzo muscolare: gli esercizi da effettuare dalla settima alla decima settimana successive l’intervento al seno.

La prevenzione del linfedema: come riconoscere una possibile conseguenza dell’intervento al seno.

PLAGIOCEFALIA

Consigli riabilitativi post operatori al ginocchio.

Consigli riabilitativi post operatori spalla.

    Dimostra di non essere un robot. Scrivi il risultato dell'operazione